Fare sport in Estate – Consigli pratici

Fare sport in Estate – Consigli pratici

Estate… caldo… afa… stanchezza fisica e mentale… spossatezza…
Molti osservano da lontano, con un mix di invidia e stupore, il runner di turno o il patito del fitness che si allena come ogni altro giorno, quasi non facesse fatica, e spesso ci si domanda: “Ma come fa ad allenarsi con questo caldo? Farà bene?”.

365 giorni all’anno lo sport fa bene al corpo e alla mente, occorre solo organizzarsi plasmando il proprio programma di allenamento in base ai fattori esterni, in Estate, in base al caldo che, se preso sotto gamba, potrebbe arrecare:

  • cali di pressione (capogiri, nausea, svenimenti),
  • colpi di calore,
  • colpi di sole.
Ecco a voi come io ri organizzo il mio allenamento quotidiano:
  1. Punto la sveglia diverse ore prima! Io amo allenarmi al mattino, per godere dell’aria ancora frizzantina, del silenzio e dei colori del paesaggio, in questo modo anche il corpo ne beneficierà con un aumento della temperatura corporea e della sudorazione normale.
  2. Idratazione, bisogno primario! Bevo prima di andare a correre e dopo…bevo tantissimo durante il giorno, ovviamente acqua naturale e tisane fredde a base di green tea+menta, o frutti rossi+menta+lime, o te bianco+menta+lime.
  3. Cambio di stagione anche nei cassetti per lo sport: abbigliamento tecnico specifico per la stagione, dalla t-shirt al pantalone fino al calzino. Bisogna sentirsi comodi, non costretti in tessuti sintetici che non fanno traspirare la pelle, meglio un tessuto che permetta la traspirazione cutanea e lasci la pelle asciutta.
  4. Scelgo dei percorsi alternativi, in modo che possa allenarmi il più a lungo all’ombra e immersa nel verde.
  5. Modifico la mia alimentazione. In Estate occorre assolutamente apportare più vitamine, sali minerali e fibre, quindi, a maggior ragione, via libera a frutta e verdura di stagione fresca ad ogni pasto della giornata. Cerco di mangiare tantissima verdura fresca, in extremis la cuocio, ma privilegio metodi di cottura come la “grigia” o “il vapore”, cercando di non cuocere tantissimo l’ortaggio, e lo condisco con olio evo+limone+spezie o prezzemolo.
Chiara R.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *