“La piccola libreria a Parigi” di Nina George
Continua la mia lettura sull’ebook, certo non mi sono abituata, rimango dell’idea che sia magnifico leggere un libro cartaceo, sfogliarlo, sentirne il profumo per poi riporlo nella propria libreria di casa, ma mese dopo mese la mia wish list librosa sta crescendo e questo è l’unico modo per continuare a leggere abbassando un pò i costi di acquisto.
Oggi vi parlo del best seller “La piccola libreria a Parigi”, scritto da Nina George, autrice anche di “Una casa sul mare del Nord”, prossima mia lettura.
Protagonista della storia è Jean Perdu, cinquantenne proprietario della Farmacia letteraria ormeggiata sulla Senna, non un semplice libraio ma un farmacista dell’anima, che vende i libri solo a coloro a cui possono essere di aiuto.
Jean è un uomo distrutto che trova rifugio nella sua libreria galleggiante, il suo lavoro, la sua casa, la sua vita da quando perse Manon, la sua donna, il suo amore con la “A” maiuscolo, una donna che un giorno fugge via lasciandogli una lettera, una lettera che non ebbe mai il coraggio di leggere, per non ledere il suo orgoglio maschile, certo di trovarci dentro banali scuse di “addio”.
Jean abita in un palazzo abitato da pittoreschi personaggi, ed è proprio li che un giorno conosce una donna, anche lei ferita nell’animo dal tradimento del suo amore, una donna che lo colpisce e che decide di aiutare, ma proprio mentre cerca di aiutarla capisce che ha qualcosa in sospeso che deve affrontare per ricominciare a vivere.
Da qui inizia la sua avventura verso la Provenza, con la sua Farmacia Letteraria, Lulu, seguito da i suoi due gatti randagi adottati e da un caro e giovane amico scrittore Max Jordan, salpa e si dirige verso Sud alla ricerca di Manon.
E’ una storia ricca di sentimenti puri, dove le debolezze degli uomini vengono svelate con semplicità e onestà, dove la voglia di ricominciare, affrontando i propri errori, domina su tutto.
Co protagonisti della storia sono i libri, queste medicine per le anime, ad ogni sentimento c’è una cura, un libro che va letto proprio in quel momento della vita per vederci chiaro, per riemergere, per riappacificarsi con se stessi o con qualcun altro…se ci pensate, alcuni libri siamo in grado di leggerli e assaporarli, capirli fino in fondo solo in momenti particolari della nostra vita.
Un romanzo semplice e scorrevole, che permette di riflettere senza essere pesante o invadente, dove la storia dei personaggi colpisce insieme ai profumi, ai sapori e ai paesaggi che sembra di vivere con loro.
Chiara R.