Cena di Halloween 2014

Cena di Halloween 2014

…e si, ho ceduto anche quest anno e ho preparato un menù mostruoso:
  • Antipasto: visita al cimitero,
  • Primo Piatto:palude mostruosa,
  • Secondo Piatto: nella tana dei roditori,
  • Dolce: visita alla casa stregata.
Antipasto: Visita al cimitero!
 
Mummie di pasta sfoglia, wuster di pollo e wuster di soia (per me che sono vegetariana).
Fantasmini di pasta sfoglia e pomodorini.
Mostriciattoli dispettosi fatti con mezzo pomodorino, mozzarellina.
Sarcofaghi di pane in cassetta, insalata, formaggio e senape.
Per gli occhi ho usato pepe in grani, per il sangue e la scrita “R.I.P.” il ketchup, e per il sorriso dei mostricciattoli un’oliva verde, per il prato dell’insalata mista.
Primo Piatto: Palude mostruosa!
 
La palude mostruosa è una succulenta vellutata di zucca e patate (curry, pepe, olio evo).
Per gli occhi ho usato mezzo pomodorino, mezza mozzarellina cigliegina, mezza oliva verde e pepe in grani. Per la bocca ho usato del ketchup.
Secondo Piatto: Nella tana dei roditori!
 
I topolini sono semplicissime polpette di patata e ceci modellate con le mani, per gli occhi ho usato il pepe in grani e per la coda uno spaghetto.
Dolce: Visita alla casa stregata!
 
Per ottenere le dita di strega ho modellato con le mani della pasta frolla, fatto le pieghette delle dita con un coltello, ho usato la mandorla per fare l’unghie e la marmellata di frutti di bosco per il sangue. 

 

Ovviamente anche Bianca ha avuto il suo posto a tavola per il suo piatto di Halloween, ovvero ossa di morto (strisce di wuster di pollo)! 

 

Per l’occasione, ho completato il mio decoro autunnale, che regna in soggiorno, con la lanterna mostruosa!Buon Halloween mostruoso a tutti!

Chiara R.
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *