Focaccia farro, patate e rosmarino
Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta della focaccia di farro, patate e rosmarino, una focaccia rustica, morbida che si scioglie letteralmente in bocca.
Protagoniste di questa ricetta sono le Farine di Molino Ronci, farine biologiche macinate per mezzo di due pietre, seguendo gli antichi metodi, dove il grano passa attraverso e viene macinato. Sono farine non trattate, 100% naturali.
Ingredienti:
- 400 g di Farina di farro integrale,
- 100/150 g di Farina Tipo 1 ,
- 2-3 patate piccole lessate,
- 1 cucchiaio raso di sale fino,
- 2 cucchiai di olio evo,
- 2 cucchiaini di rosmarino,
- una bustina di lievito di birra,
- 250 ml di acqua tiepida.
Procedimento:
Sbucciare, tagliare a dadini e lessare le patate. Una volta cotte, schiacciarle con una forchetta, aspettare che si intiepidiscano prima di iniziare a preparare l’impasto per la focaccia.
Sul tavolo di lavoro, occorre preparare una montagnola di farina di farro integrale e di farina tipo 1, al centro di essa riporre le patate lesse schiacciare, il sale, l’olio evo e il rosmarino, e iniziare a lavorare con le mani gli ingredienti, aggiungendo gradualmente dell’acqua tiepida. Una volta che si sono miscelati gli ingredienti, unire il lievito di birra e continuare a lavorare l’impasto con le mani, aggiungendo l’acqua a piccole dosi e quanto basta.
L’impasto sarà pronto quando si otterrà una bella “palla” di pasta elastica.
Io, per favorire la lievitazione, ripongo l’impasto in un luogo caldo, lontano da fonti di aria, coperto da un panno umido.
Occorre lasciar lievitare l’impasto almeno 2 ore! Al termine della prima ora, il consiglio è di sbirciare l’impasto e ri-lavorarlo, e lasciarlo nuovamente riposare per almeno un’altra ora.
Pre riscaldare il forno a 200°.
Oliare una teglia a bordi alti, io ho usato una teglia di pietra lavica! Con l’aiuto di un mattarello e delle mani dare la forma desiderata all’impasto, porlo nella teglia e infornare.
Cuocere la focaccia per 20 minuti circa (dipende dal forno), dopo 10 minuti controllare la cottura e ruotare la teglia.
Questa focaccia è ottima sia tiepida sia fredda, ideale per accompagnare verdure di stagione cotte, un piatto di formaggi misti o secondi di carne; tostata si presta bene per zuppe e vellutate.
Essendo una focaccia a bordi alti, può essere farcita, diventando un’ottimo e sano pranzo per chi lavora e/o studia fuori casa; se farcita con marmellata, crema di nocciole o di noccioline, diventa una gustosa merenda per i vostri bimbi.
Chiara R.
Buonissima ricetta Vegana 🙂 devo assolutamente farla! Sono contenta di aver scoperto il tuo blog, è molto inspiring come dicono gli americani 🙂 se ti va passa a dare un'occhiata al mio blog. Buone feste 🙂
Grazie carissima, se ti va unisciti al blog (in lato a destra trovi il link anche alla pagina di fb e al canale), il tema è sempre il benessere^_^
passo volentieri a trovarti.