Alla scoperta degli integratori presenti in natura #1

Alla scoperta degli integratori presenti in natura #1

Il polline dei fiori è una sostanza che si trova in ogni zona del Mondo, non è un prodotto elaborato dalle api, come il miele, ma da esse raccolto sui fiori per produrre la pappa reale, per nutrire le larve e le api giovani (da 1 a 15 giorni di età).
Il polline dei fiori è un integratore alimentare naturale, uno degli alimenti più ricchi di nutrimenti, consigliato agli anemici, ai bambini, agli anziani, agli inappetenti, alle gestanti e allattanti, agli adulti con calo psicofisico., per gli sportivi.

1 cucchiaino di polline apporta circa 45 kcal.Ogni granello di polline contiene: 

  • acqua dal 12 al 20%;
  • proteine (in media il 20%), la maggior parte sotto forma di aminoacidi (21 dei 23 aminoacidi noti) tra cui molti di essi sono aminoacidi essenziali;
  • zuccheri -glucosio e fruttosio- 15% ;
  • lipidi (circa il 5%, contenuto variabile), la maggior parte dei quali sono acidi grassi essenziali, 70% alfa-linoleico (omega 3), 3-4% linoleico (omega 6), 16-17% monoinsaturi e saturi;
  • sali minerali quali potassio, silicio, ferro, magnesio, zolfo, cloro, calcio, manganese, fosforo, rame;
  • vitamine specialmente del gruppo B (B1,B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8, B9, B9, B12) vitamine A, C, D, E, K, PP;
  • enzimi, coenzimi, ormoni di crescita (estrogeni, androgeni, acetilcolina e altre sostanze ad attività antibiotica), pigmenti come carotinoidi, antocianine, ecc.

 

I benefici del polline dei fiori: 
  • aumento dell’appetito e del metabolismo in generale. E’ un ricostituente ideale in caso di eccessiva magrezza e deperimento organico;
  • proprietà tonificante e stimolante;
  • azione anti anemica, consigliato ai vegetariani e vegani che potrebbero andare incontro a una carenza non tanto di ferro quanto di vitamina B12;
  • proprietà energetiche e protettive per il cuore e il fegato, grazie alla percentuale di zuccheri monosaccaridi -glucosio e fruttosio-;
  • rafforza il sistema immunitario;
  • equilibrio dei livelli di colesterolo buono e cattivo, grazie all’effetto ipocolesterolemizzante della Vit. B3
Il polline di fiori è venduto sottoforma di palline con guscio granuloso, rigido e impermeabile, dal profumo dolce e aromatico, molto simile a quello dei fiori, consistenza morbida e malleabile e dal colore che varia a seconda della provenienza delle specie vegetali dalle quali è stato raccolto.
Come consumarlo?
Masticato lentamente come una granella, il più lentamente possibile.
Il momento ideale della giornata per gustarlo è a colazione.
Idee:
  • In una macedonia di frutta,
  • in uno yogurt vegetale arricchito di frutti rossi e semi oleosi,
  • nel miam-o-fruit,
  • su un centrifugato di frutta e/o verdura come granella.

 

La quantità consigliata:
  • 15/20 g al giorno per un adulto,
  • 5/10 g per un bambino per una durata di 1-3 mesi.
Fonte: http://www.cure-naturali.it/


Chiara R.
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *