Parliamo di “Detox”
Ad ogni cambio stagione, ma soprattutto con l’arrivo della bella stagione, spopolano sul web e sulle riviste le “diete” detox, menù miracolosi volti a fare sgonfiare il ventre e fare perdere quei chiletti di troppo in vista della prova costume.
Ma cos’è realmente un regime detox? Scopriamo assieme cosa si intende per detox, come e quando seguire una settimana detox.
Detox significa disintossicare, ovvero liberare l’organismo da sostanze accumulate nel corso dei giorni che hanno su di esso effetti tossici.
L’accumulo di sostanze con effetto “tossico” sull’organismo può avvenire, ad esempio, attraverso il consumo di junk food, di bevande nervine (bevande ad azione rilassante – tisane/infusi/decotti – ; bevande ad azione stimolante – caffè/te/cioccolata -); attraverso l’inquinamento ambientale e sonoro; e attraverso lo stress psicofisico.
Un regime detox ha come fine ultimo quello di migliorare lo stato di salute generale dell’organismo.
In linea generale, è consigliato un regime detox nei cambi di stagione; quando ci si sente privi di energie, gonfi, con gli organi digestivi affaticanti; quando si necessita di liberarsi da un peso invisibile e recuperare le energie.
Ovviamente, prima di seguire una settimana o un week end detox, occorre avvertire e confrontarsi con il proprio medico di fiducia, in modo da poter effettuare dei dovuti accertamenti, che possano aiutare a valutare con oggettività la necessità di un breve periodo di regime depurativo.
Ognuno di noi, nel quotidiano può vivere in “regime detox”, apportando alcuni miglioramenti alla propria vita. In questo caso, io faccio riferimento ad uno stile di vita più equilibrato, sano, meno “inquinato”, che possa liberare quotidianamente il corpo da pesi e stimoli negativi che minano la serenità mentale e lo stato di salute nel breve – medio termine.
- Iniziare la giornata con un bicchiere di acqua naturale tiepida e mezzo succo di limone spremuto al momento, per purificare l’organismo in toto.
- Bere molta acqua naturale durante tutto il giorno e in ogni periodo dell’anno.
- Non fumare.
- Non consumare cibi pre confezionati, surgelati ma solo alimenti freschi ricchi di acqua e fibre naturali.
- Evitare cibi “intossicanti”: piatti pronti, cibi da fast food, additivi, grassi animali, caffè, farine e zucchero raffinati, metalli pesanti.
- Evitare il più possibile l’inquinamento ambientale e sonoro: quando possibile, immergersi nella natura magari per un’escursione, del jogging, dell’attività sportiva all’aria aperta, o semplicemente per ammirare il paesaggio leggendo un buon libro.
- Limitare il consumo di farmaci.
- Fare “movimento” nella quotidianità.
Perché ho voluto parlare ancora di detox qui sul Blog, poiché è fondamentale capire che la dieta detox non è una dieta dimagrante, e che qualora una persona necessiti davvero di seguire un periodo depurativo lo deve fare con cognizione di causa, senza affidarsi a pseudo food coach o pseudo guru che sponsorizzano la propria dieta.
Per ogni vostra esigenza, affidatevi sempre a figure professionali, e ricordatevi che per migliorare il proprio benessere a volte bastano solo piccoli passi.
Chiara R.