Farinata di ceci Tantì
Nel mio ultimo “What I eat in day“, che potete trovare sul mio Canale Youtube, ho cucinato con voi la farinata di ceci Tantì, distribuito dall’Azienda Fedal srl.
Vediamo assieme come si cucina e se è stata promossa o bocciata in casa Wellness!
Il preparato per la Farinata di Ceci Tantì è contenuto in una simpatica confezione di cartone, dove all’interno troviamo:
- Una busta trasparente con la farina di ceci (rappresenta il 91% del contenuto della confezione);
- Una bustina trasparente contenente sale, destrosio, 0.5% rosmarino.
Gli ingredienti provengono da agricoltura UE/extra UE.
Per preparare in casa la farinata di ceci occorre semplicemente aggiungere al composto 600 ml di acqua tiepida o a temperatura ambiente e 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva.
Sul retro della confezione sono elencati i 6 step per cucinare una gustosa farinata di ceci in soli 15 minuti.
Io ho seguito passo passo i 6 step, le uniche cose che ho dovuto variare sono state l’olio, ho utilizzato dell’olio di riso, e i tempi di cottura, ma questi dipendono strettamente dal forno di casa.
Una volta cotto la farinata di ceci, l’ho fatta intiepidire, per poi tagliarla a quadrotti e servirla come contorno ricco della nostra cena. Noi l’abbiamo mangiata in purezza, ma all’interno della confezione è presente un piccolo dépliant di ricette curate da Andrea Mainardi, ricette per guarnire e degustare la farinata di ceci in modo più sfizioso.
Il consiglio è di usare l’olio extra vergine di oliva, se per ottenere un impasto più dorato e croccante in superficie, e un gusto più rustico. Se invece amate i sapori più delicati, affidatevi all’olio di riso, come ho fatto io.
Ovviamente, la farinata di ceci Tantì è stata promossa da me e dall’uomo di casa, gustosa, delicata e appaga il palato.
Per chi volesse replicare la ricetta della farinata di ceci Tantì, potete cliccare qui, per scoprire i punti vendita autorizzati.
Chiara R.