Rimedi naturali anti afa
Il caldo e l’afa sono arrivati inesorabilmente un pò su tutta la penisola, e la domanda ricorrente risulta essere “Come mi difendo dal caldo?”.
Di seguito vi elencherò alcuni rimedi naturali anti afa e anti caldo validi per ognuno di noi e soprattutto per chi continua ad allenarsi nonostante le temperature torride.
- Alimentazione: Evitare i cibi che innalzano la temperatura corporea come gli spinaci, la cipolla, l’aglio, il radicchio, la frutta secca e i cibi fritti. Ridurre al massimo il consumo di bevande e alimenti “eccitanti” tra cui il caffè, che potrebbe incrementare il battito cardiaco e creare problemi di insonnia. E’ consigliato mangiare poco e spesso, piccoli spuntini a base di frutta e verdura di stagione, ricchi di vitamine, sali minerali e acqua, che idratano il corpo senza appesantirlo. I cibi anti caldo sono ad esempio: le pesche, l’anguria, il melone, le ciliegie, banana, il cetriolo, la zucchina, e i pomodori, le insalate a foglia verde.
- Idratazione: Soprattutto in questo periodo dell’anno è fondamentale idratarsi bevendo acqua naturale, possibilmente non ghiacciata per evitare l’insorgere di congestioni, tisane drenanti a base di tarassaco, carciofo, betulla, ma anche bevande antiossidanti, come ad esempio quelle a base di frutti rossi/frutti di bosco. Ottime sono anche le acque detox, acqua minerale arricchita di pezzi di frutta e ortaggi freschi e biologici, con l’immancabile fettina di limone e foglie di menta fresca. Evitare il consumo di bevande industriali ricche di coloranti e zuccheri aggiunti che non dissetano e non idratano il corpo.
- A casa: Durante il giorno occorrerebbe schermare le finestre, anche abbassando completamente le tapparelle o chiudendo gli scuri nelle pareti in cui il sole batte, in modo da non far entrare la calura esterna, proteggendo cosi la casa. Dopo il tramonto, il consiglio è quello di fare arieggiare la casa, aprendo le finestre e lasciando le tapparelle sollevate di 10/20 cm circa fino alle prime luci dell’alba.
- Bodycare: Contro caviglie e piedi gonfi, l’unico rimedio naturale è il pediluvio a base di acqua e sale grosso. Post pediluvio, applicare, con movimenti dal basso verso l’alto, dal piede anche fino alla coscia, creme o gel a base di centella asiatica, menta piperita, limone, alghe marine, mentolo, dall’effetto decongestionante. Inoltre, per chi fa sport e anche post doccia non riesce a fermare la sudorazione poiché il corpo risulta ancora surriscaldato, il consiglio è quello di terminare la doccia con dei getti di acqua da tiepida a ghiacciata, bere e, se necessario, fermarsi qualche minuto davanti al ventilatore, proteggendo la cervicale con un asciugamano in spugna.
- Attività fisica: Il consiglio vale per tutti, evitare le uscite nelle ore più calde della giornata, ovvero da 12 alle 17. Per chi pratica attività sportiva anche in estate, il consiglio è di praticarla alle prime luci dell’alba o alla sera dopo il tramonto, possibilmente immersi nella natura, lontano dall’asfalto e dai palazzoni che assorbono tutto il calore della giornata. Ascoltare il proprio corpo e assecondarlo, se ci si sente stanchi e spossati non è necessario eseguire il normale piano di allenamento, è fondamentale adattarlo alle necessità della stagione.
Chiara R.