Combattiamo lo stress naturalmente

Combattiamo lo stress naturalmente

Oggi giorno si sente parlare ovunque di “Stress“, spesso a ridosso dal rientro dalle vacanze estive o a seguito di un evento drammatico.
Ma sapete cosa è lo stress? Lo stress è una risposta psicofisica ad una quantità di stimoli emotivi, cognitivi o sociali percepiti dalla persona come eccessivi.

Il termine stress fu impiegato per la prima volta nel 1936 da Hans Selye che lo definì come “la risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso”.
 
Esistono due tipologie di stress:
  • acuto: si manifesta una sola volta e in un lasso di tempo determinato,
  • cronico: caratterizzato da uno stimolo di lunga durata.
Lo stress è provocato da:
  • eventi spiacevoli della vita;
  • cause fisiche, quali caldo o freddo eccessivi, ma anche abuso di alcool o fumo;
  • fattori ambientali: perdita del lavoro o della casa…;
  • malattie organiche;
  • cataclismi.
Lo stress porta a sintomi:
  • cognitivi;
  • emozionali;
  • comportamentali;
  • fisici: mal di testa, dolore alla schiena, rigidità muscolare (spalle e collo irrigiditi), dolore allo stomaco, difficoltà digestive, tachicardia, sudorazione eccessiva, agitazione, irrequietezza, stanchezza, spossatezza, disturbi del sonno…
Lo stress può essere placato prendendoci cura di noi stessi, nel nostro piccolo, nella nostra quotidianità, adottando uno stile di vita più salutare, a partire dall’alimentazione, perché lo stress porta a stanchezza, spossatezza, mancanza di energia totale, apatia.
L’alimentazione dovrebbe essere naturale e alcalizzante, a tavola non dovrebbero mai mancare cibi ricchi di fibre (farine integrali, frutta e verdura di stagione), legumi, semi oleosi, olio extra vergine di oliva, per un carico di sali minerali, fondamentale è il magnesio, e di vitamine, fondamentali le Vitamine del gruppo B.
Occorre ridurre il consumo di cibi pre confezionati, di insaccati, di formaggi stagionati, di cibi piccanti, di bevande ricche di caffeina e teina.
Lo stress lo si può anche tenere a bada con qualche rimedio fitoterapico:
  • passiflora: effetto calmante e antispasmodici;
  • rodiola: riduce affaticamento e stanchezza;
  • maca delle ande: la sua radice ha proprietà rivitalizzanti  e afrodisiache;
  • griffonia: i semi hanno proprietà antidepressiva aumentando i livelli di serotonina e regolarizzando il ciclo di sonno-veglia;
  • iperico: riequilibra il tono dell’umore.
Ovviamente queste piante devono essere assunte dopo un consulto con il proprio medico di base (che conosce la vostra storia clinica), e dopo essersi affidati ad un erboristeria di fiducia che possa consigliarci il miglior rimedio e il miglior brand, tra i tanti spicca Renaco Italia, marchio nato nel 1996 con il proposito di arricchire il patrimonio fitoterapico italiano, nel 2011 il marchio Renaco viene acquisito da R.I. Group e questo ha comportato l’ingresso di medici, chimici, ricercatori che hanno lavorato in sinergia nel perseguimento del medesimo obiettivo: proporre prodotti naturali volti alla cura della persona, corpo e mente, prodotti ottenuti solo utilizzando le risorse naturali che Madre Natura offre.
Il marchio Renaco Italia offre tantissimi prodotti, divisi per tipologia di “problema/esigenza”, dato che sto affrontando il tema dello stress, questo marchio propone sotto la categoria “umore e riposo” i seguenti prodotti:
  • Alegrate 250 e 500,
  • Racemis Serenità,
  • Capo dolce,
  • Serenità sonno,
  • Light age,
  • Rhodiola 5.
In periodo, ahimè, anch’io mi metto nel calderone delle persone “insofferenti”, in quanto sto vivendo un periodo di forte stress psichico (cambio di stagione, problemi lavorativi…) e cosi ho voluto provare questi due prodottini: Racemis Serenità e Serenità sonno.
Io sono dell’idea che se devo assumere qualcosa per sentirmi più meglio, fisicamente e mentalmente, per tornare in tono, questo deve essere il più possibile naturale, e in Renaco Italia ho trovato la mia soluzione.
Racemis Serenità  è un prodotto studiato in compresse, contenenti: Calcio fosfato, mirtillo frutto estratto secco, cellulosa microcristallina, fruttosio, scutellaria baicalensis foglie estratto secco, magnesio, silice. Consigliano di assumere una compressa al giorno.
Queste compressine sono un valido alleato naturale in caso di un improvviso stimolo stressante acuto, dona nel giro di qualche ora un’immediato senso di serenità, di calma che permette di riprendere lucidità mentale, di respirare serenamente e rimettersi in moto.
Serenità Sonno è un prodotto liquido proposto in una bottiglietta di vetro scuro con contagocce, contiene: acqua, alcool, valeriana officinalis, scutellaria baicalensis var racemosa, melissa officinalis, passiflora officinalis. Consigliano l’assunzione di 30 gocce dluite in acqua, prima di coricarsi.
In questo prodotto sono presenti: Melissa, le cui foglie, ricche di olio essenziale, sono usate negli stati di ansia, ha un’azione antispasmodica, antinfiammatoria; Valeriana, che svolge doppia azione, una  sedativa e l’altra rallentatrice nei confronti della degradazione del GABA, agendo cosi contro lo stress, la sua radice è impiegata per combattere ansia, stress, irritabilità, nervosismo.
In entrambi i prodotti è presenta la Scuetllaria baicalensis, una pianta erbacea dalle innumerevoli proprietà (antinfiammatorie, antiallergiche, antipertensivi, neuro protettive), ha un’azione sedativa e rilassante, agisce come agonista dei recettori benzodiazepinici, quindi usata per trattare ansia e insonnia.
Queste goccine, dal sapore gradevole, aiutano dolcemente a riprendere il normale ciclo sonno-veglia. Il sonno è fondamentale, è uno dei nostri alleati di bellezza, permette di rigenerarci fisicamente e mentalmente per poter affrontare con grinta una nuova giornata.
Ovviamente questi prodotti, classificati come integratori naturali, non devono sostituire una
sana e corretta alimentazione, vanno assunti se e quando necessario, e la loro efficacia, a mio avviso, risente dello stile di vita complessivo che ognuno di noi ha.
Un prodotto naturale è efficacie se inserito in un stile di vita sano ed equilibrato, caratterizzato da una alimentazione ricca di cibi naturali e semplici, da una regolare attività fisica, da una piena consapevolezza dei propri limiti.
Ricordo anche, che lo stress può essere tenuto a bada anche grazie all’aromaterapia:
  • o.e. di pompelmo: ha proprietà adattogene, indicato in caso di nervoso, ansia o forte stress, nei cambi di stagione, nei cambi di vita;
  • o.e. petit grain: ha un’azione tonificante e riequilibrante del sistema nervoso;
  • o.e. di bergamotto: ha un’azione calmante sul sistema nervoso, valido aiuto per migliorare la qualità del sonno, per combattere ansia, stress, confusione, depressione paura;
  • o.e. di menta: rinfrescante, rigenerante, svolge un’azione tonificante.
Chiara R.
Condividi:

16 thoughts on “Combattiamo lo stress naturalmente”

  1. Ma che bel post cara Chiara..l'ho letto davvero con molto interesse anche perchè anch'io utlimamente mi sento molto stressata..questi prodotti che mi hai presentato oggi devono essere fantastici e assolutamente da provare!!!

  2. Io sono perennemente stressata e mi sento tesa tanto che spesso passo notti insonni e conseguenti giornate fiacche. Aiutarmi a risolvere piccoli disturbi con prodotti naturali è quello che solitamente faccio. Interessanti i prodotti Renaco. Proverò. Ciao

  3. una persona a me molto cara, dopo un lutto, credo avrebbe davvero bisogno di qualcosa che le alleggerisca lo stress e la aiuti a dormire, ma non vuole farmaci in senso stretto, magari Renaco potrebbe aiutarla

  4. Ultimamente sono sempre più vicina a soluzione fitoterapiche e omeopatiche e il tuo post giunge foriero. Sarà per colpa di questa non estate e dell'inizio della scuola sono stressatissima e questi rimedi Renaco sono da prendere in considerazione.

  5. fortunatamente non ho questo tipo di problema, ma molte mie amiche sono stressate, le consiglierò di leggere questo tuo articolo , sono sicura che saranno curiose di provare i rimedi Renaco

  6. posso dire di essere in un periodo di stress fortissimo sto viaggiando molto ed ho moltissimi impegni..mi servirebbero giornate di 48 ore…vorrei provare un prodotto naturale come questo

  7. Ecco… in successione temporale ho prima perso il lavoro, poi traslocato, poi subito interventi chirurgici che mi hanno allettata per quasi due mesi… Dici che potrei essere appena stressata? Il rimedio proposto mi incuriosisce.

  8. Chi non è oppresso dallo stress oggigiorno? E' il male della vita moderna. Un ottimo aiuto per contrastarlo, ma alla base dovrebbe esserci anche un pò di serenità mentale…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *