Dal diario della nonna i segreti di bellezza
Il mio blog si chiama “Wellness WITH Chiara R.”, ma cosa significa wellness?
Il termine wellness è un’estensione ed evoluzione del concetto di fitness: si riferisce ad una filosofia di vita che mette il benessere della persona al centro dell’attenzione proponendo attività sportive, pratiche di rigenerazione oltre che di mental training combinate con un’alimentazione corretta favoriscono uno stato di benessere ed equilibrio psicofisico.
(da wikipedia)
Già in questa definizione troviamo due concetti chiave che mi muovono nella creazione del mio blog, della mia pagina su facebook e del mio canale su youtube, ma cosa significa per me wellness?
Wellness per me significa benessere in toto, a 360° per la persona, significa prendersi cura del fisico e della mente.
Ci si può prendere cura della mente con:
- un mental training;
- lo yoga;
- la meditazione;
- momenti di relax.
Ci si può prendere cura del fisico con:
- una costante e regolare attività sportiva o ludico – ricreativa;
- una sana e corretta alimentazione che rispetti le esigenze della persona come individuo;
- una corretta e consapevole scelta di prodotti beauty, di cosmesi che aiutano ad avare un aspetto sano e naturale della pelle di viso, corpo, dei capelli, di mani e piedi.
Questa premessa l’ho fatta per far capire ai molti che tratto di tutto ciò perchè per me il wellness è anche alimentazione, ricette, prodotti di cura del viso e del corpo, cosmesi, curiosità varie, oltre ovviamente e in primis fitness e mental training.
Ma torniamo a noi….Dal diario della nonna arrivano i segreti di bellezza!
Oggi vi parlerò dei mille usi del bicarbonato di sodio, prodotto facilmente reperibile ed economico.
Un utile alleato nell’igiene personale:
- come dentifricio: una volta a settimana si può usare il bicarbonato come coadiuvante per la pulizia dei denti, immergendo lo spazzolino nel bicarbonato, passandolo sotto l’acqua come si trattasse id un dentifricio.
- come collutorio: un cucchiaino di bicarbonato in mezzo bicchiere di acqua. Aiuta ad eliminare cattivi odori.
- per la pulizia di dentiere e apparecchi.
- come scrub viso e corpo: 3 parti di bicarbonato con una parte di acqua si ottiene un esfoliante da utilizzare su viso e corpo, massaggiando delicatamente sulla pelle con movimenti circolari, poi risciacquare con acqua tiepida.
- come deodorante per piedi e ascelle. Puro applicandolo con le dita o con l’aiuto di un piumino da cipria. Come deodorante liquido, sciogliendo due cucchiaini di bicarbonato in un bicchiere d’acqua, lasciando riposare per 24 ore e trasferendo il tutto in un contenitore spray.
- come digestivo antiacido: un cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere d’acqua con il succo di mezzo limone.
- per alleviare il prurito da punture d’insetti e irritazioni: mescolando un pò di bicarbonato con acqua, applicare il tutto sulle zone interessate dopo la doccia con pelle umida.
- per la pulizia delle mani per neutralizzare sporco e cattivo odori: 3 parti di bicarbonato con una parte di acqua, o un cucchiaino di bicarbonato con un pò di sapone liquido.
- come shampoo: aggiungendo un cucchiaino di bicarbonato al normale shampoo si ottengono capelli più puliti e morbidi.
- per pulire spazzole e pettini immergendoli in acqua tiepida e bicarbonato.
- per rilassarsi in vasca da bagno ottenendo una pelle morbida e vellutata: aggiungere mezza tazza di bicarbonato nell’acqua calda in vasca.
- per un pediluvio rilassante: in un catino d’acqua calda due cucchiai di bicarbonato. Un cucchiaio di bicarbonato e un goccio d’acqua per avere uno scrub perfetto per talloni e zone ruvide.
Alleato nelle grandi pulizie di casa:
- per pulire vasche da bagno, lavelli, sanitari e piastrelle: bicarbonato puro strofinato con un panno o spugnetta umida. Bicarbonato+detersivo per i piatti+sale fino per ottenere un pasta abrasiva.
- per eliminare macchie e unto da pentole lasciandole in ammollo in acqua e bicarbonato.
- per eliminare cattivi odori da spugne: immergerle in una bacinella d’acqua calda con 4 cucchiaini di bicarbonato.
- soluzione di acqua e bicarbonato per disinfettare e pulire interni di forno e microonde, caffettiere e teiere.
- 3 parti di bicarbonato 1 parte d’acqua per avere una pasta pulente per l’argenteria di casa.
- per pulire le tende da doccia di plastica cospargerle di bicarbonato e strofinarle con un panno umido.
- in lavatrice per potenziare l’effetto del detersivo liquido, aggiungendo un cucchiaio di bicarbonato nella vaschetta dedicata al detersivo per avere capi puliti e brillanti. Ideale anche per i capi dei bambini e per i pannolini lavabili, per questi basta immergerli in una bacinella d’acqua calda con un cucchiaio di bicarbonato.
- per togliere cattivi odori e disinfettare attrezzature sportive: soluzione di acqua e bicarbonato.
- per eliminare macchie di grasso e olio: bicarbonato puro sulle zone interessate e strofinare con una spazzola umida.
- per pulire l’auto, o meglio luci, cromature, tappetini, finestrini dell’auto: in un contenitore spray una soluzione formata da 1 L d’acqua e 50 g di bicarbonato e utilizzare la soluzione con un panno morbido.
Valido come deodorante per:
- frigoriferi
- tagliere
- bidoni della spazzatura
- tubature e scarichi
- lavastoviglie
- porta pranzo
- tappeti
- aspirapolvere
- armadi e cassetti
- automobile
- scarpe da ginnastica
- lenzuola e asciugamani (nel ciclo di risciacquo della lavatrice)
- peluche (nel lavaggio a secco con il bicarbonato, cospargere di bicarbonato e spazzolare dopo 15/20 minuti)
Un aiuto per chi ha animali domestici:
- nel fondo delle lettiere prima di aggiungere la sabbia pulita.
- per ceste e coperte.
- giocattoli: immergerli in acqua calda e bicarbonato.
- toeletta: aggiungere all’acqua calda un pò di bicarbonato per avere un pelo pulito e lucido.
Varie:
- un cucchiaio di bicarbonato aggiunto al lievito per avere una migliore lievitazione di docli e torte.
- coadiuvante per il lavaggio di frutta e verdura.
- in campeggio per ridurre il peso del bagaglio: bicarbonato al poso di deodoranti, detersivi, dentifricio e in caso di punture di insetti.
- per i suffumigi per decongestionare le vie respiratorie in caso di raffreddore.
Sicuramente le vostre nonne o mamme avranno sfoderato uno di questi consigli almeno una volta nella vita.
E voi, come usate il bicarbonato di sodio?
Chiara R.
Ciao Chiara!
Quante cose non sapevo sul bicarbonato! Per esempio che è un ottimo deodorante oppure che è un aiuto per chi ha animali domestici! Grazie per le info, è un post davvero interessante!
Ciaooo!
Io invece di bicarbonato mi faccio maschera purificante per il viso con aggiunta di miele, olio d'oliva e succo di limone. Mi ci trovo benissimo!!! – altro che le maschre con i parabeni del mercato… =)
passa da me se ti va http://relaseart.blogspot.com
buona serata
io mi faccio uno scrub con farina di cocco, zucchero e olio di cocco spremuto a freddo o miele, zucchero e farina di cocco 😀
per le maschere viso, sto usando l'argilla verde, acqua e olio essenziale di limone, ma proverò anche questa
Ciao Chiara..un post davvero interessantissimo anche perchè io uso spesso il bicarbonato ma non conoscevo assolutamente tutti questi suoi utilizzi e tutti questi benefici..grazie per aver condiviso con noi tutte queste bellissime e utilissime informazioni!!!