Dalla Valle d’Aosta arriva Fleur de Lune
Verso gli ultimi mesi del 2015 ho avuto la possibilità di conoscere e testare alcuni prodotti naturali di Fleur de Lune, una piccola azienda artigianale che ha sede a Sarre (AO).
Dietro questa Azienda c’è la passione e la voglia di creare prodotti cosmetici naturali ed eco sostenibili, adatti a coloro che hanno la pelle sensibile. I prodotti di Fleur de Lune sono creati utilizzando materie prime a Km 0 come camomilla, calendula, rosmarino, timo, miele, cera d’api, latte di capra e vino, attingendo alle fonti di piccoli artigiani locali; e sono confezionati con materiale totalmente riciclabile o biodegradabile.
Semplicità ed essenzialità, ma anche bellezza nella forma e nei colori dei loro sapori, prodotto di punta di questa Azienda.
Io ho avuto modo di testare:
- Il Burro corpo neutro: Il burro corpo ha la forma di una grande moneta, di color giallo intenso come il miele, su di esso c’è disegnata una piccola ape, come per indicare che tra gli ingredienti utilizzati per la sua produzione vi è la cera d’api della Valle D’Aosta. Un burro arricchito anche di olio di mandorle dolci, olio di cocco, burro di cacao; estremamente emolliente, idratante, lenitivo e nutriente. Quello che colpisce è l’assenza di profumazione, se non un lieve profumo di cera d’api, e il forte potere idratante. Io ho massaggiato il burro corpo sulla pelle leggermente inumidita. e a contatto con il calore della pelle stessa, il burro corpo si è sciolto diventando una delicata crema corpo.
- Il sapone viso latte di capra e argilla: Il sapone viso è una tavoletta che ha il colore del burro di montagna, arricchito di latte di capra e argilla bianca. E’ un sapone idratante, ricco di Vitamine A, B, C, D e K, ma delicatamente purificante. Sinceramente non l’ho ancora testato (come sempre, cerco di finire un prodotto prima di aprirne un altro, soprattutto quando utilizzo prodotti naturali al 100%), ma ve ne parlerò con piacere. Sicuramente è un sapone ideale per pelli miste con zone delicate come la mia!
- Balsamo labbra alla vaniglia e all’anice: Questi due burrini labbra sono stati davvero una rivelazione, ottimi in questo periodo invernale anche per chi come me si allena outdoor al mattino presto, perché sono davvero nutrienti e proteggono le labbra per diverse ore (non adatti a temperature molto rigide, sotto 0°). Sono anche delle ottime basi per rossetti mat/opachi, che normalmente seccano le labbra. Il loro inci è semplice e puro, si differenzia solo per l’aroma, naturale e proveniente dalla Valle d’aosta: Prunus amygdalus dulcis, Cocos Nucifera oil, Theobroma Cacao seed butter, Cera Alba*, Aroma (*dalla Valle d’Aosta). Oltre al gusto anice, vaniglia, il balsamo labbra è disponibile nella versione: neutra, alla menta, violetta, caffè, miele, e mandorla.
- Mousse di Karitè: La mousse è un burrino inodore confezionato in un delizioso ed essenziale barattolino trasparente, ideale per essere portata con noi anche in ufficio o in viaggio. Io ho deciso di utilizzare questa mousse come crema mani riparatrice, sfruttando al massimo le proprietà del burro di karitè, dell’olio di mandorle dolci, dell’olio di cocco e della Vitamina E, idranti, antirughe, riparatori. Ne basta davvero poco di prodotto, per idratare a fondo la pelle delle mani; con il calore della pelle, il burrino diventa un fluido che occorre massaggiare bene e a lungo per farlo assorbire. Solo grazie a questa mousse sono riuscita a riparare e idratare la pelle secca, screpolata e tagliata tra le falangi della mia mano destra. L’unica sua pecca, superabile visti gli effetti positivi, è che “effetto impronte digitali” è dietro l’angolo, per 10 minuti post applicazione. Oltre che nella versione neutra, come la mia, è disponibile una mouse di karitè alla lavanda.
Voi avete mai avuto modo di provare dei prodotti di Fleur de Lune? Come vi siete trovati?
I prodotti sono acquistabili in Valle ma, come mia somma sorpresa, anche in alcune bioprofumerie sparse in Italia, anche se non proprio a portata di mano per me.
Chiara R.