TRIKONASANA – POSIZIONE A TRIANGOLO
ESECUZIONE:
Il corpo assume una posizione angolata con le gambe divaricate.
Eretti con le gambe divaricate, le braccia lungo il corpo e i palmi delle mani poggiati ai lati delle cosce. allungarsi verso l’alto e allargare le spalle. Respirare lentamente e a fondo ascoltare tutte le parti del corpo, dai piedi alla testa.
Inspirando, inclinare il tronco verso la destra scivolando con la mano destra verso il basso, lungo la gamba corrispondente.
Contemporaneamente sollevare la mano sinistra verso la spalla sinistra, portando le punte delle dita tra il collo e la spalla, mantenere il gomito più in alto possibile. Raggiunta la posizione inclinata, conservarla per più respirazioni ascoltando eventuali tensioni.
Mantenere la posizione per alcune respirazioni. Espirando, ritornare alla posizione eretta e ripetere sul lato sinistro.
Inizialmente conviene eseguire per alcune volte l’esercizio senza interruzioni, muovendosi da destra a sinistra seguendo il ritmo espirazione/inspirazione della respirazione.
Al termine dell’asana, sdraiarsi e rilassarsi.
VARIANTE:
VARIANTE:
Seduti con le gambe incrociate. Schiena eretta, il palmo della mano sinistra è appoggiato a terra a lato del ginocchio sinistro, il braccio destro è rilassato con la mano appoggiata alla coscia destra. Respirare lentamente e a fondo. espirando, inclinare la testa verso sinistra e abbassare il gomito sinistro al suolo. Il tronco non si piega in avanti ma solo lateralmente. appoggiare la mano destra, tenendola aperta, sul lato destro della gabbia. Mantenere la posizione per più respirazioni, concentrando l’attenzione sull’espansione della gabbia toracica sotto la vostra mano. Inspirando, ritornare lentamente alla posizione di partenza.
BENEFICI:
Asana importante come esercizio preparatorio per altre asana. Il piegamento laterale del tronco determina un completo stiramento del lato opposto, sviluppa la gabbia toracica migliorando la respirazione e ne trae beneficio la colonna vertebrale.
Nella variante, si localizza e si evidenzia maggiormente la respirazione sul lato che si allunga, favorisce il controllo diretto su una parte dei muscoli che concorrono al movimento respiratorio.
Nella variante, si localizza e si evidenzia maggiormente la respirazione sul lato che si allunga, favorisce il controllo diretto su una parte dei muscoli che concorrono al movimento respiratorio.
Chiara R.