Fitness: In forma con il Pilates

In forma con il Pilates

Praticata in tutto il Mondo come forma di “ginnastica dolce“, in realtà il Pilates è una disciplina che coinvolge corpo e mente, una mente che riesce ad essere in perfetta sintonia con il corpo per superare tensioni e stress, blocchi ed emozioni.
Fondata agli inizi del ‘900 da Joseph Pilates, la pratica del Pilates segue una metodologia ben precisa e le sue basi sono:

  • la concentrazione;
  • il controllo dei movimenti;
  • l’attenzione sul baricentro o “power house” o “core”, il punto di forza  e di controllo di tutto il corpo;
  • la fluidità dei movimenti;
  • la precisione;
  • la respirazione controllata, sincronizzata all’esercizio che si sta svolgendo.
Il Pilates è un’attività adatta a tutti, una lezione la si può calibrare in base alle capacità e alle problematiche fisiche dell’allievo. La si può eseguire a corpo libero e/o con l’ausilio di piccoli attrezzi (ring, fitball, balance disc, roller, fascia elastica) e grandi attrezzi (max reformer, trapeze/cadilac, reformer con mezzo trapeze, ladder barre, combo chair, otros).
Attraverso una pratica regolare (due lezioni 2 volte a settimana da 45/50 minuti ciascuna) il corpo riacquista elasticità articolare, mobilità muscolare, e fluidità nei movimenti. Gli esercizi vengono svolti lentamente e in modo controllato con l’obiettivo di allungare la muscolatura per migliorare in toto la funzionalità dell’organismo. Pian piano il corpo si tonifica e si armonizza, ma questo è il fine ultimo di questa disciplina, ed è uno dei numerosi vantaggi della pratica.

 

Un altro gradito vantaggio della pratica del Pilates è la riduzione di mal di schiena, mal di collo e cervicale, in quanto gli esercizi allungano la muscolatura ma la rafforzano al contempo stesso, in particolare si rafforza la muscolatura del tronco, della cintura addominale, dei glutei, degli adduttori, e della zona lombare. Con il corso del tempo, non solo diminuiscono questi dolori ma migliora la postura, il riallineamento generale della colonna vertebrale.

 

Il controllo della respirazione dall’inizio alla fine della lezione e la concentrazione nello svolgimento degli esercizi allentano lo stato psicofisico della persona, riducendo gradualmente stress e tensioni muscolari.
Chiara R.
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *