Primavera: tempo di vipere e di lumache
Oggi vi parlerò di due prodotti per la cura della pelle del viso e del corpo, venduti in Italia da L’Artigiano di Zamprogna Gilberto – Antichi rimedi per il nuovo benessere-.
Sbirciando il sito, noterete diversi prodotti tutti legati alla cura della persona, alcuni rispolverano antichi rimedi, come per esempio la lampada di sale, che illumina la stanza con una luce ambrata, crea un’atmosfera intima e rende salubre l’aria, altri sono legati a nuove tendenze, quali ad esempio le creme a base di bava di lumaca, di cui si sente molto parlare.
Io ho avuto la fortuna di provare due prodotti molto particolari, ovvero:
- Crema siero viso con bava di lumaca,
- Crema corpo “Veleno di Vipera” e staminali vegetali.
La crema siero viso alla bava di lumaca è una crema dalla texture molto leggera, di color bianco, dalla profumazione molto tenue e delicata, quasi impercettibile.
Appena immergete il dito per prenderne una piccola quantità, l’effetto che si crea è molto similare a quello luccicante e magnetico della bava, che la lumaca lascia camminando su sassi o in strada, e che solo in controluce visualizzate.
La pelle assorbe quasi immediatamente la crema, è quindi consigliato, almeno secondo la mia esperienza, abbondare un pò con la crema.
Crema indicata per donare compattezza, luminosità, idratazione e nutrizione, con un effetto lifting molto naturale, indicata quindi per pelli mature che risentono del passare del tempo.
Da applicare mattina e sera per avere i migliori risultati nel corso delle settimane.
Io, essendo ancora giovane, l’ho utilizzata alla sera per sfruttare le proprietà dell’olio di avocado, che nutre e tonifica, dell’olio di mandorle dolci, che nutre ed è emolliente, della mela e della vitamina E, antiossidante, per nutrire a fondo la mia pelle e prevenire la formazione di rughe. Le piccole rughette di espressione intorno agli occhi e sul contorno labbra sembrerebbero attenuate. Sono anni che ho un solchetto tra gli occhi, segno di quante volte ho fatto accigliato lo sguardo, e questo solchetto sembrerebbe migliorato, non so se grazie a questa crema o all’unione di questa con il mio contorno occhi ecobio.
Inci della crema siero alla bava di lumaca
Vasetto da 100 ml. Pao di 12 mesi dall’apertura.
Di questa linea è disponibile anche la crema mani piedi con bava di lumaca – calendula e propoli.
La crema corpo “Siero di Vipera” e Staminali Vegetali è una crema bianchissima, corposissima, sembra un burro, una panna montata solida. Basta davvero una noce di prodotto per nutrire e coccolare tutta le pelle del corpo, non lascia scie e si assorbe velocemente lasciando una piacevole profumazione fruttata, primaverile.
Il vasetto di vetro, che la contiene, è l’unica vera e piccola pecca, perché poco funzionale, occorre prelevare i residui di crema dai bordi, aiutandosi con una spatolina!
Questa crema l’ho inserita tra i prodotti scoperta del periodo di Marzo-Aprile 2014.
Crema ideale per pelli normale e secche. Ideale per chi vuole un plus da una crema nutriente idratante, perché promette azione rassodante ed elasticizzante, e donerebbe un effetto lifting naturale, grazie proprio ai componenti presenti nell’inci.
Questa crema l’ho inserita tra i prodotti scoperta del periodo di Marzo-Aprile 2014.
Crema ideale per pelli normale e secche. Ideale per chi vuole un plus da una crema nutriente idratante, perché promette azione rassodante ed elasticizzante, e donerebbe un effetto lifting naturale, grazie proprio ai componenti presenti nell’inci.
Inci Crema Corpo “Veleno di Vipera” e Staminali Vegetali
Vasetto da 50 ml. Pao di 12 mesi dall’apertura.
Della stessa linea sono disponibili:
- il contorno occhi,
- la crema intensiva viso,
- il siero intensivo viso.
Questi due prodotti sono Prodotti in Italia, hanno un inci accettabile, sicuramente da provare e consigliare per chi ama il naturale, il bio e le novità del settore.
Chiara R.
sai non sapevo che con il veleno delle vipere facessero delle creme! sono molto incuriosita dalla crema corpo
Ciao Chiara la bava di lumaca e le sue proprietà indiscutibili stanno spopolando un po' ovunque. Ho già potuto constatare tali proprietà grazie ad un'altra azienda. leggo dal tuo post che questa azienda produce prodotti con un inci verde. Questo è un punto a favore per un sicuro mio ordine Grazie cara
dei prodotti davvero particolari,Sapevo di crema alla bava di lumaca,ma non conoscevo le proprieta' del veleno di vipera e staminali vegetali
Conosco molto bene i prodotti dell'artigiano, nel mio beauty il siero viso non manca mai, lo utilizzo già da 3 mesi e mi trovo benissimo!
Conosco molto bene questo brand i loro prodotti sono molto efficaci e di ottima qualità
Che bello venirti a trovare ogni volta anche perchè ormai tu sei diventata la mia guru in materia di salute, e consigli di bellezza..ho avuto modo di provare anch'io questi prodotti e sono davvero ottimi e anche tanto efficaci!!
Bellissimo articolo Chiara e che belle fotooo 🙂 complimenti davvero
Quanto amo le creme corpo super dense! La tua definizione "panna montata solida" mi piace un sacco 😀
Ciao!
Che bella quest'azienda propone proprio dei bei prodotti.
Sono curiosissima di provarli!
Grazi per avermela fatta conoscere!
Un bacione
La Fra
Leggevo in giro di questo portentoso veleno di vipera e mi sono un attimo spaventata perchè pensavo che fosse l'ennesimo ritrovato cosmetico per far spendere soldi ma quando ho visto che ne parli anche te che sei sempre cosi sincera nelle recensioni, allora mi sono ricreduta.
Ma dai? Oggi mi si è aperto un mondo nuovo con i tuoi consigli e questi validi prodotti…sono molto curiosa d provarli e verificare la loro efficacia
conoscevo già le proprietà della crema alla bava di lumaca ma il veleno di vipera mi mancava…se ti va passa da me, mi farebbe piacere 🙂
La bava di lumaca nei cosmetici la conosco e per me è out! La mia pelle non la gradisce per nulla.. Invece sento parlare per la prima volta del veleno di vipera nei cosmetici… A parte che odio i serpenti..ma se dici che è ottima,ci farò un pensiero 😀
interessante questa crema corpo con il veleno delle vipere, un ingrediente davvero particolare che non sapevo si usasse anche nelle creme