Rimedi post abbuffata Natalizia

Rimedi post abbuffata Natalizia

27 Dicembre, -4 giorni al cenone di Fine Anno…come rimediare ai bagordi degli ultimi giorni senza rinunciare all’ultima abbuffata dell’anno?
Ecco a voi svelate le mie astuzie!

Avevo già parlato di come rimanere in forma durante le feste di Natale, per chi non avesse seguito i semplicissimi consigli, ecco a voi qualche altro spunto di riflessione.
Dopo il cenone della Vigilia, il pranzo di Natale e il pranzo di Santo Stefano, molti si sentono gonfi, hanno mal di stomaco, mal di testa, sonnolenza che accompagnano lentamente le giornate di festa, e spesso molti si svegliano il 27 privi di energie e con un senso di nausea.
Cosa fare?
  1. Colazione sana ma leggera! Consiglio un buon tè verde con un cucchiaino di miele, una macedonia o per chi vuole un smoothie verde (banana, mango, erba d’orzo in polvere, latte di mandorle e zucchero di canna) in modo da depurare lo stomaco ma avere un giusto ingresso di macro e micro nutrienti. Per eventuali altri spunti di smoothie, consiglio di visitare la pagina di Verobiomercato. Per chi non può rinunciare al caffè, consiglio di berlo a metà mattina, magari per un mini break in ufficio.
  2. A pranzo parola d’ordine: leggerezza! Un’insalatona mista di verdure fresche o bollite, condite con un filo d’olio extra vergine di oliva. In questi giorni di passaggio tra il Natale e il Veglione, io mangio dei gran piattoni di verdure miste – cavolo, broccolo, verza, cicoria, spinaci bolliti e conditi con un filo d’olio extra vergine di oliva – , delle insalatone miste di cruditèes varie, immancabile è il finocchio. Assolutamente perfette le minestrine con verdurine miste e pastina, o un bel piatto d’orzo e piselli o verza o broccolo.
  3. Per gli snack di metà giornata prediligo della frutta fresca, o semplicemente una tazza di thè verde o una tisana di finocchio, se lo stomaco si lamenta ancora.
  4. Per cena: assolutamente presenti le verdure con un pò di riso bianco o del pane integrale, di segale, o del pane nero. Per chi è onnivoro, consiglio, della carne bianca grigliata o del pesce in umido con un mix di verdure fresche o bollite e condite con un pò d’olio extra vergine di oliva.
  5. Per ultimo, non perchè meno importante, è: bere tantissima acqua, almeno  1 L 1/2 anche 2 L di acqua naturale al giorno! Naturalmente si beve anche dell’acqua quando si bevono tisane, succhi, caffè, smoothies, quando si mangia frutta e verdura, per cui si potrebbe sentire meno “il bisogno di bere acqua”, e si potrebbe avere la sensazione di bere meno del solito, ma solo perchè l’acqua viene introdotta grazie ad altre fonti.
Questi sono gli step “alimentari” che si fanno normalmente a casa mia. Quando lo stomaco si è ripreso e torna la voglia anche di un dolcetto, una fettina di pandoro domina a colazione. E si, preferisco mangiare un dolcetto a colazione, in modo da introdurre i carboidrati fin dal primo mattino e bruciare le calorie durante la lunga giornata.
Tra le tisane depurative, ne amo una in particolare, che bevo o al mattino o alla sera, composta di erbe amare, utile per disintossicare e agevolare il processo digestivo.
Occorrono: 15 g di carciofo, 15 g di tarassaco, 15 g di genziana, 20 g di finocchio, 20 g di liquirizia, 20 di achillea. Ingredienti reperibili in erboristeria. Versare un cucchiaio raso di miscela di queste erbe in una tazza di acqua fredda, far bollire, spegnere e far riposare per 10 minuti. Bere quando si sente necessità!
Ripeto, questi sono i “miei personalissimi step alimentari” post abbuffata, non sono consigli nutrizionali assolutamente, per quelli esistono gli addetti ai lavori!
Ovviamente i miei step post abbuffate non si esauriscono qui.
Ogni giorno, tempo meteorologico permettendo, non può mancare una passeggiata di 3/4 d’ora / 60 minuti in compagnia della mia 4 zampe; al mattino un pò di addominali e un pò di stretching, soprattutto per la schiena.
Anche i lavori di casa aiutano a restare in movimento e rimanere in forma. Assolutamente vietati ascensori, beh nel mio palazzo non esiste, bus o automobili per piccoli spostamenti, meglio due passi all’aria aperta.
Come sempre, i consigli si riducono a due parole chiave: sport e sana alimentazione, gli unici alleati per tornare in piena forma anche dopo le abbuffate di Natale.
E voi, cosa fate per rimediare ai bagordi di Natale?
Chiara R.
Condividi:

9 thoughts on “Rimedi post abbuffata Natalizia”

  1. Ciao! Eccomi qui 🙂 Che carino il tuo blog e molto utile e interessante 🙂 Io rimedio ai bagordi di Natale con pasta/riso all'olio, carne ai ferri molta verdura e acqua! 🙂

  2. Ciao! Eccomi qui 🙂 Che carino il tuo blog e molto utile e interessante 🙂 Io rimedio ai bagordi di Natale con pasta/riso all'olio, carne ai ferri molta verdura e acqua! 🙂

    1. vero! in molti hanno anche il pranzo di Capodanno! di solito da me è leggero 😀
      i miei sono consigli validi sempre in ogni situazione…punti di riflessione 😀

  3. Io sto ancora cercando di rimediare alle abbuffate di queste ultime feste… non ho mangiato molto per golosità, ma perché dovendo dividermi tra i miei parenti e quelli del mio ragazzo, anche mangiando solo piccole porzioni ho comunque mangiato molto più del solito assaggiando un po' tutto! Ho proprio qui accanto a me la bottiglia d'acqua che devo terminare entro stasera… e poi molte tisane "depurative" anche per me! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *