Momenti librosi #3

Momenti Librosi #3 - Foto Chiara R.

Momenti librosi #3: Musica per un amore proibito, Gli ingredienti segreti dell’amore, La custode del miele e delle api

Torno finalmente a scrivere anche di libri, in un mese ho divorato ben tre romanzi:
  • Musica per un amore proibito di Hanni Munzer,
  • Gli ingredienti segreti dell’amore di Nicolas Barreau,
  • La custode del miele e delle api di Cristina Caboni.
Non ho mai smesso di leggere, semplicemente ho passato mesi in cui le mie letture erano un pochino più settoriali (libri di alimentazione/sport o dossier di economia).
La scorsa estate ho letto due romanzi molto carini, ma non ho avuto modo di scriverne qui sul blog, se vorrete recupererò!

Il primo romanzo che ho letto i primi di Ottobre è stato Gli ingredienti segreti dell’amore di Nicolas Barreau.
Per tutta l’estate ho bramato i libri di questo autore, passavo ore a guardare on line i titoli, le brevi descrizioni, perché io amo tutto ciò che è ambientato in Francia, a Parigi.
Foto di Chiara R.
Questo è un romanzo leggero, scorrevole, dalla storia prevedibile fin dai primi capitoli, eppure la capacità di descrizione dell’autore rende questo libro piacevole.
Chi non si può immedesimare nella “sfigatella” della protagonista Aurélie?! La storia inizia con Aurélie che viene lasciata senza grandi spiegazioni dal suo “grande” amore, come ogni donna che gli cade il mondo addosso, si dispera come una pazza, trascorre ore intere a vagare senza meta per la strade di Parigi, quando proprio inaspettatamente accade un qualcosa che gli cambierà il corso dei mesi avvenire e gli permetterà di incontrare il suo “vero” amore.
Il secondo romanzo che ho letto in Ottobre è stato Musica per un amore proibito di Hanni Munzer, un romanzo diventato cartaceo dopo il boom di vendite in formato ebook in Germania in soli tre mesi, si parla di oltre 400.000 ebook.
Foto di Chiara R.
Musica per un amore proibito è un romanzo forte, pieno di emozioni fin dai primi capitoli. Si inizia ai giorni d’oggi per poi tornare indietro con un flashback fino agli inizi anni ’20, percorrendo gli anni difficili della Seconda Guerra Mondiale in Germania. E’ una storia di donne, delle loro famiglie e delle difficili decisioni che dovettero prendere in tempi duri. Un storia in cui in sottofondo si parla anche degli abusi dei nazisti sugli ebrei, della paura, del coraggio, dell’intelligenza dei più deboli per poter sopravvivere. Un romanzo tremendamente forte in alcuni punti, si arriva a tratti anche ad odiare la storia, a voler gridare “perché…perché…”, ma qualcosa ci fa rimanere incollati al libro, per vedere come finirà, cosa accadrà alle protagoniste dei giorni nostri. Una storia di cuore, pagina dopo pagina si ricostruisce l’albero genealogico di Felicity.
Foto di Chiara R.
La custode del miele e delle api di Cristina Caboni è un libro che ho scovato curiosando nel reparto libri di un negozio di elettronica, mi piaceva il titolo e la copertina cosi colorata, e cosi ho deciso di prendere la versione ebook (perché nella mia wish list librosa ho inserito tantissimi titoli e per risparmiare mi sono adattata alla versione elettronica, ma vi confesso che il profumo e la sensazione che solo un libro cartaceo sa dare, mi manca!).
Libro divorato in poco più di 2 giorni!
Quello che mi affascina di questo libro è come ogni capitolo inizia, 32 capitoli 32 tipologie di miele, descritte nelle loro proprietà nutritive e nelle loro proprietà emozionali, il miele ha la capacità di curare il corpo ma anche l’anima di una persona.
Ad inizio di ogni capitolo viene descritto un miele diverso, nella sua brevissima descrizione si trovano le chiavi di lettura per capire il cuore del continuo della storia, una storia che si svolge ad Abbadulche, un paese idilliaco e bucolico della Sardegna, dove la natura è rispettata e incontaminata, dove le api possono vivere tranquillamente, producendo miele pregiati dalle 3 “gocce d’oro”. La protagonista è Angelica, una giovane donna, la custode del miele e delle api, che proprio in quel paese ritroverà se stessa e i tasselli di un’infanzia spezzata; ritroverà anche il suo primo e unico amore, con cui potrà fondersi in pensieri e sentimenti; riuscirà finalmente a rompere i muri di incomprensioni che la dividono dalla madre; e a tramandare il suo sapere ad una bambina promettente, Anna, sua nipote, come fece Jaja con lei anni prima.
Voi avete letto questi romanzi? Cosa ne pensate?
Chiara R.
Condividi:

1 thought on “Momenti librosi #3”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *