[BeBio #6] Giù la testa!

[BeBio #6] Giù la testa!

Lo devo ammettere, sono ancora alla ricerca disperata di uno shampoo con inci totalmente verde che soddisfi i miei capelli ricci, fini e trattati (meches), per questo non vi parlo degli shampoo che uso abitualmente.

Ma andiamo per ordine, questi sono i prodotti che sto utilizzando nell’ultimo periodo:
  • Maschera per capelli sottili e sfibrati all’avena di Bjobj,
  • Olio di macassar di L’Erbolario,
  • Shampoo alla pappa reale di Dr. Organic,
  • Olio purificante e protettiva di Vaneda.
Sono anni che faccio un bel impacco pre-shampoo ai capelli, ultimamente sto alternando l’intramontabile Olio di Macassar di L’erbolario con la Maschera all’Avena di Bjobj.
L’Olio di Macassar di L’Erbolario è un olio costituito da: Oli vegetali 73,5% (Olio di Cocco, Mandorle e Schleichera trijuga), essenze naturali 1,5% (essenze di Cananga, Arancio dolce, Chiodi di garofano, e Bay S. Thomas leaves).
Il giorno in cui devo lavare la mia chioma, distribuisco una bella noce di prodotto dalle punte alla radice, passo il phon per aiutare il prodotto a penetrare nel capello (con il calore le squamette del capello dovrebbero aprirsi consentendo cosi l’assorbimento del prodotto), faccio un bel chignon e lascio in posa il prodotto da un minimo di 1 ora ad un massimo…indefinito! Il capello risulta lucido ma non sporco, profuma e quindi non da fastidio ne alla vista ne all’olfatto!
Questo olio ho iniziato ad usarlo che ero adolescente, da allora non mi sono mai separata perché mi lascia capelli forti, lucenti e sani.
In inverno, come molti oli, questo olio tende a solidificarsi, basta scuoterlo e scaldarlo con il calore delle mani per utilizzarlo senza problemi, sopra i 20/25° diventa liquido (come in foto).
Da qualche mese sto usando almeno 2-3 volte al mese la Maschera all’Avena di Bjobj.
Questa maschera ha un inci verdissimo, ricco di estratto di avena, olio di jojoba, olio di mandorle dolci e olio di macadamia.  E’ una maschera pre-shampoo, applico una generosa noce di prodotto su tutte le lunghezze, facendo attenzione a non distribuirla alla radice, e la lascio in posa da un minimo di 15 minuti ad un massimo di 2 ore.
E’ una maschera che ho acquistato perché cercavo un prodotto che nutrisse più a fondo il capello, lo ristrutturasse senza appesantirlo, facendo spesso uso di phon, ferro per capelli ho bisogno di coccolare un pò di più i miei capelli fini.
Il contro di questa maschera è il suo profumo forte, nauseante di avena, almeno per me, ma superato questo è un prodotto magnifico, ideale anche per chi si allena spesso in piscina, per chi va al mare, aiuta i capelli stressati a rigenerarsi.
Come accennato, non parlerò degli shampoo che uso abitualmente perché non hanno un inci totalmente verde, ma hanno un buon inci. Da mesi alterno uno shampoo specifico per capelli ricci, con il suo balsamo, ad uno shampoo purificante, faccio un lavaggio con il purificante e un lavaggio con quello per capelli ricci, questo perché il secondo non lava bene il cuoio capelluto e con il passare delle settimane i capelli si sporcano più velocemente del dovuto.
In questo periodo ho provato lo shampoo alla pappa reale di Dr. Organic, uno shampoo ricchissimo perché composto da: pappa reale bio, aloe vera, burro di karité, proteine del siero del latte idrolizzate, pantenolo, miele, olio di semi di girasole, trifoglio rosso, erica, vitamina C, o.e. di cedro, di limone, di geranio, di patchouli, di petit grain e di sandalo.
E’ uno shampoo ideale per capelli particolarmente sfibrati, stressati, sottoposti a frequenti lavaggi. E’ uno shampoo che sto tenendo da parte per quando andrò al mare e/o riprenderò i miei allenamenti in piscina, perché con il sole e la salsedine/il sole e il cloro i miei capelli tendono ad inaridirsi sulle lunghezze e amando i capelli lunghi non posso che affidarmi ad un prodotto cosi ricco.  I capelli risultano corposi, setosi già sotto la doccia, privi di nodi. Una volta asciutti sono lucidi e pieni., guardate un pò!
Per definire lo styling, uso l’Olio purificante e protettivo di Vaneda.
Uscita dalla doccia, tampono i capelli con un asciugamano, li pettino con un pettine a denti larghi e passo una noce di questo prodotto su tutte le lunghezze, per proteggere i capelli dal calore del phon e per iniziare a definire i miei ricci ribelli.
Una volta asciugati, passo un pò di prodotto sempre e solo sulle lunghezze per definire lo styling e per lucidare il capello.
E’ un olio leggero, ideale per proteggere i capelli sani e per riparare quelli danneggiati, ideale per chi abita in città perché studiato per creare un film protettivo che separi la chioma dagli agenti inquinanti presenti in città.
E’ un olio che si può usare anche come impacco pre-shampoo, ma sui miei capelli non ha un gran effetto, anzi, tende ad inaridirli e a creare un pò troppi nodi.
Parlo di questo olio anche in un video–> clicca qui!
Il phon lo uso sempre, 365 giorni all’anno, perché asciugare i capelli all’aria porta a problemi reumatici, cervicali indesiderate con il passare degli anni. Uso il phon ad una temperatura medio-bassa e ad una buona distanza in modo da non sottoporre il capello ad un contatto diretto con il caldo artificiale del phon.
Se volete scoprire i miei segreti di bellezza, andate a leggere le puntate precedenti:

Chiara R.
Condividi:

18 thoughts on “[BeBio #6] Giù la testa!”

  1. a guardare la foto hai ottenuto un buon risultato sui tuoi capelli dopo avr utilizzato lo shampoo alla pappa reale, devo usarlo anche io visto che i miei capelli sono un pò sfibrati!

  2. Anche io conosco e utilizzo quasi tutti i brand che ci presenti, a fortune alterne purtroppo…
    Io uso sempre il phon, non solo perchè "la vecchiaia" incombe, ma perchè altrimenti non riuscirei a gestire in alcun modo la piega

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *