Piadina con zucca

Piadina con zucca

Da fine ottobre, regina della mia tavola è la “zucca”, questo ortaggio di stagione che si sposa piacevolmente in ogni genere di ricetta, sia dolce sia salata, basta saperla sapientemente abbinare a gusti e sapori contrastanti.
Ecco la mia proposta: Piadina zuccata!

Ingrendienti:

 

  • Piadina di Tumminia grano antico by Artigianpiada ( Confezione da 300 g per 3 piadine. Ingredienti: semola di grano duro biologica, rimacinato di timilia (tumminia) burattato (66%), acqua, olio extra vergine di oliva biologico, sale marino.100 g apportano 275 kcal, di cui: 8.2 g di proteine, 47.26 g di carboidrati, 4.54 g di grassi, 6.3 g di fibre, 0.551 g di sodio).
  • 1/4 di zucca cotta al vapore,
  • insalata mista q.b.,
  • 2 pomodorini secchi sottolio,
  • formaggio filante a piacere,
  • zucchine grigliate q.b.

 

Procedimento:
Una volta cotta a vapore la zucca, tagliata in precedenza a dadini, farla raffreddare. Grigliare le zucchine.
Su una piadina di Tumminia stendere un letto di insalata mista, posizionare su la dadolata di zucca, uno strato di zucchine grigliate, i due pomodorini secchi sottolio e del formaggio filante tagliato a fette.
Grigliare la piadina farcita su entrambi i lati su una piastra rovente, e servirla ben calda.
La piadina ha un sapore d’autunno unico, molto stuzzicante e anche ai palati più noiosi piacerà, parola di chef 😉
Accompagnare la piadina con un bicchiere di acqua naturale, e per chi ama il vino, con un buon vino bianco, possibilmente bio.
Variante per i non vegetariani: Piadina di Tumminia al prosciutto cotto!
Ingredienti:
  • Piadina di Tumminia grano antico by Artigianpiada ( Confezione da 300 g per 3 piadine. Ingredienti: semola di grano duro biologica, rimacinato di timilia (tumminia) burattato (66%), acqua, olio extra vergine di oliva biologico, sale marino.100 g apportano 275 kcal, di cui: 8.2 g di proteine, 47.26 g di carboidrati, 4.54 g di grassi, 6.3 g di fibre, 0.551 g di sodio).
  • 100 g di prosciutto cotto,
  • insalata mista q.b.,
  • 2 pomodorini secchi sottolio,
  • formaggio filante a piacere,
  • zucchine grigliate q.b.,
  • senape.
Procedimento:
Su una piadina di Tumminia spalmare uno strato di senape dolce, stendere uno strato di insalata mista, un primo strato di prosciutto cotto, poi procedere con le zucchine grigliate, i due pomodorini secchi sott’olio, il formaggio filante tagliato a strisce, e chiudere con un ultimo strato di prosciutto cotto.
Grigliare la piadina farcita su una bella piastra rovente, degustare calda.
Accompagnare la piadina con una bella birra ghiacciata. Questa piadina l’ho pensata ai tifosi del sabato sera o della domenica, seduti davanti al tv!
Curiosità:
La farina di Tumminia, nome scientifico è Triticum durum Desf. var. affine Koern, è un frumento con cariosside scura che resiste bene alla siccità, considerato un grano duro in via di estinzione, in quanto poco richiesto negli ultimi decenni, è quindi diventato un prodotto raro e pregiato nonostante la facile produttività. Grano duro noto in Sicilia, ma anche nel resto di Italia con altri nomi, quali: tumminia, timminia, trimminia. Questa farina ha un basso contenuto di glutine, ha un alto valore proteico ed è ricco di oligoelementi.
Chiara R.
Condividi:

17 thoughts on “Piadina con zucca”

  1. Ma che fame che mi hai fatto venire cara Chiara e poi le piadine sono tra le mie preferite in assoluto..le mangerei praticamente tutti i giorni!! La piadina zuccata mi ha davvero conquistata..chissà che buona!!! troppo sfiziosa!!!

  2. Ciao Chiara!
    Finalmente ho ripreso la mia vita da blogger. La comunità con tutte voi mi mancava, ma quando si sta male si vuole stare lontani perchè si rischia di scrivere cose insensate.
    Venendo al tuo post…la piadina mi piace un sacco ma così non l'ho mai mangiata. La proverò!
    P.S mi dispiace non vederci domani!
    Un bacione

  3. la Piadina di Tumminia al prosciutto cotto la gradisco molto e la assaggerei volentieri, adoro la piadina perchè si possono adottare tantissime soluzioni sia sul salato che sul dolce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *