Food: Falafel – Polpette di ceci lattosio free

Foto di Chiara R.

Falafel – Polpette di ceci lattosio free

Arriva la Primavera e io ho voglia di piatti sempre più sani, leggeri ma super nutrienti, come i falafel di ceci accompagnati da un’insalata di radicchio e patate al rosmarino.
Con Falafel si indica una polpettina fritta, che può essere di fave, ceci, o fagioli. L’origine è medio orientale, ma da anni queste polpettine stanno spopolando nei Paesi Occidentali perchè sono una valida alternativa alle proteine della carne e del pesce, in quanto sono un vero e proprio secondo piatto iper proteico.
Vediamo assieme la mia ricetta per i Falafel di ceci.




Ingredienti per circa 30 polpette:
  • 200 g di ceci
  • 1 patata grande bollita
  • 1 zucchina media cruda
  • 200 g circa di pan grattato integrale
  • sale e pepe q.b.
  • formaggio grattugiato q.b.
  • 100 ml circa di acqua naturale
Foto di Chiara R.
Procedimento:
La ricetta tradizionale dei Falafel di ceci non prevede la patata e la zucchina, ma aglio, cumino, cipolla, prezzemolo e olio nell’impasto, che io non ho utilizzato, personalizzandola anche in base a ciò che avevo in casa; inoltre i Falafel tradizionali vengono fritti, io invece li ho cotti al forno.
I ceci utilizzati erano dei ceci essiccati, lasciati a ravvivare in acqua un’intera notte, una volta raddoppiati di volume, li ho scolati e posati nel mixer.
Tagliare la zucchina cruda e la patate lessa a dadi medio-piccoli. Inserire nel mixer i ceci crudi, la zucchina, la patata lessa, sale e pepe, e aggiungere a filo l’acqua, necessaria per amalgamare tutti gli ingredienti durante la fase di tritatura.
Una volta ottenuto un composto omogeneo, trasferirlo in una boule, e riporlo in frigorifero per qualche ora, in modo che l’impasto si rassodi. Una volta pronto l’impasto, lavorarlo con il pan grattato integrale. La quantità necessaria di pan grattato è quella che permette di lavorare a mani umide l’impasto, ottenendo delle polpettine compatte.
In questa fase, io ho aggiunto all’impasto anche del grattugiato fresco Bella Lodi – La qualità Nera, un formaggio dal profumo intenso e fragrante, che nasce dalla tradizione casearia del grana lodigiano. Il latte utilizzato per la sua produzione è di origine italiana, proveniente da una zona di origine ristretta e ben delineata, selezionato secondo rigidi disciplinari. Questo è un formaggio privo di lattosio, quindi adatto a chi soffre di intolleranze, e per i vegetariani è anche disponibile nella versione con caglio vegetale.
Per chi non ama il fritto o è attento alla linea, disporre le polpettine su una teglia rivestita con della carta forno e cuocere i Falafel al forno a 200° per circa 30 minuti.
A metà cottura, girare i Falafel in modo che si dorino da entrambi i lati.
I Falafel devono essere serviti caldi o tiepidi, e possono essere accompagnati da salse o ortaggi freschi, o possono essere mangiati come ripieno del pane pita.
Dato che vi ho parlato del grattugiato fresco Bella Lodi lattosio free, volevo anche accennarvi di La Raspadura di Bella Lodi, un altro prodotto lodigiano unico e raro, in quanto assolutamente artigianale. La forma di formaggio giovane viene sfogliata a mano da un casaro esperto, che con una lama speciale crea soffici sfoglie di formaggio. La Raspadura è una sfoglia di formaggio lunga e compatta, leggera, soffice, naturalmente priva di lattosio, ideale per degli antipasti o aperitivi, spesso viene associata a salumi, noci, funghi e insalate, ma è anche perfetta per insaporire e decorare primi piatti come i risotti o secondi piatti a base di carne: ottima anche per farcire tramezzini e panini.
Foto di Chiara R.
In realtà, io l’ho utilizzata per arricchire e rendere gourmand una pizza rossa vegetariana. La Raspadura si è fusa benissimo non perdendo di compattezza e gusto. La Raspadura è anche ottima per una piada-pizza!
Non sono solita mangiare formaggi, perchè tendo a non utilizzare prodotti di origine animale nella mia alimentazione, latte e latticini li abolii quando scoprii la mia forte intolleranza al lattosio. Utilizzando formaggi artigianali e italiani come questi di Bella Lodi, privi di lattosio, posso ogni tanto fare uno strappo alla regola e rendere ancora più proteico un piatto semplice come una pizza/una piada-pizza o i Falafel di ceci, che vi ho proposto.
Se provate a riprodurre la mia ricetta di Falafel, ditemi se vi è piaciuta.
Chiara R.

 

 

Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/falafel.html


Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/falafel.html
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *