Benessere: Come accelerare il metabolismo – consigli

Come accelerare il metabolismo – consigli

Una delle domande più frequenti che mi vengono poste è come faccio a rimanere in forma, la mia risposta spesso si riduce a “Ho un metabolismo veloce!”. In realtà, dietro alla scusa del metabolismo veloce si nasconde un vero e proprio stile di vita, che cerco di farvi apprezzare da quando sono sul web come Wellness Blogger e Personal Trainer.
Oggi vi svelo alcuni stratagemmi per attivare il metabolismo.
Prima di tutto dobbiamo capire cos’è il metabolismo. Il metabolismo è il processo biochimico che trasforma in energia le calorie introdotte con il cibo.
Si parla di metabolismo basale quando si fa riferimento al dispendio energetico necessario per mantenere le funzioni vitali e lo stato di energia anche a riposo, e rappresenta il 60-70% circa di dispendio energico totale della giornata. Il metabolismo basale dipende da diversi fattori individuali quali: sesso, età, temperatura corporea, % massa magra e massa grassa, stato nutrizionale, dieta, fattori ormonali, stati patologici, stile di vita.
Le azioni che si possono fare per mantenere attivo il proprio metabolismo o accelerarlo sono:
  • Alimentazione: Rispettare i pasti principali della giornata. I fondamentali sono: la colazione, il pranzo e la cena, i bonus sono i due spuntini di metà giornata che possono essere bypassati se non si sente la necessità di mangiare perchè sazi, ad esempio. Gli alimenti che possono aiutare il metabolismo sono: il caffè, il cioccolato, il te verde, il guaranà. Essendo dei prodotti stimolanti del sistema nervoso, il consiglio è di non abusarne nel corso della giornata e non abbinarli tra loro. Altri alimenti in grado di attivare il metabolismo sono: mele, ananas, frutti rossi, mango, papaia, limone, sedano, aglio, spinaci, cavolo, lattuga, avocado, carote, rape, broccoli, pomodori, zucchine, asparagi, cavolfiore, verdure a foglia verde in generale. Assolutamente vietato digiunare. Il digiuno risulta essere un momento di carestia per l’organismo, questo lo porta ad agire in difesa abbassando il consumo di calorie e quindi il metabolismo. Se si è affrontato un pranzo o una cena abbondante, il consiglio è ridurre le dosi dei pasti il giorno successivo, scegliendo alimenti depurativi, ricchi di fibre e acqua, che aiutano anche a disintossicare l’organismo da sostanze di scarto.
  • Riposo: Qualità e quantità del sonno, stress, ansia, tensioni portano il corpo a lavorare male quindi è necessario sapersi prendere del tempo per se stessi, per riposare la mente e il corpo. E’ vivamente consigliato non avere una televisione in camera da letto, non andare a letto con tablet e smartphone alla mano, da spegnere e lasciare rigorosamente in un’altra stanza. Tutto ciò che tiene attivo il cervello è da abbandonare almeno mezzora prima di andare a letto, proprio per far si che si plachino i pensieri e ci si possa realmente rilassare.
  • Sport: E’ fondamentale muoversi nella quotidianità e praticare sport almeno 3 volte a settimana. Gli sport a costo zero che si possono praticare  con un minimo di allenamento sono: jogging, corsa, bicicletta, trekking, nordic walking, pattinaggio e skate per i più giovani e temerari. Il consiglio è di dedicarsi all’attività sportiva 3 volte a settimana per circa 40-60 minuti a seduta, abbinando all’attività aerobica una mini tabella di tonificazione che possa andare a coinvolgere i diversi distretti muscolari (parte alta del corpo -braccia, pettorali, dorsali-, addominali, parte bassa del corpo -glutei e gambe-). Muoversi nella quotidianità e praticare sport aiuta il corpo a bruciare calorie, a mantenersi tonico, elastico, e reattivo nel corso degli anni.
Come vedete, i consigli si riducono sempre a tre macro argomenti: Alimentazione, Sport, Cura di se stessi, ma sono proprio questi i pilastri del nostro stile di vita. Il trucco è capire cosa e dove stiamo sbagliando per rimediare e aiutarci a vivere serenamente e meglio giorno dopo giorno.
Chiara R.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *