Lynpha de Palosanto, un olio tutto da scoprire

Lynpha de Palosanto, un olio tutto da scoprire

Oggi vi parlerò di un nuovo alleato per il benessere del vostro corpo, l’Olio lenitivo per viso e per corpo all’Olio essenziale di Palosanto.

COSA DICONO DEL PRODOTTO:

L’olio essenziale di Palosanto è venduto dall’Azienda Lynpha Vitale s.r.l..
L’olio essenziale di Palosanto viene ricavato dalla Bursera Graveolens, albero tipico delle coste del Pacifico centro-sud americano, albero protetto dal Governo.
Per poter estrarre l’olio, è necessario il permesso e solo gli alberi morti, o i rami caduti a terra per almeno due anni possono essere utilizzati.
Per ricavare il legno aromatico vengono raccolte solo le parti secche che cadono naturalmente, rimanendo sul terreno da 4 a 10 anni, ed è in questo periodo che il legno matura la sua essenza raggiungendo il suo aroma inconfondibile.
Il nome botanico è Bursera Gaveolens. Con il marchio Palo Santo vengono indicati i prodotti registrati dall’Azienda Lynpha Vitale s.r.l.
In spagnolo, il termine Palo Santo significa “legno santo”, denominato Santo perché fiorisce a Natale.
Il Palo Santo è stato utilizzato fin dall’antichità dalle popolazioni indigene sia per le sue proprietà benefiche pscio-fisiche sia come rimedio spirituale per purificare l’aria dalle negatività e dagli insetti fastidiosi.
Benefici dell’utilizzo dell’olio di Palo Santo in aromaterapia:
  • placa gli attacchi di panico e ansia,
  • allieva i problemi respiratori (rosse, raffreddore, asma, allergie),
  • allieva emicranie e la di testa,
  • riduce il dolore e l’infiammazione dei muscoli e articolazioni, se usato nel massaggio.
Usi:
  • per cute e cuoio capelluto, agendo sul trofismo della struttura e del tono cutaeno,
  • per viso e corpo, favorendo l’idratazione e il nutrimento della pelle, rendendola liscia, levigata e tonica,
  • contro le punture di insetti, per un’azione lenitiva e sedativa,
  • per un massaggio che allievi dolori muscolo-scheletrici,
  • come profumo dell’anima, per un’azione antidepressiva, rilassante, meditativa, afrodisiaca ed ipotensiva.
Istruzioni per l’uso:
  • uso topico: 1-2 gocce sulla zona colpita,
  • uso aromatico: inalare direttamente o diffondere nella stanza a mezzo di un brucia incesi o umidificatore per 10-15 minuti al giorno.
Tenere in luogo fresco e asciutto. Possibile sensibilità cutanea. Da tenere fuori dalla portata dei bambini, e fare attenzione in gravidanza.
Sul sito dell’Azienda sono disponibili vari prodotti della linea Palo Santo per la cosmesi e incensi.
LA MIA ESPERIENZA:
Ho ricevuto dall’Azienda un flaconcino da 10 ml dell’olio essenziale di Palo Santo.
Ho utilizzato l’olio per testare l’azione sedativa evidenziata sul foglio di istruzioni.
In questo periodo, soffro spesso di dolori muscolo-scheletrici, dovuto ad un eccessivo carico di lavoro 6 giorni su 7. Ogni anno in questo periodo il mio corpo mi manda i primi segnali di “cedimento”, chiede disperatamente aiuto! Mi sono quindi concessa un massaggio serale agli arti inferiori ogni sera per una settimana, sperando di ottenere sollievo e giovamento.
Devo essere sincera, il sollievo e il giovamento c’è stato ma momentaneo, è svanito esattamente la mattina seguente, probabilmente occorrerebbe procedere con due massaggi al giorno per vedere reali miglioramenti, e unire a questo un riposo di 1-2 giorni a settimana.
Purtroppo, sinceramente, ho ottenuto maggiori benefici con l’olio per massaggi all’Arnica.
Questo olio è un prodotto particolare, che merita altri test per capire le potenzialità. Come ogni prodotto naturale, i benefici e i risultati sono personali, soggettivi, quindi a mio parere non si può bocciare un prodotto per un solo risultato semi-negativo.
Lo testerò sicuramente quest’estate quando verrò punta da insetti, e proverò ad usarlo come profumo per l’anima.
Quindi, attenti, tornerò con nuovi commenti.
Chiara R.
Condividi:

18 thoughts on “Lynpha de Palosanto, un olio tutto da scoprire”

  1. Chiaretta bella certo che ogni volta da te trovo sempre tantissime novità e sopratutto tantissimi prodotti Bio proprio come piace a me..quest'olio vedo che ha tantissime propietà e penso proprio che ci farò un pensierino!!!

  2. le funzioni e i processi degli oli essenziali sono davvero stupendo. utilizzo abitualmente oli essenziali ma di questo non ne avevo mai sentito parlare, davvero molto molto interessante…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *