Riprendere a fare sport – Consigli

Riprendere a fare sport – Consigli

Ad inizio anno sento sempre lo stesso ritornello: “Devo rimettermi in forma, dovrei mangiar sano e fare sport! Ora mi iscrivo in palestra!”. Ad inizio anno i sensi di colpa assalgono i molti che pieni di buoni propositi iniziano diete improponibili e tour di force agghiacciati, senza il minimo ritegno, e senza il minimo aiuto di un professionista. Scalpitanti i primi giorni, alcuni dei molti cedono, crollano alle prime difficoltà: si fa troppo tardi per rientrare a casa, fa troppo freddo, non si ha tempo… Pian piano questi iniziano a trovare mille scuse assurde e iniziano ad abbandonare l’obiettivo. Ed è proprio a questi che è rivolto il mio articolo!

Ecco a voi i consigli per ricominciare gradualmente a fare sport e a rimettersi in forma.

  1. Definite il proprio obiettivo. Prima di voler ricominciare a fare sport dopo una lunga interruzione, è fondamentale determinare un obiettivo sportivo. Perché comincio un’attività sportiva: voglio perdere peso? Snellire la mia silhouette? Tonificare il mio corpo? Aumentare la mia massa muscolare? In questo modo potrete definire il vostro programma di allenamento e il vostro ritmo di lavoro.
  2. Circondarsi di persone giuste. Il trainer è fondamentale per stabilire un programma di allenamento adatto al vostro obiettivo. Nel migliore dei casi, fate un bilancio della vostra condizione fisica. Alcune sessioni di coaching personalizzato saranno ideali per partire da buone basi. Il sostegno dei coach è prezioso: rinvigoriti dal successo, lavorate allora con uno scopo preciso, ben inquadrato…
  3. Prepararsi. Prima di una sessione sportiva, scegliere un abbigliamento confortevole. Inutile puntare sullo stile, meglio preferire dei capi fitness nei quali ci sente ad agio. Scaldarsi sistematicamente: 10 minuti di corsa sul tapis roulant o di esercizi sul vogatore vi permetteranno di preparare tutto il corpo. Sciogliete anche le articolazione prima di iniziare l’allenamento.
  4. Variare i piaceri. Fare dei buoni propositi sin dal rientro è una cosa positiva. Tenere il ritmo poi è un’altra storia. Per evitare di stancarsi troppo rapidamente bisogna variare gli allenamenti. Non accontentatevi di seguire un solo corso, rischiate di annoiarvi, quindi di arrendervi. Richiedete il programma completo dei corsi proposti dal vostro club o consultate un coach sportivo per scegliere l’attività che meglio corrisponde al vostro profilo.
  5. Trovare il ritmo giusto. Per ottenere dei risultati veri, a che ritmo occorre allenarsi? La risposta è unanime: se si vuole raggiungere l’obiettivo sportivo, occorre allenarsi almeno 2 volte a settimana, possibilmente 3, per un’ora ciascuna.
  6. Tenere i piedi per terra. Occorre tenere a mente che non è possibile ottenere risultati immediati. Dare prova di pazienza e non puntare troppo in alto, fissare degli obiettivi in funzione della condizione fisica. Non bruciare le tappe e fare le cose con ordine. Ad esempio: il mio obiettivo è di perdere 10 kg, stabilisco di perdere 2 kg il primo mese e non di più. Non mettete la vostra salute in pericolo, riprendete in modo progressivo. Stabilite un programma di ripresa dolce, alternato a tempi di recupero, senza essere precipitosi. Senza dimenticare di regalarvi un sonno riparatore, garanzia di una forma migliore.
  7. Avere buoni riflessi. Occorre idratarsi nel corso di tutto l’allenamento, è importante! Una buona idratazione apporta i nutrimenti necessari al buon funzionamento dei muscoli e stimola il processo di recupero. Soprattutto mantenete la concentrazione e gestite l’allenamento rispetto alle vostre capacità e non a quelle del vostro vicino. A fine sessione non dimenticare la fase di defaticamento: respirare profondamente e tranquillamente, camminare alcuni minuti e terminare con degli esercizi di stretching.
  8. Restare motivati. Se si decide di riprendere un’attività fisica, è sempre più motivante ritrovarsi in due o tra amici, o in famiglia. Fare sport in più persone, significa incoraggiarsi reciprocamente, approfittando delle sessioni di esercizio come veri e propri appuntamenti. Diventa più facile restare vigili per ricominciare a fare sport e quindi dimenticare lo sforzo. L’ideale è lavorare in coppia con una persona la cui condizione fisica sia simile alla propria.
  9. Mangiare in modo intelligente. Riprendere a fare sport va bene a condizione di rivedere le proprie abitudini di vita e quindi la propria alimentazione. Per mangiare in modo equilibrato, vanno seguite alcune regole importanti: Non saltare mai i 5 pasti. Zero frustrazione: un piccolo sgarro di tanto in tanto non fa male, l’equilibrio si stabilisce sulla durata… (quindi per i golosi, sì al quadratino di cioccolato, ma in modo ragionevole).

Se avete domande, richieste, scrivetemi pure.

Alla prossima.

Chiara R.

.
Condividi:

10 thoughts on “Riprendere a fare sport – Consigli”

  1. Sono tutte delle dritte e delle motivazione ottime! Peccato che tra università e balle varie, per me sia molto molto difficile.. Ma cerco di muovermi, per come posso!
    Grazie della visita cara, felice di averti incuriosito!
    Il tuo angolo di web è delizioso! 🙂 non perdiamoci di vista 😉

    1. grazie mille a te per aver letto e apprezzato questo articolo! ma non dire di non avere tempo, tutti ce lo abbiamo, dobbiamo solo ritagliarcelo 😀 un bacione
      ps. tua follower

  2. Ottimi consigli :p il punto 6 è quello che mi riguarda di più (anche gli altri eh :p)
    spesso il fatto di non vedere subito risultati, o di non raggiungere quelli prefissati può essere sconfortante…non bisogna arrendersi!

  3. 9 regole e 9 consigli che cercherò di prendere seriamente in considerazione..un po' di sport mi farebbe proprio bene…hai visto mai che sia la volsta giusta per iniziare??? Grazie come sempe dei tuoi utilissimi consigli!!!

  4. Chiara coem mi dipsiace dirti che io sono uan pigrona cronica? o meglio lo sono diventata….ed è diventata un'abitudien che nonostanet i tuoi ottimi e buoni consigli non ho intenzioen di togliermi…..sarà uan dura lotta con me !

  5. ciao, anche questa volta il tuo post è davvero molto utile, peccato che prima di ogni altra cosa manca l'ingrediente fondamentale per quel che mi riguarda : la forza di volontà 😛

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *