Tour Enogastronomico – Qui da Noi

Foto di Chiara R.

Tour Enogastronomico – Qui da Noi

Martedì 8 Novembre 2016 ho partecipato in qualità di Food Blogger al Tour Enogastronomico tenutosi presso la sede dell’Azienda Caviro.
Il Tour è stato organizzato da Confcooperative Fedagri Emilia-Romagna, nell’ambito del progetto di valorizzazione della cooperazione agricola Qui da Noi.



Fedagri sponsorizza il legame con il proprio territorio di appartenenza; la produzione nel rispetto delle risorse del territorio, ma anche nel rispetto delle normative ambientali e lavorative imposte dagli Organi di competenza.

Qui da Noi è il marchio di Confcooperative che riunisce i prodotti dei soci cooperatori. I prodotti di cui si parla, rappresentano l’eccellenza e la tipicità regionale di appartenenza, esclusivamente Made in Italy, tracciabili, di qualità; i prodotti appartengono all’agricoltura, all’allevamento, alla pesca.
Foto di Chiara R.
In onore del suo 50° Anniversario, l’Azienda Caviro ha messo a disposizione le proprie aule per ospitare i rappresentanti di: Fedagri, QuidaNoi, Cooperative dell’Emilia-Romagna unite al progetto, cuochi, addetti stampa e Food Blogger. Caviro è una cooperativa agricola il cui obiettivo è quello di valorizzare le uve dei suoi viticoltori, producendo vino per chi lo bene tutti i giorni.

 

Alla giornata hanno partecipato:
  • Abbraccio Verde: Cooperativa sociale sorta nel 2007, nel territorio tra Faenza  e Forlì con l’obiettivo di dare lavoro alle persone svantaggiate, valorizzando i prodotti dei propri terreni. Producono: confetture, succhi di frutta, sottolio.
  •  A.F.A.: Associazione Forlivese Apicoltori (300 fra Forlì, Cesena, rimini) nata nel 2003, a seguito dello scioglimento della vecchia Associazione. L’associazione possiede oltre 3000 alveari, e seguono anche l’attività di impollinazione. Ad esempio, svolgono il servizio di impollinazione in Val di Non e Val Adige per i meli e i ciliegi.
  • Agricoop Faggiola: nasce nel 1961, riunendo gli allevatori dell’Alto Mugello e dell’Appennino Tosco-emiliano, per il 90% si occupano della trasformazione del latte di mucca.
  • Agrinascente: nasce nel 1979 in provincia di Parma (Fidenza), si occupa della produzione e vendita del Parmigiano Reggiano DOP.
  • Altavalmarecchia Soc. Coop.: Cooperativa che si occupa della produzione di latte e formaggi.
  • CAB: nasce sull’Appenino Tosco-Emiliano nel 1962, con inizio della produzione di olio d’oliva nel 1966, e apertura del primo frantoio nel 1972. Nel 1976 hanno ottenuto la tracciabilità dell’olio brisighello, “DOP”.
  • Caviro.
Foto di Chiara R.
  • Centrale del latte di Cesena: Cooperativa che riunisce 25 allevatori, producendo latte romagnolo e oltre 20 tipologie di formaggi dal 1959; e daoltre 25 anni producono gelato industriale. Da settembre 2016 hanno iniziato a produrre anche prodotti senza lattosio.
  • Clai: cooperativa che da 54 anni produce salumi.
  • Conserve Italia: la più grande realtà italiana e tra le più grandi realtà europee che riunisce 50 cooperative. Tra i marchi ricordiamo: Valfrutta, Yoga, Cirio, Derby Blue, Jolly Colombani, Juver, Apé.
  • Latteria sociale Beduzzo: cooperativa che sorge sulle montagne di Parma, riunisce 10 soci per la produzione di Parmigiano Reggiano di Montagna, certificato Cento Laghi.
  • Latteria sociale Lo Stallone: nasce nel 1946 nei territori verdiani in provincia di Piacenza. La cooperativa produce latte e Grano Padano DOP.
  • Acetaia La Tradizione: costituita nel 2001 su iniziativa di 14 soci, producono e distribuiscono Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP nel Mondo.
  • Orogel: “La bellezza è credere che insieme si può fare”, frase che ha aperto la presentazione dell’Azienda durante la conferenza stampa. Cooperativa italiana che riunisce 1800 soci. La Cooperativa è nata nel 1976 con l’obiettivo di far arrivare sulle tavole degli italiani solo prodotti italiani di qualità.
  • Producoop.
  • Unicacoop.
  • Marineria Produttori Vongola di Goro: 1400 soci che “Vivono di natura”, il cui lavoro è ancora dettato dai cicli lunari.
Il Tour Enogastronomico prevedeva: incontro e scoperta delle Cooperative presenti e unite al progetto “Qui da Noi”, presentazione del progetto Qui da Noi, visita nello stabilimento dell’Azienda ospitante Caviro, degustazione delle eccellenze emiliano-romagnole.
Tra tutti i prodotti da me degustati, quelli che hanno colpito per gusto, profumazione, qualità degli ingredienti, e personalità del titolare sono stati:
Foto di Chiara R.
Le salse di Abbraccio Verde, mi sono follemente innamorata della salsa di peperoni e di scalogno, ma anche delle melanzane e dei peperoni sottolio.

 

I mieli al Tiglio e Millefiori di A.F.A.
Foto di Chiara R.
Eventi di questo genere sono interessanti per approfondire la conoscenza dei prodotti tipici del proprio territorio di appartenenza, per quanto mi concerne essendo di adozione emiliana. Durante questa giornata ho conosciuto realtà locali, vive, forti, attaccate al proprio territorio e amanti dei prodotti della propria terra. Gli occhi e le gesta dei titolari/rappresentanti delle Aziende durante l’esposizione in conferenza, e i prodotti portati a tavola hanno detto più di mille parole.
Sarebbe interessante per i futuri Tour Enogastronomici e gastronomici vedere maggiore dinamicità a tavola, offrendo abbinamenti tra i vari e differenti prodotti presentati, oltre che un tour dinamico in due o più realtà che abbracciano questo progetto.
Vi lascio alla visione del video emozionale che ho creato in omaggio a questa giornata.
 

Chiara R.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *