
Dieta detox
Terzo appuntamento con “Obiettivo bikini 2015”, dopo le linee guida, i 7 motivi per iniziare a fare sport all’aria aperta, parlo di dieta detox!
Ma cos’è la dieta detox?
Dieta detox, abbreviazione di Detoxification, è una dieta che propone di far perdere peso e di purificare il corpo dalle tossine accumulate. Nella medicina cinese si dice: “se il corpo è pulito, i reni lavorano e si affaticano meno, e aumenta l’energia…”.
Ecco a voi le motivazioni più gettonate di chi inizia una dieta detox:
- la motivazione: perdere qualche kg in più, recuperare le energie, migliorare il rapporto con il cibo, rafforzare il sistema immunitario, individuare possibili intolleranze alimentari;
- idratazione, anche se gli effetti di una dieta detox sono soggettivi;
- prendersi cura di sè;
- dieta di coppia, per spronare lui o lei che fa fatica a mettersi a dieta;
- ascoltare il proprio corpo;
- tenere un diario: su un quadernino scrivere cosa si mangia ogni giorno per capire dove si sbaglia e quante volte si sgarra;
- iniziare a mangiare più frutta e verdura;
- imparare a rallentare e respirare;
- iniziare ad apprezzare la natura e staccare dal circolo vizioso della tecnologia;
- svolgere regolarmente attività fisica.
Una dieta detox dovrebbe essere svolta per una settimana nei periodi di cambio stagione, in modo da depurare l’organismo dalle tossine e dai radicali liberi a cui siamo esposti ogni giorno, quali: inquinamento, sigarette, stress, caffeina, alcol, additivi alimentari, grassi insaturi…
La dieta detox è sconsigliata a chi è affetto da patologie come anemia, diabete, problemi ai reni, alle gestanti e alle donne in fase di allattamento, in ogni caso, ognuno di noi prima di iniziare un qualsiasi nuovo regime alimentare, anche se per un breve periodo, dovrebbe consultare un medico di fiducia.
I consigli per svolgere una dieta detox per 5-7 giorni in primavera:
- Pesarsi ad inizio e a fine del periodo detox, per verificare se il corpo ne ha beneficiato anche in termini di peso.
- Idratarsi, ovvero bere almeno 1 L 1/2 di acqua naturale, alternandola magari con tisane come: green tea, tisane depurative a base di tarassaco, carciofi, bardana.
- Mangiare 5 porzioni al giorno di frutta e verdura ma di stagione!
- Eliminare l’assunzione di sostanze considerate tossiche, quali: zucchero bianco raffinato, caffè, sigarette, alcol, latte e latticini, burro, carne, uova, cibi fritti.
- Condire i piatti con un emulsione di olio extra vergine di oliva, limone e poco sale, meglio sale rosa dell’Himalaya.
- Cercare di mangiare ad orari regolari ogni giorno, e non saltare mai la colazione.
- Iniziare a svolgere attività fisica, basta anche una passeggiata a passo svolte di minimo 30 minuti.
- Se sentite la necessità di assumere integratori, che siano naturali e volti a disintossicare il corpo.
- Finito il periodo detox, non si devono riprendere le cattive abitudini alimentari e non, bisogna integrare la propria alimentazione base con piatti più leggeri e sani.
Chiara R.