Gnocchi di patate con quinoa in salsa raw
Quando si ha la fortuna di avere un piccolo orto è facile creare dal nulla un piatto sfizioso, sano ed estivo, come questi “Gnocchi di patate con quinoa in salsa raw“.
Questa è una ricetta completamente vegana, pronta in meno di 10 minuti.
Ingredienti per la salsa raw (per 2 persone):
- 1 zucchina medio grande,
- 1 pomodoro grande o 2 pomodori piccoli,
- olio di riso q.b.,
- curcuma, sale, pepe ed erba cipollina q.b.
Protagonista: una confezione da 400 g di gnocchi di patate con quinoa di Nattùra: Patate reidratate 80%* [acqua, fiocchi di patate* (patate* 99,9%, estratto naturale di rosmarino*)], quinoa* 10%, farina di mais*, fecola di patate*, amido di mais*, farina di riso*, sale, correttore di acidità: acido lattico. *Biologico.
Prodotto VeganOk.
Procedimento:
Tagliare a rondelle sottili la zucchina, a dadini il pomodoro e passare il tutto al mixer, aggiungendo a filo l’olio di riso, finché non si otterrà una cremina. Solo alla fine, aggiustare di sale e pepe, ed erba cipollina. Per chi vuole, è possibile, al momento del mixaggio, aggiungere 1/2 cucchiaino di curcuma che dona colore e un tocco in più alla salsa.
Una volta pronta, lasciare riposare la salsa in frigorifero in un contenitore ermetico.
Cuocere gli gnocchi in acqua bollente e salata. Questi gnocchi si cuociono in meno di 5 minuti, sulla confezione sono indicati 2 minuti, ma io ho preferito cuocerli 2 minutini in più, li amo ben morbidi. Una volta scolati, condirli con la salsa raw nella pentola di cottura.
Servirli con una spolverata di erba cipollina o pepe, se gradito.
La salsa ha un leggero gusto acidulo, dato dal pomodoro che contrasta la dolcezza della zucchina, trasformando gli gnocchi in un primo piatto delicattissimo.
La salsa può essere ottima anche per condire delle bruschette!
Approfondimento:
La quinoa non è un cereale, ma una pianta erbacea delle Andem coltivata ad oltre 4000 m di altitudine. La quinoa è priva di glutine, è ricca di proteine, in quanto ricca di aminoacidi essenziali, ben 9 tra cui la lisina, scarsa negli altri cereali; è ricca di ferro e fibre.
La curcuma ha un grande potere antinfiammatorio, è ricavata dalla radice della stessa famiglia dello zenzero, ed è un ingrediente del curry insieme ad altre spezie.
Chiara R.