Ricoperta d’ora – Oro d’Africa

Ricoperta d’ora – Oro d’Africa

Chi di noi donne non vorrebbe essere ricoperta d’oro? Ecco a voi la soluzione più economica, alla portata di tutti e che fa bene al nostro corpo, ovvero l’olio di Argan venduto da Oro D’Africa di Oliviero Vittorio.

Ma cos’è l’olio di Argan?

L’albero di Argan è una specie endemica del Marocco Occidentale, in un’area compresa tra l’Atlante e l’anti-Atlante.  E’ un albero spinoso sempreverde che diventa caducifoglio in periodo di stress idrico. Le foglie sono coriacee, ovalilanceolate, di color verde brillante nella parte superiore e verde cinerino in quella inferiore. I fiori sono piccoli, campanulati, con 5 petali e 5 sepali. I frutti sono drupe carnose simili alle olive, di color verde, una volta maturi diventano color arancio.
I frutti dell’albero di Argan vengono lavorati in modo semi artigianale per preservarne le proprietà e garantire allo stesso tempo qualità e sicurezza.
Pensate, per avere mezzo litro di olio occorrono 50 kg di bacche e 8 ore di manodopera. L’olio di Argan è leggermente più scuro dell’olio di oliva, ha un’aroma tostata e simile alla nocciola.
Curiosità:
L’albero di Argan è uno degli alberi più vecchi sulla terra, comparso oltre 80 millioni di anni fa in Marocco meridionale.
Gli alberi di Argan piacciono anche alle capre marocchine, nonostante siano coperti di spine, questi animali si arrampicano sui rami per brucare le foglie.
L’olio di Argan contiene:
  • più dell’80% di acidi grassi insaturi (linoleico 34%, linolenico 0.1%, oleico 46%),
  • acidi grassi saturi (palmitico 13%, stearico 5%),
  • tocoferoli,
  • flavonoidi,
  • catotenoidi e xantofille,
  • steroli e triterpeni,
  • Vitamina A, E, F,
  • DHEA:  5 deidroepiandrosterone, ovvero ormone steroideo maggiormente presente nell’organismo umano,
  • squalene, precursore degli sterodi, tra cui l’ormone dell’anti invecchiamento, il DHEA.
L’olio di Argan è privo di odore e ha questo caratteristico color giallo-oro. Viene usato per la cura del viso e del corpo, per massaggi, per i capelli secchi, fragili, sfibrati e privi di lucentezza, per unghie fragili, miscelandolo con del succo di limone o o.e. di limone.
E’ un olio dal rapido assorbimento, non unge, lascia la pelle morbida, levigata e setosa.
Le proprietà emollienti di questo lipide naturale, lo rendono adatto per la prevenzione del rilassamento cutaneo. La struttura dell’epidermide è costituita in gran parte da acidi grassi essenziali, di cui l’acido linoleico. Ogni giorno la pelle è sottoposta al processo irreversibile dell’invecchiamento. Grazie all’alta concentrazione di acidi grassi essenziali e Vitamina E. Questo olio è fondamentale per proteggere la pelle dalle aggressioni esterne neutralizzando i radicali liberi. rafforza le protezioni naturali, favorisce l’ossigenazione delle cellule rendendo la pelle idratata.
Ideale per mitigare rossori ed eczemi, utile anche nel processo di guarigione delle bruciature. Ideale anche in caso di distorsioni e contusioni.
Ha proprietà anche antisettiche nei confronti di microrganismi che causano infezioni cutanee.
La mia esperienza:
Sul sito di Oro D’Africa potete acquistare l’Olio di Argan, disponibile in un comodo flaconcino da 50 ml spray o roll-on, in base all’utilizzo che ne vorrete fare.
Io ho a disposizione due mini size di olio di Argan roll-on.
Ho sempre utilizzato l’Olio di Argan per impacchi pre-shampoo, per rinforzare i capelli trattati e per averli belli lucenti. Ultimamente, grazie alla mini size che ho a disposizione, ho deciso di sostituire alla sera il mio contorno occhi.
Grazie al roll-on, ho massaggiato il contorno occhi e la zona labbra, attivando cosi anche il microcircolo. Per aiutare il processo di assorbimento dell’olio, ho continuato a massaggiare un pò la pelle con i polpastrelli delle dita.
L’olio, ripeto, è privo di profumazione, si assorbe velocemente e lascia la pelle ben idrata e lucente, e non unge.
In combo con i miei altri prodottini di skincare, pian piano il mio solchetto da sguardo di disapprovazione, che ho tra gli occhi, si sta attenuando, non potevo chiedere di meglio!
Molte donne sottovalutano ancora troppo il potere dei prodotti naturali, la forza, i benefici che essi ci possono regalare.
Riscopriamo i segreti di bellezza di un tempo, facciamoli nostri cercando di capire cosa la nostra pelle vorrebbe “indossare”. La mia sicuramente ama indossare questo Oro D’Africa!
Chiara R.
Condividi:

14 thoughts on “Ricoperta d’ora – Oro d’Africa”

  1. Buondì!
    L'Oro d'Africa?wauuuu ne ho tanto sentito parlare ma non ho mai avuto modo di provarlo.
    Da come ne parli sembra molto valido e meritevole sarà il caso che corra ai ripari.
    Una Beauty Blogger devo essere a conoscenza di tutto!!!!eheheh
    Bacione
    La Fra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *