PROGRAMMI PERSONALIZZATI (4): Menopausa
Le donne hanno da sempre maggior tendenza a diventare in sovrappeso o obese rispetto agli uomini per via di determinati momenti che sono da considerarsi veri e propri fattori di rischio, come variazioni ormonali e metaboliche legate al menarca, disturbi mestruali, gravidanze e menopausa; ed è soprattutto dopo la menopausa che molte si accorgono di un incremento più o meno importante di peso, difficilmente contrastabile, nonostante immutate abitudini di vita (alimentazione attività fisica). L’aumento patologico di tessuto adiposo in queste pazienti avviene perdendo la classica distribuzione femminile, ovvero glutei, fianchi e cosce, a favore di una localizzazione prevalentemente centrale tipica dell’uomo, ovvero l’addome e visceri interni, che oltre a problemi estetici comporta un maggior rischio di diabete, dislipidemie, malattie cardiovascolari (ipertensione arteriosa e infarto), tumori all’utero e alla mammella.
La ricerca scientifica ha determinato come fattore determinate la carenza estrogenica legata alla cessazione della funzione ovarica, che porterebbe a variazioni del metabolismo energetico e dell’attività biologica delle cellule adipose. Ricercatori america ed europei hanno valutato se una terapia estrogenica sostitutiva intrapresa precocemente potesse avere effetti positivi. I risultati ottenuti sono stati incoraggianti perché hanno evidenziato che i pazienti normopeso in trattamento mantengono anche dopo anni il proprio peso ideale se non intervengono modificazioni alimentari o dello stile di vita.
Uno studio di Washington University ha aperto nuove frontiere terapeutiche, dimostrando che su donne che seguono un programma dietetico ipocalorico e di esercizi fisici controllati, la terapia estrogenica sostitutiva aiuta a mantenere nel tempo il peso raggiunto.
Occorre controllare il proprio peso prima della menopausa, quando le diete ipocaloriche sono ancora molto efficaci, mantenendolo il più possibile prossimo a quello ideale, successivamente in aiuto verrà un eventuale terapia estrogenica (se consigliata dal medico curante/ginecologo), una sana e bilanciata alimentazione e un’adeguata attività fisica.
Ad ogni età occorrerebbe seguire due principi per mantenere un peso ideale senza continui giochi di jo-jo, ovvero: una sana ed equilibrata alimentazione, viene in aiuto un buon nutrizionista che sappi guidare il paziente secondo le sue esigenze fisiche e le sue abitudini alimentari, e un’attività fisica regolare e corretta, studiata per star bene fisicamente e psicologicamente.
Esercizi da poter eseguire anche in menopausa:
- Per gli arti inferiori: affondi frontali, squats, pliè squats, leg extensions, curls, adduttori, abduttori, glutei a terra;
- Per gli addominali: crunch con ginocchio al petto, crunch con braccio disteso, retroversione bacino, spinte con retto addominale, torsioni, crunch doppio con gambe su;
- Stretching completo :
Il consiglio è di affidarsi ad un medico di fiducia quando si sta andando in menopausa per affrontare i cambiamenti con serenità, ad un nutrizionista se aveste bisogno di rivedere la dieta, e ad un bravo personal trainer che sappia guidarvi in un’attività fisica adeguata al vostro fisico.
Chiara R.