Biscotti di riso e agave – ricetta vegana
Metti una mattina uggiosa e la voglia di far entrare un raggio di sole in casa, nascono cosi i miei “Biscotti di riso e agave – Ricetta vegana”, biscotti perfetti per vegetariani, vegani e intolleranti al latte, da mangiare a colazione o a merenda con un green tea.
Ingredienti per 15 biscotti:
- 150 g di farina di riso,
- 150 g di farina per dolci,
- 1 bustina di lievito vanigliato,
- 1 cucchiaio e 1/2 di sciroppo di agave,
- 45 g di olio di germe di mais o olio di girasole,
- 1 bicchiere di latte vegetale (latte di soia, avena, mandorle o nocciola),
- 2 cucchiaini di semi oleosi misti,
- 1 pizzico di sale,
- 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata.
Procedimento:
In una terrina capiente, setacciare le due farine con il lievito vanigliato, iniziare a versare a filo l’agave e l’olio, lavorare gli ingredienti con le mani. Pian piano aggiungere il pizzico di sale, i semi oleosi e la scorza di limone, a filo il latte vegetale.
Lavorare bene l’impasto, che potrebbe risultare “sfaldoso”, ma su un piano di lavoro con mani e mattarello si stenderà bene.
Tagliare l’impasto con una formina per biscotti.
Pre riscaldare il forno a 180°, infornare per 15-20 minuti circa (dipende dal forno).Conosciamo lo sciroppo di agave:
Lo sciroppo di agave si ottiene dalla lavorazione dell’Agave Tequiliana Weber, pianta che cresce in Messico, lo si estrae dall’amido della radice del bulbo di agave attraverso un procedimento industriale. Il suo costo è elevato, perché questa pianta, considerata patrimonio nazionale dal Governo Messicano, non viene coltivata in grandi quantità.
Lo sciroppo di Agave è disponibile in confezioni da 500 g per 6.70€ sul sito di Iswari.
Lo sciroppo di agave è un dolcificante potentissimo alternativo allo zucchero, infatti 100 g di zucchero si possono sostituire con 75 gr di sciroppo di agave; le calorie rimangono uguali, circa 16 kcal a cucchiaino quanto lo zucchero. Lo sciroppo è di color giallo paglia ed è denso ma meno del miele.
Lo sciroppo di agave è lavorato industrialmente ad alte temperature che ne distruggono molti sali minerali e componenti nutritivi, ma lo rendono dolce e non piccante come in realtà sarebbe il suo sapore.
Lo sciroppo di agave è consigliato perché ha un basso indice glicemico pur essendo dolcissimo, adatto a chi deve tenere a bada i livelli di glicemia (diabetici).
Lo sciroppo di agave si ottiene dalla lavorazione dell’Agave Tequiliana Weber, pianta che cresce in Messico, lo si estrae dall’amido della radice del bulbo di agave attraverso un procedimento industriale. Il suo costo è elevato, perché questa pianta, considerata patrimonio nazionale dal Governo Messicano, non viene coltivata in grandi quantità.
Lo sciroppo di Agave è disponibile in confezioni da 500 g per 6.70€ sul sito di Iswari.
Lo sciroppo di agave è un dolcificante potentissimo alternativo allo zucchero, infatti 100 g di zucchero si possono sostituire con 75 gr di sciroppo di agave; le calorie rimangono uguali, circa 16 kcal a cucchiaino quanto lo zucchero. Lo sciroppo è di color giallo paglia ed è denso ma meno del miele.
Lo sciroppo di agave è lavorato industrialmente ad alte temperature che ne distruggono molti sali minerali e componenti nutritivi, ma lo rendono dolce e non piccante come in realtà sarebbe il suo sapore.
Lo sciroppo di agave è consigliato perché ha un basso indice glicemico pur essendo dolcissimo, adatto a chi deve tenere a bada i livelli di glicemia (diabetici).
Chiara R.