In forma con il proprio cane
“Uno crede di portare fuori il cane a fare pipì mezzogiorno e sera. Grave errore: sono i cani che ci invitano due volte al giorno alla meditazione.”
Cit. Daniel Pennac
Crescere e vivere con un animale domestico è una sfida e un gran privilegio, ciò che possiamo imparare da loro è inestimabile, va al di là del semplice rapporto cane-padrone.
Io ho la fortuna di avere nella mia vita due tesori: Bianca, la jack russel che vedete in foto, e Violetta, gattona europea. Vi svelo un segreto, loro sono la mia palestra low cost, naturale e aperta 24 h/24.
Oggi vi parlo di come sia possibile rimanere in forma semplicemente portando a spasso il proprio cane.
Il cane è un personal trainer in miniatura che obbliga ogni giorno il padrone ad alzarsi dal letto con un obiettivo, lui è l’appuntamento a cui non ci si può sottrarre, che responsabilizza, che obbliga ad organizzare la giornata sfruttandola a pieno.
Portare il cane a spasso 2-3 volte al giorno, “obbliga” il padrone a passare del tempo all’aria aperta. Camminare di buon passo all’aria aperta apporta come benefici: il miglioramento del battito cardiaco e della frequenza respiratoria; il miglioramento del tono muscolare e della flessibilità/elasticità di tendini e muscoli; il rilassamento della mente, aiutando ad allontanare pensieri negativi, ansie, paure, cattivo umore.
Considerando razza, taglia, età e fisico del proprio cane, la camminata veloce potrebbe trasformarsi in jogging, diventando un vero e proprio allenamento aerobico per il padrone e un gioco con premio per il cane.
Passare del tempo all’aria aperta ha come privilegio quello di poter esplorare il proprio quartiere a piedi con occhi diversi e curiosi, di addentrarsi nei parchi cittadini, di scoprire angoli meravigliosi, silenziosi e nascosti, che potrebbero diventare il rifugio perfetto nei momenti di stress.
Ovviamente non si può obbligare il proprio cane a camminare per km e km senza mai concedergli una sosta ludica, questo implica la sosta in un’area giochi per cani, il proprio cane impara a rapportarsi con i propri simili, e il padrone si relaziona con altri padroni di cani, quindi si fanno nuove amicizie. Il cane aiuta a conoscere nuove persone e a migliorare le proprie capacità comunicative, ben diverse da quelle a cui siamo abituati al giorno d’oggi, fagocitati da email, videoconferenze, chat, messaggi sul cellulare.
Secondo una ricerca dell’Università di Montpellier, il cane è il compagno perfetto per chi è depresso o soffre di solitudine, proprio perché, essendo obbligati a portarlo a spasso minimo 2 volte al giorno, si esce di casa. Sempre secondo alcuni studi scientifici, l’atto di portare a spasso il cane è un’ottima ginnastica mentale, soprattutto per chi vive in città, e aiuta ad affrontare diverse patologie, quali ad esempio l’autismo.
Questi sono solo alcuni dei lati positivi di avere un cane come compagno di vita.
Ricordatevi che il vostro animale domestico non è solo un animale, ma è un membro della vostra famiglia, che vive e respira per voi, che vi vede come capo branco, siate cauti e intelligenti, amorevoli e rispettosi nei suoi confronti e nei vostri.
Chiara R.