ALLENAMENTO-CIBO, QUANTI DUBBI! #1

ALLENAMENTO-CIBO, QUANTI DUBBI! #1

Parlando con le mie clienti e con le mie followers, mi sono resa conto che chi è “dilettante” vive mille dubbi amletici, e tra falsa informazione, scarsa conoscenza e pigrizia nel rivolgersi ad un professionista del settore, alcune di loro preferiscono il fai-da-te pur stando male o pur non ottenendo dei miglioramenti !

Il dubbio che oggi voglio sviscerare è quello legato all’allenamento e alla congestione.
Partiamo con definire la congestione, ovvero “accumulo di qualcosa che provoca un blocca”. Congestione è anche una strada bloccata nell’ora di punta, ad esempio.
La congestione digestiva viene solitamente associata al freddo, ad un brusco calo della temperatura, ad uno sforzo eccessivo subito dopo aver mangiato.
Dopo un pasto, il cuore pompa gran parte del sangue ossigenato verso gli organi dell’apparato digerente in modo che svolgano il loro lavoro al meglio.
Se ci si allena subito dopo aver pranzato o cenato, il cuore si vede costretto a dirottare il sangue ossigenato dagli organi dell’apparato digerente all’apparato muscolare, in difficoltà durante l’allenamento, e questo comporta un “blocco digestivo”. Questo blocco digestivo si verifica anche se si beve una bevanda ghiacciata, dopo aver mangiato, se ci si allena outdoor in inverno o comunque in un ambiente freddo, se ci si allena in piscina o ci si tuffa in mare.
I sintomi della congestione digestiva sono:
  • mal di stomaco, bruciore, dolore addominale, nausea, associati a…
  • …dolore al torace, sudorazione, vertigini, vista annebbiata, vertigini, mal di testa, debolezza.
Cosa fare per evitare la congestione digestiva? Semplicemente aspettare almeno 2 ore dal pasto prima di allenarsi. Le 2 ore sono indicative, questo dipende da cosa si è mangiato (bastano 2-3 per un pasto leggero, 4-5 ore per un pasto abbondante e corposo), e dalla persona e da come risponde il suo organismo.
Cosa fare se colpiti da congestione?:
  • chiamare subito il 118,
  • far mettere in posizione supina la persona colpita da congestione digestiva, con gambe sollevate, per far confluire meglio il sangue, addome coperto per tenerlo al caldo,
  • tamponare polsi e testa con acqua a temperatura ambiente,
  • far bere piccoli sorsi di acqua a temperatura ambiente.
Compreso cosa sia la congestione digestiva, e cosa fare e non per evitarla o per rimediare, ora voglio affrontare un altro dubbio, ovvero: Alimentazione e Allenamento!
Spesso mi viene chiesto se si può mangiare dopo allenamento. La risposta è si, ma che sia uno spuntino o un pasto leggero e ben bilanciato.
L’importante non è solo mangiare dopo l’allenamento, se a ridosso di un pasto principale, ma nemmeno saltare il pasto principale precedente perché convinti cosi di “essere più leggeri” e poter rendere di più, perché è vero il contrario, ovvero il corpo in carenza energetica sarà spossato, debole e non renderà al meglio.
Prima dell’allenamento è consigliato fare un carico di carboidrati buoni, rappresentati da cereali integrali quali, ad esempio, pasta e pane integrale, e verdure a foglia verde.
Cosa è meglio evitare di mangiare dopo l’allenamento?
  1. No ai cibi ricchi di sale. La quantità di sodio persa in allenamento è nettamente inferiore a quella presente in un sacchetto di snack salati, quali ad esempio le patatine, e questo comporterebbe un incremento di ritenzione idrica.
  2. No alle caramelle e alla cioccolata al latte, troppo ricche di zuccheri aggiunti e privi di un buon valore nutrizionale.
  3. No alle bibite gassate, un vero e proprio concentrato di zucchero.
  4. No ad un traccio succulento di pizza, è un concentrato di carboidrati e grassi che il corpo non necessita dopo l’allenamento.
  5. No a verdure crude, anche se fondamentali nella nostra alimentazione quotidiana, dopo lo sport queste non aiutano a reintegrare i nutrienti fondamentali persi durante lo sforzo fisico.
  6. No alle barrette energetiche, studiate per dare energia spedibile pre allenamento, perché queste darebbero un eccesso di energia che il corpo non potrebbe utilizzare come carburante vitale post allenamento, e quindi verrebbe accumulata e trasformata pian piano in kg di troppo.
Sperando di essere stata il più possibile chiara e semplice nell’esposizione per togliere qualche dubbio legato all’allenamento, ai pasti e alla congestione, rimango disponibile per ulteriori!
Chiara R.
Condividi:

1 thought on “ALLENAMENTO-CIBO, QUANTI DUBBI! #1”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *