Il cioccolato, un oro nero

Il cioccolato, un oro nero

Pasqua…il ricordo più bello che ho, è quello di quando ero piccola e mio nonno regalava ogni anno un uovo di cioccolato a tutti i suoi nipoti. Quando venne a mancare, la tradizione continuò grazie alla bontà dei miei genitori, tradizione che si è mantenuta fino a pochi anni fa.

In realtà questa tradizione l’ho portata con me, uscendo di casa, e immancabile è l’uovo di cioccolata in questo periodo, quasi un decoro affettivo nella mia cucina.
Da qui mi è venuta l’idea di parlarvi di questa prelibatezza, di questo “oro nero”.

Linneo, medico del 1700, lo chiamò “teobroma” ovvero “il cibo degli dei”, ma la storia del cacao è legata alla pianta del cacao che risale a oltre 6000 anni fa, terra di origine Rio delle Amazzoni e Orinoco. Le prime coltivazioni furono effettuate dai Maya, poi dagli Atzechi. Il cacao veniva consumato durante le cerimonie religiose e veniva offerto insieme all’incenso come sacrificio alle divinità. Nelle Americhe, il cacao veniva consumato come bevanda aromatizzata con peperoncino, vaniglia e pepe, per alleviare la sensazione di fatica. Nell’epoca pre-colombiana nelle zone dell’America Centrale i semi di cacao erano una moneta di scambio. La civiltà europea venne a conoscenza del cacao solo nel 1502 grazie a Cristoforo Colombo.
Oggi, una buona cioccolata viene considerata quella di tipo fondente che ha in media il 64% dei carboidrati, il 22% di grassi, costituiti soprattutto da burro di cacao, il 5% di proteine, per 8% è costituita da acqua e fibre, per il 4 % da sali minerali, tra cui magnesio e ferro, circa 6 milligrammi, e per il 1.7% dell’alcaloide teobromina e altri componenti minori. Il tutto per 534 calorie per 100 g.
Da un punto di vista scientifico, la cioccolata fondente apporta enormi benefici su:
  • Sistema Nervoso Centrale e Psiche: è stato dimostrato che mangiare del cioccolato fa scattare una reazione ormonale e chimica paragonabile a quella ottenuta da alcuni farmaci antidepressivi chiamati SSRI. Il cioccolato porta l’aumento di serotonina a livello centrale con conseguente miglioramento del tono dell’umore. Inoltre, gli acidi grassi contenuti in esso sono in grado di indurre la produzione di composti cannabinoidi endogeni, mentre il contenuto di magnesio influisce rilassando e riducendo l’effetto dello stress, la caffeina, insieme alla teobromina ha un effetto positivo sulla concentrazione mentale.
  • Apparato cardiovascolare: il consumo del cioccolato fondente ha un effetto protettivo sul sistema cardiovascolare in soggetti sani, in quanto agisce facendo dilatare le arterie periferiche piccole e medie e le arteriole, effetto dato dai flavonoidi, sostanze dall’effetto antiossidante. Inoltre, sembrerebbe che i polifenoli del cacao abbiano la capacitò di inibire l’attivazione e l’aggregazione delle piastrine ed agirebbero come antiaggreganti piastrinici. Infine, il cioccolato contiene una buona quantità di lipidi, costituiti per lo più da acidi grassi saturi che hanno un effetto neutro sul colesterolo nel sangue.
  • Apparato gastrointestinale: i lipidi in esso contenuto calmano la motilità gastrica , di conseguenza possono contribuire a ridurre l’appetito, inoltre gli zuccheri in esso contenuto hanno un basso indice glicemico.
Il cacao viene considerato un vero e proprio “nutraceutico” utile per mantenersi in forma, infatti secondo la Wayne State University di Detroit un quadratino al giorno di cioccolato fondente (6.7 g per 34 calorie) aiuterebbe l’umore e il fisico.
Ho accennato al fatto che la cioccolata apporta benefici all’umore, e ancor di più se ci si mette di mezzo lo zampino della “cioccoterapia“.
La cioccoterapia sfrutta le potenzialità del cioccolato date dai suoi componenti,ovvero di:
  • serotonina che ha effetto rasserenante,
  • feniletilamina che è un antidepressivo naturale,
  • caffeina e la teobromina che hanno un effetto tonico ma non eccitante, stimolano la circolazione e l’ossigenazione,
  • magnesio che aiuta il buon funzionamento dell’apparato nervoso centrale.
E tutte queste sostanze, sembrerebbe, che possano essere assorbite anche attraverso l’epidermide con zero effetti sulla linea 😉
La cioccoterapia prevede sedute di:
  • peeling corpo e viso rivitalizzante e levigante,
  • idromassaggio,
  • massaggio corpo rilassante e rivitalizzante,
  • impacchi mani e piedi nutritivi,
  • maschera viso rilassante e tonificante.
On line, se digitate “cioccoterapia” troverete tantissimi Hotel Benessere con SPA che offrono pacchetti studiati proprio per offrire un week end stra rilassante e goloso, per tutte le tasche e per tutte le zone di Italia.
Io non ho mai avuto la fortuna di provare un trattamento al cioccolato, ma gli effetti positivi del cacao sull’umore li conosco benissimo, come poi ognuno di voi.
On line si trovano anche tante mini ricette per una maschera viso, un impacco per capelli, uno scrub corpo al cacao, io ho pensato di proporvi questa ricettina, per cui ringrazio Veronica di Verobiomercato:

SCRUB ANTICELLULITE CACAO E MENTA

Questo scrub rassoda i glutei ed ha un odore paradisiaco.
Mescolate mezza tazza di zucchero, 4 cucchiai di olio di mandorle spremuto a freddo, 2 cucchiai di cacao amaro, 6 gocce di olio essenziale di menta. Se occorre quando mescolate aggiungete un pochino d’olio in più
Ho anche trovato una ricettina per potersi creare a casa un golosissimo balsamo per le labbra:
occorre ammorbidire un cucchiaio di burro di karité puro, lavorandolo in un ciotola con un cucchiaio di legno, dopo di chè si devono unire due cuccchiaini di cacao amaro in polvere, amalgamando con cura il tutto. Una volta ottenuto il composta omogeneo, questo è da conservare in uno stick o barattolino pre sterilizzati in acqua bollente, e solo quando il tutto è raffreddato si può chiudere (stick o barattolo).

 

E infine una ricettina per una maschera per i capelli scuri che li rende morbidi e setosi.

 

Mescolare un vasetto di yogurt greco da 125 ml con 3 cucchiai di cacao amaro in polvere. Aggiungere 2 cucchiai di miele. Apllicare la maschera sui capelli lavati e tamponati e lasciare in posa dai 5 ai 10 minuti. Sciacquare e procedere con l’asciugatura.
Chiudo questo golosissimo articolo, nato dalla nostalgia dei miei ricordi di infanzia, con una carrellata di cacao impiegati nelle SPA:

 

  • l’extra-dark con almeno il 70% di cacao Usato per massaggi e maschere rigeneranti per corpo e viso,
  • il burro e l’olio per massaggi emollienti e elasticizzanti,
  • la cioccolata, ovvero il cacao unito al latte, ricco di proteine emollienti, per bagni, massaggi e impacchi per una pelle morbida e idratata.
A chi di noi non piacerebbe provare le potenzialità e i benefici della cioccoterapia?
Ma se le ferie sono un’utopia per il momento, rimane la SPA più vicina, pratica ed economica del mondo, ovvero la dispensa…e via ad addentare un quadretto di fondente puro al giorno!
Chiara R.
Condividi:

20 thoughts on “Il cioccolato, un oro nero”

  1. sappiamo bene che a tutto c'è il rimedio della cioccolata,basta mangiare un pò di cioccolata e il mondo ci appare diverso.complimenti per l'articolo

  2. Davvero bello questo post :-D… guarda… sfondi una porta aperta, per me il cioccolato è vitale!!! Soprattutto in quei giorni, hai presente? Comunque, davvero non sapevo che venisse impiegato anche per l'estetica, interessante, mi voglio documentare meglio, grazie 🙂

  3. Ciao!! ti ringrazio moltissimo per queste due ricettine al cioccolato, sono curiosissima di provare a fare la maschera per i capelli scuri dev' essere golossisima!! Io adoro molto queste cose fai da te naturali :)!!!

  4. Amo talmente tanto il cioccolato (soprattutto quello fondente) che non riuscirei mai a "sprecarlo" per realizzare dei prodotti di bellezza: finirei per mangiarmelo prima XD Però ho una maschera al cacao che uso ben volentieri per il viso e da quando la uso costantemente ho notato solo benefici 😉

  5. I tuoi post sono sempre bellissimi e curati nei minimi dettagli ..amo tantissimo il cioccolato ( io dico da mangiare ) ma questa volta voglio provare a rfiare lo scrub che mi hai proposto tu deve essere sensazionale!!!

  6. questo articolo è super interessante, conoscevo le favolose qualità del cioccolato ma grazie a te ne ho scoperte altre ancora….per una golosa come me poi è una scusa in più per mangiarlo!!! sarebbe bello anche provare una maschera viso a base di cioccolato!

  7. Wow! Non sapevo che il cioccolato avesse tante proprietà benefiche, credevo che lo scrub al cioccolato fosse solo uno sfizio da togliersi quando lo si desiderava! Grazie delle informazioni, peccato che ora ho voglia di un quadratino di dolcissimo cioccolato al latte con granella di nocciole! 😛

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *