Colpo di calore – cos’è e come prevenirlo
L’Estate ormai è arrivata e con essa il gran caldo, che mette a dura prova il nostro fisico. Il primo week end di vero caldo mi ha letteralmente messa a KO, e pensando alle conseguenze di questo sbalzo improvviso di temperature, ho deciso di parlarvi del colpo di calore, cos’è, i sintomi e come si può intervenire.
Cos’è?
Il colpo di calore è un improvviso aumento di temperatura corporea che può creare stress termico, in grado di mettere in crisi la termoregolazione corporea.
Si è soggetti a colpo di calore quando:
- si vive o si lavora in un ambiente caldo umido;
- si svolge un lavoro pesante in un ambiente caldo umido;
- si lavora in ambienti chiusi;
- il corpo non si è acclimatato, anche se ben idratato;
- si soffre di obesità;
- si beve alcool, anche con temperature elevate.
Sono soggetti a rischio anche i bambini e gli anziani, che con difficoltà avvertono al sensazione di sete, quindi difficilmente si idratato correttamente e secondo le reali necessità.
I prodomi (ovvero la sintomatologia generica che precede il manifestarsi dei sintomi specifici di una malattia) sono:
- freddo;
- orripilazione;
- brividi;
- testa pulsante;
- pelle secca;
- vertigini;
- nausea.
I sintomi di un colpo di calore sono:
- sete;
- cefalea;
- nausea, vomito;
- irrequietezza, aggressività;
- disorientamento, stato confusionale;
- ipercinesia, delirio;
- coma.
Si è in presenza di un colpo di calore quando si ha la cute calda, secca, arrossata, si ha cianosi in volto, tachicardia (>130 bpm), pressione arteriosa = 0 o inferiore, respiro irregolare.
Se si ha davanti un soggetto che presenta questi prodomi e/o sintomi occorre subito aiutarlo, ma come?
- obbligandolo a cessare qualsiasi attività stia svolgendo;
- facendolo stendere in un posto all’ombra e ventilato, lontano da un’eventuale folla;
- sollevandogli gli arti inferiori;
- raffreddandogli il corpo con acqua tiepida/fredda, assolutamente non ghiacciata.
Il colpo di calore ovviamente è evitabile, occorre semplicemente seguire qualche accortezza:
- idratazione: bevendo tantissima acqua naturale durante tutto il giorno; mangiando tanta frutta e verdura, ricche di acqua e sali minerali;
- evitare le abbuffate, scegliendo pasti più leggeri e freschi di ingredienti;
- evitare fumo e alcool sotto il sole e in ambienti caldi e umidi;
- scegliere di indossare abiti leggeri, freschi, traspiranti e di color chiaro.
Chiara R.