Siero viso riequilibrante Biofficina Toscana
Sul mio profilo Instagram vi ho anticipato le mie impressioni sul Siero viso riequilibrante di Biofficina Toscana, impressioni scritte solo dopo aver terminato il prodotto, proprio per essere il più possibile sicura e sincera della mia opinione.
Biofficina Toscana propone 4 Sieri viso: il riequilibrante, il rigenerante, il purificante e l’antiossidante.
Il primo che provai fu il siero purificante, acquistato con l’obiettivo unico di usarlo in Primavera-Estate, periodo durante il quale la mia pelle risulta un pochino più impura. Purtroppo, questo siero viso lo bocciai e spiegai anche le motivazioni ai gentilissimi Signori Biofficina Toscana, che mi proposero al Cosmoprof 2017 di provare il siero riequilibrante, poiché il siero purificante poteva non essere stato performante sulla mia pelle, che risulta essere più sensibile che mista – impura.
Prima di tutto, il siero viso riequilibrante è venduto in una boccetta in vetro trasparente con contagocce da 30 ml di prodotto, PAO di 6 mesi dall’apertura. Il prodotto è certificato ICEA, Vegan, assolutamente non testato sugli animali, e nickel tested.
Il siero riequilibrante è un siero dalla texture quasi lattiginosa arricchito di estratti vegetali – calendula, fiordaliso, camomilla, malva – lenitivi, privo di alcool, adatto quindi alle pelli sensibili con tendenza ad arrossarsi, irritarsi, ad essere stressata dagli agente atmosferici.
Il siero viso riequilibrante è lenitivo ma anche anti rossori, vasoprotettivo e antiossidante, grazie alla presenza di Vitamina E.
Inci: Aqua (Water), Glycerin, Propanediol, Panthenol, Saccharomyces Cerevisiae Extract, Triticum,, Vulgare(Wheat) Germ Oil, Calendula OffIcinalis (Calendula) Flower Extract, Sodium, Hyaluronate, Centaurea Cyanus (Cornflower) Extract, Chamomille Recutita (Matricaria), Flower Extract, Malva Sylvestris (Mallow) Extract, Tocopherol, Xanthan Gum, Betain, Glyceryl Oleate, Benzyl Alcohol, Coco Glucoside, Benzoic Acid, Decyl Glucoside, Dicaprylyl, Ether, Parfum (Fragrance), Dehydroacetic Acid, Hexyl Cinnamal, Sodium Hydroxide, Hydroxyisohexyl 3- Cyclohexene Carboxaldehyde, Hydroxycitronellal, Geraniol, Citronellol Benzyl Salicylate.
A viso deterso e asciutto, ho applicato mattina e sera questo siero da inizi di Giugno a circa metà Settembre. Nel periodo più caldo, alla sera lo utilizzavo come base unica per il viso, ad esclusione dell’immancabile contorno occhi e labbra, nel periodo meno afoso e ad inizio dell’autunno l’ho sempre applicato pre crema viso.
Dopo un mesetto circa di applicazione, ho notato una pelle dalla grana più uniforme, fresca e dall’incarnato quasi omogeneo. La sua applicazione non mi ha causato particolari imperfezioni, come invece fu per il siero viso purificante, che accentuava la formazioni di punti neri e brufoletti, anzi l’ho vista rinvigorirsi nonostante il meteo orripilante della Pianura Padana.
Sicuramente acquisterò questo siero viso per la prossima Primavera-Estate, proprio perchè lo trovo davvero adatto e performante sulla mia pelle nei mesi più caldi dell’anno.
Chiara R.