Una settimana a pranzo con me #2

Una settimana a pranzo con me #2

Ho deciso di proporvi in modo quasi ciclico questa piccola rubrica “Una settimana a pranzo con me”, spinta da alcune vostre richieste, domande, curiosità, anche perché c’è chi si sta approcciando all’alimentazione vegetariana e ha bisogno di una spinta.

A volte uscire dai binari è emozionante ma disarmante, non si sa come orientarsi e si ha paura di sbagliare e di avere poche armi nel proprio bagaglio, invece no…la cucina vegetariana non è una cucina monotona o monocibo, noiosa e povera, è una cucina ricca, completa, e come ogni altra cucina richiede tempo, passione, voglia di sperimentare e richiedere l’ascolto consapevole del proprio corpo!
 “Fa che il Cibo sia la tua Medicina, e che la Medicina sia il tuo Cibo”
Cit. di Ippocrate
 

In questo periodo sto lavorando come una matta fuori casa, il sabato sera scrivo una lista delle cose da fare e la domenica di buona ora mi metto all’opera. La cucina diventa il mio regno, cucino, inforno, divido in monoporzioni…profumi, sapori, colori rallegrano le mie ore di lavoro!

Pochi ma sani ingredienti e tutti di facile reperibilità!
Prima proposta: Insalata fredda di riso basmati rosso-avena-orzo con verdura mista (carota, zucchina, peperone rosso e giallo, broccolo – alcune di queste verdure non sono di stagione, sono state precedentemente lavate, tagliate e congelate da me), il tutto condito a freddo con l’olio extra vergine di oliva. Il riso, l’avena e l’orzo li ho cotti nella vaporiera (proporzioni 2:1=acqua:cereali) con acqua, un pizzico di curry e un pizzico di sale.
Questo è un ottimo primo piatto, equilibrato in carboidrati, proteine e sali minerali. Si possono preparare più porzioni da conservare sottovuoto in frigorifero e mangiare fuori casa in settimana. 

 

Seconda proposta, sempre un primo piatto freddo: insalata di orzo con pisellini, carota e mais, il tutto condito a freddo con olio extra vergine di oliva.
Primo piatto leggero, fresco, delicato, anche per questo si possono preparare delle monoporzioni sottovuoto da degustare a lavoro in settimana. 

Terza proposta: insalata mista (lattuga, radicchio rosso) con pomodorini secchi sottolio, melanzane sottolio, sedano rapa e carote con mayo veg, e asparagi freschi! Questo è un piatto molto fresco, veloce nella preparazione che richiede solo l’aggiunta di fettine di pane integrale/nero/ai cereali per completare il piano nutrizionale. L’aggiunta degli asparagi, cotti in vaporiera per qualche minuto, danno un tocco di selvatico al piatto e depurano l’organismo!

 

Quarta proposta davvero vegetariana, perché è presente una proteina animale, una delle poche concesse in questa cucina, ovvero l’uovo sodo, e questo è bio, della campagna di mio zio: Insalata di riso classica!
Riso arborio cotto in vaporiera con acqua e sale, pomodorini, carciofini sottolio, cetrioli, peperone rosso e giallo, mais, germogli di soia, capperi, olive nere e zucchine grigliate, un uovo sodo tagliato a dadini.
Anche questo è un piatto che si presta ad essere mangiato fuori casa, e conservato in monoporzioni per qualche giorno in frigorifero.

 

Quinta proposta: un trancio di pizza vegetariana con tutte le verdure che volete, tiepida o calda, va bene per ricaricarsi e per placare certe voglie…perché non è vero che la pizza fa ingrassare!
Se volete restare in linea, scegliete una pizza fatta con farina integrale o di farro, e per non appesantirvi, mangiatela rossa con verdure!

 

Proposta dolce: uno yogurt di soya ananas e maracuja con pezzi di pesca sciroppata! Un modo alternativo di mangiare la frutta, rinfrescarsi e placare la voglia di dolce.

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *