McVitie’s – Conosciamo l’Azienda

McVitie’s – Conosciamo l’Azienda

Oggi vi vorrei parlare di questa nuova collaborazione che metterà a dura prova la mia fantasia e le mie abilità culinarie, ma che mi darà modo di conoscere meglio questi prodotti.
Sto parlando dell’Azienda McVitie’s.
UN PO’ DI STORIA:
1809 nasce in Scozia Robert McVitie, il fondatore di questa meravigliosa azienda. Per dar forma al suo sogno, da ragazzo iniziò a lavorare in un forno presso Dumfries.
1830 Robert con il padre William aprono un emporio in Edimburgo, che assomiglia ai moderni piccoli negozi di alimentari. Il piano inferiore fu deputato a forno, diventando in breve tempo un negozio rinomato tanto da espandere la loro attività con l’apertura di nuovi punti vendita.
1844 Robert si sposa. L’attività di famiglia ottiene sempre più successo, tanto da poter permettergli di mandare a studiare all’estero i figli, destinati a prendere in mano le redini di un impero nascente.
1884 Robert muore, l’eredità di famiglia viene passata a Robert Jr. L’attività di famiglia dopo 40 anni è ben conosciuta in città, tanto che Robert Jr vuole ingrandire il forno.
1885 L’attività si concentra sulla produzione di biscotti, più che su quella di pane e dolci, perchè più facili da trasportare durante i viaggi e con un tempo di conservazione più lungo. Agli inizi del Novecento la richiesta di biscotti aumenta, diventando uno dei cibi di asporto durante le spedizioni.
1888 Charles Prince inizia a lavorare in azienda e in breve tempo diventa socio. Nei tredici anni successivi la piccola panetteria si espande e diventa un nome che si accompagna al nome della città di Edimburgo. McVitie’s & Prince inizia a farsi conoscere in tutto il Paese grazie alla collaborazione di quattro rappresentanti, e in poco tempo la piccola panetteria si trasferisce in periferia di Edimburgo dove sorgerà l’industria.
1892 Alexander Grant, che lavora in azienda dal 1887, realizza la famosa ricetta per le digestive. Ricetta tuttora segreta e in uso.
1893 McVitie’s & Grant si aggiudicano il sigillo reale dopo aver realizzato la torta nuziale per il matrimonio della Principessa Mary di Teck e il Duca di York, che salirono al trono con il nome di Regina Maria e Re Giorgio V.
Questo non fu il solo evento importante a cui parteciparono in qualità di pasticceri. Produssero dolci e torte anche per il matrimonio reale tra Re Giorgio VI e Regina Elisabetta  nel 1923, e tra il Duca di Kent e la Principessa Marina di Grecia nel 1934.
1901 viene costruita una nuova fabbrica alla periferia nord della Città di Londra.
1914 Scoppia la Prima Guerra Mondiale e l’Azienda viene contattata per una fornitura di biscotti da inviare come “iron ration” ai soldati al fronte.
Aumentando la domanda, ben presto viene costruita una nuova fabbrica a Manchester.
1925 L’azienda entra nel mercato dei biscotti al cioccolato con le attuali e conosciutissime McVitie’s Digestive al cioccolato.
1945 A seguito dell’austerità della guerra, da 370 varietà di biscotti e di torte realizzate nel 1939, nel 1945 ne restano solo 10.
1948 McVitie’s & Prince si unisce a MacFarlane Lang dando vita a United Biscuits.
1956 La fabbrica a Nord di Londra diventa la prima fabbrica di biscotti al mondo completamente automatizzata, aumentando la produzione vertiginosamente.
1985 Viene lanciato il marchio Hobnob, e nel 1987 viene lanciata la variante di biscotti al cioccolato al latte.
1999 La linea delle digestive si arricchisce con la variante al caramello e al cioccolato al latte.
2004 L’azienda ottiene il prestigioso titolo “Nation’s favourite McVitie’s dunking biscuits”.
2002 Viene lanciata la linea di grande successo Mini McVitie’s.
2009 Viene lanciata la linea di digestive integrali, per una linea più sana.
CURIOSITA’:
Negli anni ’80 venne realizzata la Digestiva più grande con dimensioni paurose.
I biscotti più piccoli di soli 3.2 cm di diametro, irresistibili!
Probabilmente il biscotto più freddo risale agli inizi del XX secolo, quando i biscotti venivano mangiati durante le spedizioni.
I PRODOTTI CHE HO RICEVUTO A CASA – COSA DICONO DI LORO:
Da sempre i McVitie’s Digestive accompagnano una tradizionale tazza di tè inglese: un binomio decisamente molto “british”. Ottenuti con una miscela perfetta di frumento e farina integrale, sono ricchi di fibre. Molte persone li utilizzano anche in cucina, ad esempio come base per un perfetto cheesecake. Vai alla pagina delle ricette per scoprire tante idee deliziose.
I McVitie’s Digestive non contengono coloranti, aromi artificiali e grassi idrogenati. Grazie alla loro friabilità e al loro gusto originale, continuerai a mangiarli uno dopo l’altro senza sentirti in colpa.
Manda in visibilio le tue papille gustative con il sapore dei biscotti Digestive con avena e frumento. La friabilità del primo morso lascia il posto a un sapore delicato che ti spingerà a volerne ancora. Tra i prodotti McVitie’s che creano più dipendenza, queste delizie dorate dalla forma irregolare ti daranno un solo problema: offrirli agli altri o mangiarli da solo?
Lanciati nel Regno Unito nel 1985, hanno trasformato il momento del tè in tutto il mondo.
Non contengono aromi artificiali o coloranti.
Fruit Shortcake Digestive di McVitie’s è un delizioso biscotto di pastafrolla alla frutta, con uvetta e delicati cristalli di zucchero.
Adatto ad ogni occasione, è perfetto da gustare in ogni momento della giornata per uno snack davvero irresistibile.
L’azienda mi ha fornito una confezione per ciascuno di questi tre prodotti, che diventeranno l’ingrediente base di dolci delizie.
Sarò all’altezza della fama di questi biscotti??? Lo scoprirete a prossimamente.
Chiara R.
Condividi:

9 thoughts on “McVitie’s – Conosciamo l’Azienda”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *