Giallo – rosso ma gluten free

Pennette gialle-rosse ai pisellini primavera!

Giallo – rosso ma gluten free

Se dico giallo-rosso a cosa pensate? No, non sto parlando di una squadra di calcio ma di un primo piatto salutare e colorato, adatto a chi è intollerante al glutine, ma anche a chi sta sempre attento alla propria alimentazione.

Gli ingredienti per il sughetto:
  • passata di pomodoro fatta in casa,
  • pepe, origano, sale, olio evo q.b.,
  • 100 g pisellini primavera,
  • (a piacere) un barattolino di tonno all’olio di oliva.
Ingrediente base:
  • 200 gr di pennette gluten free (Confezione da 250 gr Pasta di Venezia – pasta di masi e riso gluten free – distribuito da Casanova Food srl. Ingredienti: farina di mais al 70%, farina di riso al 30%. 100 gr apportano 356 Kcal di cui: 7.05 gr di proteine, 75.49 gr di carboidrati, 1.64 g di grassi).
Procedimento:
Scottare in acqua calda i pisellini primavera per qualche minuto.
Successivamente, in un pentolino, unire la passata di pomodoro fatta in casa, i pisellini primavera, e aggiungere sale, pepe, origano a piacimento, e un goccio di olio extra vergine di oliva.
A parte far cuocere la pasta in acqua bollente salata, in una pentola a bordi alti, per 9-10 minuti (cottura consigliata, io l’ho cotta per circa 12 minuti per averla bella tenera), mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
Una volta scolata la pasta, rimetterla in pentola, sul fornello a fuoco basso, e mantecarla con il sughetto fatto.

 

Pennette gialle-rosse ai pisellini primavera e tonno!
 
Per chi volesse, al sughetto si può aggiungere del tonno all’olio di oliva per rendere più sfizioso questo primo piatto dal sapore primaverile più che autunnale, ma cosi colorato, semplice e gustoso.
Dove ho acquistato la pasta?
P.s. La pasta gluten free richiede un tempo di cottura un pochino superiore rispetto alla pasta normale, perché è proprio la farina di mais a richiedere un tempo di cottura maggiore.
Occorre mescolare spesso la pasta mentre cuoce, poiché, dopo il 5^ minuto di cottura, la pasta tende a rilasciare un pò di “farina”, che coadiuva la formazione di “schiumetta” che sale in superficie, e si rischierebbe di vedere il piano cottura inondato di acqua!
La pasta, una volta cotta, è tenera, gustosa e non sembra sia “pasta senza glutine”, non ci si accorge assolutamente della differenza se non che è più saporita di quella di grano!
Chiara R.

 

Condividi:

19 thoughts on “Giallo – rosso ma gluten free”

  1. Non sono intollerante al glutine ma ogni tanto cucino comunque la pasta di mais perché la trovo gustosa e va bene per alternare i sapori. Tonno e piselli è un condimento che mi piace. Interessante il sito Italian Agro Food che ci segnali, vado a dare un'occhiata. Ciao!

  2. di sicuro passo la tua ricetta gluten free a mia cognata che è intollerante da anni ed è sempre alla ricerca di nuovi prodotti e piatti nuovi da realizzare!

  3. non conoscevo il sito di cui parli nè tantomeno questa pasta, ma credo che tutti noi dovremmo mangiare più spesso pasta senza glutine anche se non siamo intolleranti sia perché più digeribile sia perché troppo gluine fa male al nostro corpo

  4. Ciao Chiara! La tua ricetta è davvero invitante! Non ho mai assaggiato la pasta con di mais e riso ma, visto ch emi piace sperimentare alimenti nuovi in cucina, sono curiosa di provarla

  5. Che bella questa ricetta colorata ed invitante. Devo dire che per fortuna ne io ne nessuno della famiglia siamo intolleranti al glutine ma visto che mi piace portare in tavola nuovi piatti cercherò questa pasta di Venezia per provarla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *