PROGRAMMI PERSONALIZZATI (1): Per chi deve perdere peso

PROGRAMMI PERSONALIZZATI (1): Per chi deve perdere peso

Definizione di “obesità”: “Condizione caratterizzata da un eccessivo peso corporeo per accumulo di tessuto adiposo, in misura tale da influire negativamente sullo stato di salute”. (OMS)
E’ noto che nelle persone obese è alterato il funzionamento di tutto l’organismo, con il serio rischio di arteriosclerosi, malattie cardiovascolari e diabete. Inoltre, i soggetti affetti vanno incontro a problemi respiratori, ipertensione, ictus, nefropatie, insufficienze epatiche, danni osteo articolari, turbe psicologiche. La causa principale è l’eccessiva alimentazione. Spesso a indurre tale comportamento sono fattori differenti:

 

  • sociali: maggiormente riscontrabile nelle classi meno colte e meno abbienti.
  • endocrini: l’obesità porta a disfunzioni metaboliche, ripercuotendosi a livello ormonale.
  • psicologici
  • genetici
  • legati allo sviluppo: la sovralimentazione durante il periodo della preadolescenza può provocare un aumento di cellule adipose, creando le condizioni di partenza perchè l’obesità possa svilupparsi.

L’obesità può essere classificata come:
  • essenziale
  • genetica: mutazioni genetiche, alterazioni cromosomiche.
  • ipotalamica: tumori o lesioni nucleo ventrometriale dell’ipotalamo. Ipertensione endocranica.
  • endocrina
  • su base anatomica distinguiamo: la qualitativa (ginoide e androide) e quantitativa.
I rimedi al problema sono due:
ridurre l’apporto calorico facendo una selezione dei cibi e aumentare il consumo di energia incrementando l’attività fisica di tipo aerobico, cioè di bassa intensità e lunga durata. Per ridurre le calorie assunte, la via migliore è una dieta ipocalorica: non ridurre solamente la quantità di cibo, ma fare soprattutto una selezione di alimenti, dando preferenza a quelli sani e a basso contenuto calorico, variando il più possibile la dieta, affidandosi ad un nutrizionista o dietologo.
Per quanto riguarda l’attività fisica, consiglio di affidarsi ad un personal trainer che possa modulare l’attività su voi stessi giorno dopo giorno.
Attività consigliata:
  1. camminata a passo svelto,
  2. jogging,
  3. nuoto,
  4. cyclette.
Esercizi consigliati:
  1. affondi, squats, plié squats, leg extensions, curls, adduttori, abduttori, glutei a terra;
  2. crunch con ginocchio al petto, crunch con un braccio disteso, retroversione del bacino, spinte con retto addominale, torsioni, crunch doppio con gambe su.
 
Sfatiamo delle false credenze:
  • indossare panciere di gomma o tute di plastica aiuta a dimagrire–> FALSO! si perde solo dell’acqua che si recupererà subito dopo bevendo, inoltre si sottopone il corpo ad uno stress termico notevole e pericoloso, costringendolo ad un super lavoro.
  • basta la dieta per dimagrire–> NI! si può dimagrire con solo la dieta ma è anche vero che per avere risultati duraturi occorre abbinarla ad un allenamento regolare.
  • solo l’attività di resistenza aiuta a dimagrire–> NI! l’attività di tipo aerobico è quella più efficacie e mirata per consumare grassi, ma è anche vero che  un’attività di tonificazione con sovraccarichi alza il metabolismo e migliora i risultati.
Chiara R.
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *