La corsa e 10 errori da evitare
Ormai l’avrete capito, io amo immensamente la corsa, è l’attività fisica che in primavera-estate pratico più volentieri e assiduamente, dedicandoci almeno tre seduti settimanali.
Pensando a come trasmettervi la mia passione, il mio amore e farvi avvicinare a questa pratica sportiva, ho pensato anche di parlarvi degli errori frequenti che i neofiti fanno.
Ecco i 10 errori da non fare quando si inizia a correre:
- NESSUN RISCALDAMENTO: Assolutamente sbagliato iniziare subito a correre senza un adeguato riscaldamento che permetta al fisico di approcciarsi allo sforzo richiesto. Occorre dedicare i primi minuti ad una camminata veloce a passo svelto, questo consentirà di aumentare il passo, attivare i muscoli e di conseguenza aumentare la temperatura corporea, e quindi a pian piano modificare l’equilibrio di “stasi” per avvicinarlo ad uno “attivo”.
- IMPAZIENZA: Mai essere impazienti, avere fretta di correre i km predeterminati alla velocità e/o intensità desiderata, il tutto deve essere raggiunto gradualmente.
- ECCESSIVO IMPEGNO: L’obiettivo è correre al 80%-90% delle proprie capacità ad una velocità che consenta di parlare con il proprio vicino.
- COMPAGNI DI ALLENAMENTO: Quando si è già ben allenati, il consiglio è fissare delle sedute di allenamento “intense”, correndo con amici “veloci”, e delle sedute di allenamento “De faticanti/di mantenimento” con degli amici “lenti”, in modo da sollecitare il proprio organismo al massimo.
- RIPOSO SETTIMANALE: E’ sbagliato allenarsi tutti i giorni, basta fissare due-tre sedute settimanali di allenamento e fissare uno o due giorni di pieno assoluto riposo, per permettere al corpo di rigenerarsi e non andare in sovrallenamento.
- DISIDRATAZIONE: Bere prima-durante e dopo per non cadere nel terribile stato della disidratazione, e ricordarsi di andare a correre negli orari più “freschi” della giornata e non nelle strade più trafficate della città.
- RESPIRO CORTO: Imparare a inspirare profondamente dal naso ed espirare profondamente dal naso, respiri lenti e profondi mentre si corre.
- MUSCOLI IN TENSIONE MENTRE SI CORRE: Errato restare in piena tensione dall’inizio alla fine della seduta di allenamento. Lo sport deve essere vissuto come un piacere in piena tranquillità e in relax, per evitare di contrarre eccessivamente i muscoli del collo, delle spalle, del dorso, causando quindi compensi errati e dolorosi.
- TROPPO COPERTI: Il consiglio è quello di vestirsi a strati, la classica “cipolla”, ma come se fuori ci fossero 10° in più della realtà, in modo che se fa caldo si toglie uno strato, se fa freddo si è coperti. Indossare vestiti traspiranti.
- VESCICHE: Scegliere calze e calzature idonee per la corsa. Scegliere calze da running, quelle di spugna con il sudore si appesantiscono, e scegliere scarpe da running con suola per sterrato o asfalto o per entrambi. Questo aiuterà nella non formazione di vesciche.
Questi sono i classici errori che chi è all’inizio compie, e a cui ho dedicato un video sul mio canale!
Adesso sta a voi farli vostri ed evitarli sapientemente, tenendo presente, che come per ogni cosa, con la pratica regolare e la pazienza tutto si svolgerà con maggior naturalezza.
Chiara R.
anche io con le belle giornate ho riscoperto il piacere di correre all'aria aperta e terrò bene in mente i tuoi utili consigli
mi piacerebbe andare a fare un corsetta ogni tanto ma poi alla fine non ci riesco mai provere le tue regola e ti farò sapere
Io ho da sempre il respiro corto 🙁 Imparerò prima o poi!
Io non amo correre, non mi piace proprio! ma so a chi potrebbero interessare questi consigli!!
i tuoi consigli sono proprio preziosi, con l'arrivo della primavera ho deciso anch'io di andare a correre!
Questi consigli sono molto preziosi. Io sto inziando a fare sport all'aperto dopo un anno di completo risposo. Spero di riuscire a fare molto, ma sto andando molto piano.
Anche a me piacerebbe correre ma non so perchè il mio istruttore non me lo consiglia molto…comunque ottimi i tuoi consigli
direi che 1-2-6-7 sono i miei punti no, dovrei lavorare molto su questi, ma voglio impeganrmi anche perché con un bimbo piccolo avere un fisico prestante sarebbe auspicabile
farò tesoro dei tuoi consigli, non vedo l'ora di riprendere la mia corsetta mattutina. Grazie.