Gambe pesanti e gonfie in Estate – Rimedi naturali
Con l’arrivo delle prime vere ondate di caldo, le nostre gambe diventano pesanti, gonfie, doloranti, questo perchè le temperature elevate rallentano il funzionamento della circolazione venosa e linfatica. Le alte temperature portano ad una naturale vasodilatazione, in questo caso eccessiva, che provoca un cattivo ritorno del sangue de – ossigenato verso il cuore, stagnando cosi in periferia.
Oltre alle temperature elevate, tra le cause dell’insufficienza venosa ci sono:
- Sbalzi ormoni, una prerogativa femminile che le coinvolge in tutti gli stadi della loro vita;
- Predisposizione genetica ed ereditarietà familiare;
- Stile di vita, ovvero sedentarietà, fumo, alcool e cattiva alimentazione.
In questo articolo voglio condividere con voi alcuni dei rimedi naturali contro le gambe stanche, affaticate e pesanti. Vediamoli assieme!
Alimentazione
- Distribuire nei pasti principali della giornata delle mono porzioni di frutta e verdura di stagione, ricche di vitamine, sali minerali e soprattutto d’acqua. Il consiglio è quello di: iniziare la giornata con un bicchiere di acqua a temperatura ambiente con il succo di mezzo limone spremuto al momento; aprire ogni pasto principale con una porzione di verdura cruda che sazia prima, consente di assorbire meglio i principi nutritivi, evita picchi glicemici, migliora la digestione ed evita gonfiori addominali.
- Ridurre drasticamente il consumo di zuccheri e sale, facendo attenzione soprattutto ai prodotti industriali/pre confezionati, ricchi di zuccheri e sale nascosti.
- Evitare il fumo e gli alcolici in generale.
- Limitare il consumo di caffè e cibi piccati che contribuiscono alla vasodilatazione capillare.
- Alternare l’acqua naturale con tisane depurative a base di betulla, ananas, melograno e silicio, mirtillo, tarassaco, rusco, vite rossa e curcuma.
Bodycare
- Sconsigliatissimi abiti aderenti, attillati e tacchi alti, da utilizzare solo in occasioni speciali e sporadiche.
- Via libera ai pediluvi serali a base di acqua e sale grosso o bicarbonato; all’idromassaggio che aiuta l’eliminazione di sostanze acide; ai massaggi e al linfodrenaggio se eseguiti da mani esperte; e all’auto massaggio nell’applicazione della crema idratante, partendo dai piedi salendo pian piano fino alla coscia.
- Applicazione di creme o gel a base di: mentolo, arnica, aloe, centella asiatica, escina, vite rossa, rusco, mirtillo, hamamelis. Tutte queste sostanze sono ricche di bioflavonoidi, che svolgono un’azione protettrice, antinfiammmatoria, antiedemica, elasticizzante per le pareti venose.
- Se si soffre di ristagno nella zona di caviglie e piedi, il consiglio è l’utilizzo di prodotti a base di pilosella e melitolo.
- Se si soffre di gambe pesanti e doloranti, il consiglio è l’utilizzo di estratto d’ananas (sia nelle creme/gel sia sotto forma di capsule), ricco di bromelina dall’azione antinfiammatoria e antiedemica.
Attività fisica
Ciò che può dare sollievo è il movimento dolce e svolto in tutta sicurezza. Il consiglio è quello di alternare alla propria routine sportiva dello jogging, da svolgere nelle ore più fresche della giornata e a contatto con la natura; dell’acquagym, che aiuta a contrastare l’acidosi tissutale grazie al naturale massaggio dell’acqua sulle zone interessate; e della bicicletta, che attiva la circolazione senza avere alcun impatto sulle articolazioni.
Come noterete, in questo articolo ho rispolverato i vecchi e sani rimedi che tutti noi conosciamo e di cui vi ho parlato numerose volte. Nulla è nuovo ma nulla è scontato. Ascoltate i segnali che il corpo vi manda durante queste afose giornate estive, e non abusate troppo della vostra forza, rallentate e prendetevi cura di voi, grazie anche a questi consigli low cost.
Chiara R.