Allenarsi all’alba – Benefici
“Se non si è disposti a sacrificare l’usuale, ci si dovrà accontentare dell’ordinario.”
Cit. Jim Rohn
Chi mi segue da diverso tempo sa che io amo tremendamente allenarmi al mattino, più precisamente al ridosso dell’alba. Per me è il momento migliore della giornata, spazio e tempo si perdono e si confondono tra i colori che la natura offre in ogni stagione, e l’allenamento diventa stimolante ed efficiente ogni volta.
Con questo articolo, vi voglio spiegare perchè l’allenamento del mattino stimola positivamente mente e corpo rispetto all’allenamento svolto nel tardo pomeriggio o alla sera.
- Ci si sente vivi e soddisfatti. Essersi già allenati prima delle 7 a.m. da un senso di forza e di pienezza, si ha la sensazione di poter dare il massimo per tutto il corso della giornata.
- Si ottengono migliori risultati rispetto alla sera. Spesso alla sera capita di dover saltare l’allenamento perchè c’è stato un contrattempo; si è fatto tardi a lavoro e ci si sente stanchi e spossati; la famiglia attende per la cena e non si ha voglia di discutere o semplicemente di fare tutto di fretta anche a casa. Svegliarsi di buon ora e dedicarsi mezzora/un’ora di tempo è un’abitudine che fa bene alla linea, perchè cosi non si perde l’allenamento programmato, ma che fa bene anche all’animo, perchè ci si prende cura di se stessi.
- Stress, ansia e tensioni svaniscono. Lo sport aiuta a rilassare i muscoli e i nervi, mette di buon umore e annulla ogni genere di tensione, soprattutto se ci si allena immersi nella natura, basta anche solo mezzora, al mattino i rumori del traffico cittadino svaniscono lasciando spazio alle vibrazioni della natura (vento, pioggia, versi di animali).
- La pelle sarà naturalmente luminosa. Allenandosi di primo mattino, magari all’aria aperta, l’ossigenazione muscolare e tissutale viene stimolata e questo regala una naturale luminosità che permane per diverse ore durante l’arco della giornata, regalando un viso dai tratti distesi e freschi.
- Si avrà più fame a colazione. Fare sport di primo mattino è un ottimo stratagemma per chi ha la cattiva abitudine di saltare il pasto principale della giornata, la colazione. Dopo una seduta di allenamento aerobico e di tonificazione, si ha naturalmente fame, questa è la giusta occasione per mangiare con gusto ma in modo sano. Via libera a carboidrati integrali, frutta fresca e secca, centrifugati, smoothies, yogurt, budini di riso o di semi di chia, una fetta di torta fatta in casa, caffè o tisana detox.
- Si bruciano più grassi. Che sia consigliato o meno allenarsi a stomaco vuoto, è ancora argomento di dibattito nei vari salotti di medici e allenatori, ma secondo diverse ricerche scientifiche, chi si allena al mattino brucia in media il 20% in più di grassi rispetto a chi si allena alla sera, quindi per chi vuole restare in forma o smaltire qualche chilo, è vivamente consigliato l’allenamento mattutino.
Ovviamente per chi non è un’allodola come me («lark», in inglese, dal proverbio «to rise with a lark», equivalente di alzarsi di buon’ ora, al canto del gallo), il consiglio è la gradualità: la gradualità nel svegliarsi sempre un pochino prima, magari aiutandosi con la luce naturale che penetra dalle persiane o dagli scuri; la gradualità dell’allenamento, alternando inizialmente l’allenamento mattutino a quello serale, per poi passare definitivamente a quello mattutino.
L’importante è trovare un proprio equilibrio, un equilibrio di tempi, di orari, di emozioni e di allenamento.
Chiara R.