-1 MESE AL NATALE…PREPARIAMOCI ASSIEME!
Oggi è il 25 Novembre, tra un mese sarà Natale…da settimane gli scaffali dei supermercati ce lo ricordano con offerte e non su pandori, panettoni, dolcetti per grandi e piccini; le vetrine in città si sono vestite a festa con luci, lustrini e pacchettini, mettendo in bella mostra Limited Edition Natalizie delle varie case cosmetiche, di make up e di moda.
Normalmente si arriva a Natale senza nemmeno accorgersene, il tempo scorre cosi veloce che spesso si realizza quasi all’ultimo che è tempo di organizzarsi con i vari impegni!
Essendo io, la vostra personale “wellness coach-blogger“, ho deciso di dedicare un post a come mettersi in riga prima di Natale!
Ovviamente non vi parlerò di come scegliere un regalo, di come vestirsi per le festività, di come truccarsi e pettinarsi all’ultimo grido, di dove andare per festeggiare il Capodanno, ma di come restare e mettersi in forma prima del tour de force culinario dei giorni di fuoco Natalizi!
Pronti? Affrontiamo assieme le regole d’oro da rispettare per restare in linea!
Prima di iniziare, ricordiamoci che “stiamo giocando di anticipo” proprio per non ritrovarci con kg su kg dopo le festività!
Giocare di anticipo,quando proprio non siamo dei sportivoni e dei tifosi dello stile di vita sano, aiuta a cambiare gradualmente le proprie cattive abitudini, imparando a mangiar sano e bilanciato, che non significa ridurre drasticamente le quantità di cibo nel piatto calcolando in modo assurdo le calorie ingerite, ma significa combinare nuovi gusti e sapori badando alla qualità dei prodotti scelti.
Iniziando proprio dalla tavola, dedichiamoci ad un mese “depurativo”, un mese in cui si dovrà rinunciare a qualche golosità di troppo, a qualche alimento e condimento considerato indispensabile ma che in realtà non lo è.
La giornata non può che iniziare con un bel bicchiere di acqua a temperatura ambiente con qualche goccia di limone spremuto al momento. Questo bel bicchierone ci aiuterà ad eliminare le tossine e le scorie già di primo mattino.
Ricordiamoci di bere acqua naturale durante tutto il giorno, piccoli sorsi ogni tanto e non solo quando avvertiamo la sensazione di sete.
Se svolgiamo dell’attività cardio di resistenza, anche in inverno, il consiglio è di bere una bella tazza di te verde subito dopo, il te verde è antiossidante, depurativo e scalda dopo un bel allenamento outdoor!
Per gli amanti dei soffritti, come base di un risotto o di un bel sugo per condire un primo piatto, sostituiamo il burro con l’olio extra vergine di oliva e stufiamo le verdurine con un brodo di verdure, più leggero e salutare del burro e del vino.
Scegliamo nuove modalità di cottura, aboliti i fritti, via libera alla cottura a vapore, che mantiene le proprietà nutritive dei vari alimenti, alla cottura ai ferri, al forno e alla piastra.
Limitare il consumo di formaggi grassi e stagionati, e di salumi e mai abbinarli ad un’altra fonte proteica di carne o pesce.
Limitare il consumo di sale, già naturalmente presente negli alimenti freschi e altamente presente nei prodotti confezionati. Le pietanze le si possono condire non solo con sale e burro, ma anche utilizzando le spezie! Il curry e la curcuma colorano e insaporiscono diversi secondi piatti a base di carne, ma anche molte verdure, come le patate al forno, i broccoli-i cavolini di Bruxelles-la verza con qualche seme di finocchio o cumino! Ci si stupirà di come molti piatti possano risultare più gustosi e leggeri semplicemente mixando qualche spezia.
Incrementare il consumo di prodotti integrali, più ricchi di fibre e più salutari di quelli prodotti con la farina bianca, scegliere pasta, pane e focacce alternative, magari al kamut, al farro, cosi gustose e naturalmente saporite! I benefici di un maggior consumo di fibre sono più che noti, ma se serve li ricordo: miglior transito intestinale, maggior senso di sazietà, quindi un aiuto naturale per la linea!
Altro sacrificio da mettere in conto durante questo mese depurativo, in vista anche di cene aziendali, apericena con amici e parenti, è quello di ridurre il più possibile il consumo di alcolici, di bevande gassate, di cocktail calorici accompagnati da stuzzichini invitanti ma ricchi di sale e di grassi. Se siamo degli irriducibili dell’apericena del venerdì sera, allora giochiamo di attacco e sostituiamo il bicchiere di vino o il cocktail alcolico con un cocktail analcolico, o meglio con un succo di frutta 100% naturale, come un succo di pomodoro unito ad un pizzico di limone, sale e una gambo di sedano; un succo di mirtillo, favoloso antiossidante e amico della circolazione venosa; una spremuta di arancia; un succo di pompelmo…ma dobbiamo assolutamente rinunciare agli stuzzichini che il cameriere ci porterà al tavolo!
Altro sacrificio da mettere in conto durante questo mese depurativo, in vista anche di cene aziendali, apericena con amici e parenti, è quello di ridurre il più possibile il consumo di alcolici, di bevande gassate, di cocktail calorici accompagnati da stuzzichini invitanti ma ricchi di sale e di grassi. Se siamo degli irriducibili dell’apericena del venerdì sera, allora giochiamo di attacco e sostituiamo il bicchiere di vino o il cocktail alcolico con un cocktail analcolico, o meglio con un succo di frutta 100% naturale, come un succo di pomodoro unito ad un pizzico di limone, sale e una gambo di sedano; un succo di mirtillo, favoloso antiossidante e amico della circolazione venosa; una spremuta di arancia; un succo di pompelmo…ma dobbiamo assolutamente rinunciare agli stuzzichini che il cameriere ci porterà al tavolo!
Ultimo sacrifico in questo mese depurativo, almeno per i golosoni in prima linea, sarà quello di abolire i dolci a fine pasto. La voglia di dolce potrà essere placata preparando un gustoso piatto di frutta fresca condita con una spolverata di cannella o zucchero a velo o miele o cioccolato amaro/crudo, o una bella coppetta di sorbetto 100% di frutta e zucchero free. Concediamoci il dolce solo a colazione, una bella fetta di torta alle mele o alle pere fatta in casa, con un buon caffè e un succo di frutta o un frutto risulta essere una colazione più che bilanciata, sana e golosa!
Piacersi è il miglior modo per cominciare! Quando iniziano ad esserci i primi risultati, i piccoli sacrifici culinari, inizialmente insormontabili, risulteranno solo un vago ricordo, la gioia di potersi sentire più leggeri, più sprintosi già in poco tempo, ci spronerà verso il traguardo finale!
Ovviamente alle restrizioni culinarie, occorrerà abbinare della regolare attività sportiva.
Cosa fare? Come organizzarsi?
Per “cosa fare”: l’importante è scegliere un’attività che ci piaccia, che possiamo svolgere senza dover controllare ogni minuto l’orologio, ricordandoci di abbinare ad un’attività cardio – di minimo 20 minuti massimo 50-60 minuti al giorno per 3 giorni a settimana (a giorni alterni)- degli esercizi di tonificazione e di stretching per poter avere un corpo armonico, il nostro fisico armonico.
Se si è timidi o si ha il dubbio di buttare la spugna dopo un solo ingresso in palestra/piscina/sala da ballo, iscriviamoci ad un corso con un/a amico/a, in modo da darsi man forte e trascinarsi a vicenda. Svolgere attività sportiva in compagnia ci obbliga a mantenere l’impegno preso, ci fa passare l’ora più velocemente e ci mette allegria, inoltre ogni piccolo sforzo verrà affrontato più facilmente!
Per “come organizzarsi”: esistono diversi centri sportivi che aprono presto al mattino e chiudono tardi alla sera, che offrono abbonamenti agevolati in base alle fasce orarie (tipo prima mattina, pausa pranzo, orario cena).
Per chi non ama la calca della palestra, può sempre crearsi un piccolo angolo fittoso in casa, con l’unico obbligo di fissare in agenda l’ora di palestra home made almeno 3 volte a settimana, di cercare di rispettare il più possibile l’appuntamento preso con se stessi!
Di seguito, vi descriverò mio allenamento settimanale, magari potrete prendere spunto per il vostro:
- Ogni mattina mi dedico a 30 minuti di GAG&BAG, ovvero: addominali – crunch e crunch obliqui, the plank-, esercizi per interno ed esterno cosce, squat & squat plié, esercizi per bicipite, tricipite, deltoide, e concludo con dello stretching per gambe, braccia e schiena. L’occorrente: un tappetino, due pesetti da 1-2 kg o delle bottigliette di acqua da 1/2 L riempite con sabbia, una theraband….e tanta forza di volontà!
- Il lunedì e il mercoledì, dalle 7 alle 8, mi allenamento in piscina: 40 vasche in stile rana e 20-30 vasche in stile libero! E’ ormai agli sgoccioli il mio abbonamento ad ingresso libero fatto in estate!
- Il martedì e dal giovedì al sabato, pioggia permettendo, vado a correre per minimo 30 minuti…più che il tempo io guardo i km! Spesso mi tiene compagnia anche la mia amata cagnolina!
- La domenica, sempre pioggia permettendo, mi dedico ad una bella passeggiata mattutina con la mia cagnolina, di minimo 60 minuti.
- Ogni giorno, cerco di camminare il più possibile, complice anche l’obbligo di portare in passeggiata il mio cane.
- Ogni giorno, guardo il lato positivo di non riuscir mai trovare un parcheggio nelle vicinanze e posteggio l’auto il più possibile lontano dal mio luogo di lavoro, sfruttando cosi la distanza per svolgere qualche km a passo svelto!
- Ogni giorno, per andare a casa, faccio le scale!
- Tutti i lavori di casa, li faccio a ritmo di musica, shakerando cosi gambe-glutei e tenendo contratto l’addome.
Chiara R.