Step o Spring energy?
Con questo articolo, voglio iniziare a farvi conoscere alcune delle mille discipline fitness che spopolano nelle palestre, a volte vendute con nomi improbabili e assurdi, ma dietro svelano sempre la stessa cosa.
Buona lettura!
Lo step!
Attività svolta a tempo di musica con l’ausilio di un gradino, da salire e scendere, alternando durante gli esercizi sovraccarichi con pesetti. E’ un allenamento aerobico, mirato alla tonificazione generale, con particolare attenzione al lavoro degli arti inferiori.
Spring Energy!
Evoluzione dello step, è costituito da una pedana elastica che, rispetto allo step, rende dinamico e creativo il suo impegno. Consente di lavorare in piena sicurezza grazie ai supporti in gomma anti scivolo.
Vantaggi:
- attutisce l’impatto del piede sulla base di appoggio, evitando microtraumi o patologie osteoarticolari croniche alle stretture articolari superiori (caviglia, ginocchio, anca, colonna vertebrale)
- aiuta a mantenere la muscolatura lunga ed elastica (esercizi in contrazione eccentrica), evitando un esagerato aumento di volume (ipertrofia)
- stimola la ricerca di equilibrio e la capacità di concentrazione
- produce un rilevante consumo calorico
- tonifica cosce e glutei in particolare
Lo spring energy può essere praticato da tutti. Può essere un utile supporto nella preparazione atletica di discipline come l’atletica, lo sci, la pallavolo e la pallacanestro.
Chiara R.