I miei rimedi anti-freddo

I miei rimedi anti-freddo

Chi non ha mai sofferto di “geloni” o semplicemente di mani e piedi ghiacciati in autunno-inverno?
La sgradevole sensazione di brividi che pervade il corpo, quando si hanno mani e piedi ghiacciati, dovuta ad una temperatura esterna rigida o inferiore a quella che il corpo sopporterebbe, fonda le sue basi su:
  • problemi circolatori;
  • problemi ormonali, che colpiscono le donne;
  • stress e ansia;
  • fumo, che danneggia il funzionamento dei vasi sanguigni, aumentando il numero di globuli rossi trasportatori di CO2 a discapito di quelli che trasportano O2.

Io sono anni che soffro della sindrome di Raynaud, nulla di particolare se non fosse che mi comporta una riduzione eccezionale di flusso sanguigno in periferia, quindi mani e sporadicamente piedi, che mi porta ad una fastidiosa e imbarazzante cianosi a livello delle dita.
Una volta scoperto il “perché” avessi dita bianche, poi viola, poi rosse con sensazione di sangue che ribolle sotto pelle, ho adottato dei semplici e naturali trucchetti per prevenire e/o ridurre questo mio difetto, trucchetti utili anche ai freddolosi di turno!
  1. Lo zenzero: in inverno metto un pò di zenzero in polvere, o zenzero grattugiato fresco, nelle tisane per rilassarmi e riscaldarmi.
  2. Un pò di  peperoncino per esaltare primi e secondi piatti, verdure saltate in padella. Il peperoncino non mi aiuta solo a dare un tocco in più ai piatti, mi aiuta anche ad attivare la circolazione venosa, il sistema cardiovascolare, a rafforzare i vasi sanguigni e a mantenere elastici i capillari, aiutando cosi l’ossigenazione dei tessuti.
  3. A fine doccia, alterno dei getti d’acqua calda e fredda, il gioco mi aiuta ad attivare la vaso dilatazione e la vaso costrizione, stimolando cosi il principio di fondo della circolazione venosa.
  4. Ogni giorno, a fine doccia, mi regalo un massaggio circolare per stimolare la circolazione venosa.
  5. Cappellini, Sciarpe, Guanti, Calzettoni tutti assolutamente, e in modo imbarazzate, colorati ma caldi! Per quanto riguarda i guanti io uso solo quelli imbottiti, proprio perché soffro di quel problemino!
Nonostante il freddo invernale esiti realmente ad arrivare, quest anno, per la prima volta, sto soffrendo di geloni, ovvero quella sgradevole sensazione di irritazione e gonfiore sulle nocche delle dita. Non volendo prendere medicine, ho cercato on line possibili rimedi naturali e low cost, e ho individuato i seguenti:
  1. Impacchi alle erbe, erbe ricchi di tannini, resine e oli essenziali come arnica, ortica, ruta e lavanda.
  2. Oli alle erbe come rosmarino, menta, eucalipto, arnica e calendula, da massaggiare sull’area interessata.
  3. Pepe di cayenna, ottima spezia che da carattere ai piatti e aiuta la circolazione venosa, ma questa polvere applicata sul gelone (no su abrasioni o ferite) aiuterebbe ad alleviare il dolore.
  4. Strofinate sul gelone fettine di rape o rafano o succo di limone o fettine di patate o succo/impasto/fettine di cipolla aiuterebbe ad alleviare dolore e gonfiore.
  5. Tisana di equiseto e rosa canina per attivare la circolazione.
Sinceramente, sto utilizzando l’olio di arnica di montagna e devo dire che allieva davvero la sensazione di irritazione, gonfiore, bruciore sulle zone interessante…

…ma voi, avete dei trucchetti naturali e low cost per non soffrire di mani e piedi freddi, e di geloni?

Chiara R.
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *