Vacanze settembrine – Anterselva

Vacanze settembrine – Anterselva

Vacanze settembrine quest anno per noi, decise in primavera, e vagliando le varie offerte per mesi, ci siamo imbattuti in un Hotel in Rasun/Anterselva, il Falkensteiner Hotel & Spa Alpenresidenz Anterselva.
La cosa meravigliosa è che questo Hotel accetta con gioia i nostri amici a quattro zampe, e ciò lo si capisce entrando nella haul, dove si trova la “zona ristoro” a loro dedicata (vedi foto).

L’Hotel è tra il classico tirolese e il moderno, dall’atmosfera calda e famigliare in ogni zona comune. Le stanze sono grandi, molto luminose e confortevoli; la zona relax e la zona piscina sono ben rifinite, molto curate in dettaglio e in pulizia.
Nella zona relax sono a disposizione dei clienti: mele, acqua e limone, acqua naturale, tisane (di montagna o frutti misti).
E’ possibile anche usufruire di trattamenti estetici in Hotel, e la sorpresa è che vengono utilizzati prodotti cosmetici Bio!
Lo staff è solare, sempre presente ma discreto, sempre pronto con una parola gentile per farti sentire a tuo agio in ogni momento della giornata.
All’ingresso della haul è presente un tabellone con proposte di escursioni da svolgere in zona, mappe e cartine a disposizione, riviste in lingua tedesca e italiana; comodi divanetti e tavolini, e un pianoforte.
Ogni sera lo staff ha proposto una serata a tema: karaoke, intrattenimento musicale (band o pianista), aperitivo e cena di gala, questo per far divertire gli irrinunciabili della bella vita serale, poiché l’Hotel è immerso nel bosco e quindi lontano dagli svaghi cittadini.
Io amo il Sud-Tirol perché i tavoli vengono sempre addobbati a festa, con gusto ed eleganza classica.
Antipasti, primi e secondi piatti per onnivori
 
Questo è un piccolo collage dei piatti degustati durante il soggiorno dal mio fidanzato, perché per me lo chef ha proposto antipasti, primi e secondi piatti veg e vegetariani! Chi l’avrebbe mai detto che in Sud – Tirol mi avrebbero proposto del setain o delle scaloppine di sedano con salse?
Antipasti, primi e secondi piatti per veg e vegetariani
 
…e che dire dei dolci, semplicemente divini, delicati, gustosi e genuini!
Ma perché amo alla follia L’Alto Adige? Perché solo qui posso immergermi nella natura senza riserva, essere avvolta dai suoni della natura, degli animali che la vivono, come le mucche, le pecore, i cavalli, i picchi e gli scoiattoli, animale scoperto da Bianca, che è impazzita letteralmente per scovarli in ogni dove!
I colori e i profumi dei boschi mi fanno sentire viva, mi fanno sentire in pace con me stessa e con la vita, a volte mi chiedo se in una vita precedente fossi stata una donzella dei monti sperduti!
Se mi chiedessero in seduta stante di abbandonare tutto e trasferirmi in una baita nel bosco, sapete cosa risponderei? Si, arrivoooooo!!!!
Quando abbiamo scelto l’Hotel, abbiamo letto le recensioni, tutte positive, ma molti si lamentavano che fosse disperso nel nulla…questo nulla è un bosco, una valle tra i monti, tra cime che vanno dai 2100 m a 3000 e passa metri, una sorpresa immensa per me che da anni vado in cerca di un posto in cui dimenticare tutto e perdermi in paesaggi da fiaba.
Spero di avervi un pò fatto sognare e venir voglia di abbandonare per qualche giorno la frenesia della città per la calma, per i colori, per i profumi, per i “rumori” e per lo stile di vita, letteralmente, sano e “wellness” che solo posti come questo possono far assaporare e vivere a pieno.
Chiara R.
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *