Più giovani con la corsa
“Non mi piace la bellezza di serie – non c’è bellezza senza qualche stranezza”
–
Cit. Karl Lagerfeld
Ormai è risaputo che la corsa fa bene al corpo e alla mente, ma mai si è parlato di quanto possa incidere positivamente sulla salute della nostra pelle.
Secondo una recente ricerca canadese della McMaster University in Ontario, presentata al Congresso annuale dell’American Medical Society of Sports Medicine, tenutosi in New Orleans, la corsa o meglio l’attività fisica in generale potrebbe portare indietro di 20 anni le lancette del tempo.
Lo studio è stato condotto su due gruppi di persone dai 20 agli 84 anni, un gruppo svolgeva attività fisica moderata per 3 volte a settimana, il secondo gruppo era sedentario. Dopo un periodo di 3 mesi, i ricercatori hanno effettuato delle biopsie di pelle non foto – esposta, riscontrando una pelle più sana e spessa per il gruppo “sportivo” rispetto al gruppo sedentario.
Durante l’attività sportiva, i muscoli si contraggono rilasciando alcuni particolarissimi messaggeri, noti con il nome di miochine, che configurano il tessuto muscolare come organo endocrino. Le miochine supportano la costruzione del muscolo, stimolano il catabolismo dei grassi, migliorano l’elasticità vascolare, e svolgono un’azione pro infiammatoria e anti infiammatoria in base alla presenza in circolo di altre sostanze.
Secondo i ricercatori della McMaster University, le miochine sarebbero correlate al ringiovanimento tissutale.
Considerando questa ricerca canadese, in che modo realmente la corsa può migliorare l’aspetto della nostra pelle?
- Affinché l’attività fisica incida positivamente anche sull’aspetto estetico della pelle, è consigliato un piano di allenamento che preveda massimo 3 ore a settimana di corsa all’aria aperta. Ovviamente, è fondamentale proteggere la pelle dall’azione dei raggi UVA e UVB, indossando cappello e occhiali da sole per proteggere il volto, e usando una corretta protezione solare, da scegliere in base al proprio fototipo di pelle.
- Correndo, i muscoli si contraggono, quindi la circolazione sanguigna e linfatica viene stimolata, comportando un miglioramento dell’ossigenazione tissutale. Quello che si riscontra con il passare del tempo è l’effetto “bonne mine”, effetto che noi donne spesso ricerchiamo con il make up, ovvero incarnato angelico, pelle liscia, luminosa, e setosa.
- Correndo si attiva un processo di difesa e di termoregolazione, ovvero la sudorazione. Il sudore agisce come disintossicante cutaneo, in grado di far espellere le scorie metaboliche. Il consiglio è, alla fine di ogni seduta di allenamento, di lavare il viso con un detergente delicato e specifico per la propria pelle, in grado di eliminare tracce residue di sebo e sudore, smog e polvere. A fine detersione, rinfrescare il volto con del tonico, il cui compito è quello di restringere i pori dilatati dall’aumento di temperatura corporea.
- Correndo, il corpo produce endorfine, gli ormoni “buoni”, quelli in grado di ridurre sensibilmente stress, ansia, tensioni muscolari e nervose di ogni genere, ma in grado anche di rallentare l’azione del cortisolo, l’ormone dello stress che accelera anche il processo di invecchiamento, danneggiando le fibre di collagene ed elastina. Inoltre, le endorfine, agendo come “calmanti” naturali del sistema nervoso, aiuterebbero a procurarci un’espressione del viso più rilassata e gioiosa, con conseguente distensione dei tratti.
- Le endorfine, gli ormoni anti stress, sarebbero anche in grado di regolare/riequilibrare la produzione di sebo, riducendo cosi l’aspetto oleoso della pelle, che con il passare del tempo risulterebbe più pulita, priva di imperfezioni, punti neri e brufoletti.
Abbigliamento e calzature adeguate al terreno di allenamento; protezione solare per 365 giorni l’anno; pista di allenamento immersa nella natura; erba e sterrato invece dell’asfalto; idratazione pre – durate – post allenamento; con questi piccoli accorgimenti, la corsa diviene cosi l’alleato naturale migliore per la nostra pelle, il nostro corpo e la nostra mente.
Considerando quanto detto, se vi amate non potete non iniziare a correre!
Se sei un neofita, leggi il mio articolo su come iniziare a correre, clicca qui!
Chiara R.