Cosa mangiare prima di un allenamento

Cosa mangiare prima di un allenamento

Spesso mi viene chiesto cosa è più corretto mangiare quando si ha in programma di fare sport durante la giornata.
Questi saranno piccoli consigli da chi pratica sport da anni, non sono una nutrizionista ma una personal trainer che per il bene dei propri clienti ha studiato, ha approfondito anche altre discipline per poterli guidare verso un corretto stile di vita.


Sport di prima mattina

Se si decide di praticare sport di prima mattina, la sera precedente occorre consumare una buona dose di carboidrati, questo per garantire una riserva energetica sufficiente per affrontare un possibile allenamento intenso.
Prima di iniziare, occorre bere qualcosa di poco zuccherato, magari che abbia fruttosio o miele, perfetta una spremuta di arancia anche perché non appesantisce.
Se si pratica attività sportiva a metà mattina, occorre fare la colazione almeno 2/3 ore prima dell’allenamento con: fette biscottate con marmellata e latte di soia (proteine) e frutta secca come mandorle, noci, albicocche disidratate.

Sport prima di pranzo

Colazione normale con prevalenza dei carboidrati rispetto alle proteine.
Snack di metà mattina 2/3 ore prima dell’allenamento: mela e 3 noci o albicocche disidratate, o una fetta di pane nero con un filo di miele o marmellata.
Pranzo: carboidrati e proteine –>
  • Patata al forno con fagioli e ricotta oppure
  • Cracker con ricotta e un frutto oppure
  • Riso integrale con verdure oppure
  • Pasta integrale al sugo di pomodoro e basilico.

Sport prima di cena

Colazione normale.
Snack di metà mattina normale.
Pranzo: carboidrati.
Snack di metà pomeriggio 2/3 ore prima dell’allenamento: un pò di frutta secca, 3 crackers con un filo di formaggio magro.
Cena: minestra di verdure con qualche crostino di pane e un secondo proteico.
E’ importante rispettare i 5 pasti della giornata in cui suddividere con giudizio carboidrati-proteine e lipidi.
E’ importante imparare a mangiare in base alle proprie esigenze, al proprio stile di vita (lavoro-studio-sport).
E’ importante imparare ad eliminare i nemici della salute: alcool e fumo, e bere 1 L 1/2 o 2 L di acqua naturale al giorno, ridurre il consumo di bevande gassate e zuccherate che sono nemici della linea e della prestazione fisica.
Chiara R.
Condividi:

10 thoughts on “Cosa mangiare prima di un allenamento”

  1. Ottimi consigli! In generale seguivo già questo schema ma ora ho la conferma che sia perfetto x me! 🙂 e la mia giga bottiglia di acqua naturale continuerà a seguirmi ovunque 🙂

  2. Io ho sempre cercato, chiedendo a nutrizionisti vari, consigli per un'alimentazione corretta e sana…soprattutto per chi pratica uno sport ed ha bisogno, quindi, di apporti nutrizionali differenti e ben suddivisi nell'arco della giornata! Questo è un articolo ben strutturato e con consigli davvero utili! Grazie ^_^

  3. Post interessante, perche' mi sono sempre chiesta cosa fosse giusto mangiare prima di un allenamento. Negli ultimi anni ho abbandonato la palestra per preferire una bella corsetta in mezzo ai campi/boschi di circa 8/9 km. Non fumo, non bevo, cerco di non eccedere nel cibo anche se per un' appassionata della cucina come me e' difficile…pero' devo migliorare in una cosa, cercare di bere molta piu' acqua!!!

  4. grazie mille, da quando ho ripreso a fare sport ho sempre avvertito che qualcosa non andava a livello di energie e con il tuo post ho capito che sbagliato nel calibrare i pasti, grazie mi sei stata utilissima

  5. non ho mai prestato molta attenzione a quello che mangiavo prima o dopo di allenarmi, ma quello che è certo è che per me è impossibile allenarmi a stomaco vuoto.
    e cmq grazie dei consigli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *