Come ricominciare l’attività fisica dopo una lunga pausa

Come ricominciare l’attività fisica dopo una lunga pausa

Lavorando nel mondo del fitness da anni, mi rendo sempre più conto che il primo grande e vero ostacolo nell’iscriversi in palestra è: trovare la voglia di riprendere a fare sport. Il problema del costo è forse l’ultimo dei veri problemi, considerando le varie promo che le palestre e i centri sportivi fanno negli ultimi mesi.
Rimango sorpresa di come le palestre siano sempre più popolate da over 50, e questo non perchè hanno più tempo a  disposizione, non perchè hanno maggiori agevolazioni sui prezzi, ma semplicemente perchè hanno capito che mantenere corpo e mente attivi risulta essere la sola arma vincente per una vita sana ed equilibrata da vivere a pieno giorno dopo giorno.


Ognuno di noi dovrebbe imparare a volersi bene, si dovrebbe imparare a dare il giusto peso alle cose. Avete presente gli oroscopi, quelli divisi per salute-denaro-amore? Ecco, ognuno di noi dovrebbe capire che sono 3 assi importanti nella vita di una persona ma che senza salute non si possono ottenere i restanti due assi. Quindi, è qui che sta il cuore della mia frase “imparare a volersi bene”, ovvero imparare a curarsi, a capire cosa ci può rendere forti oggi e domani.
Evidenze scientifiche dimostrano che svolgere regolarmente attività fisica da bambini e in età adulta consente di costruire i giusti mattoncini per ridurre il rischio di contrarre alcune e diffusissime malattie, quali obesità, dislipidemie, sindrome metabolica, ipertensione arteriosa ect… e ridurre il rischio di contrarre malattie o comunque di attenuare i sintomi di malattie che si manifestano in senescenza.

La vostra automobile funziona perchè ha il carburante, le gomme e il motore adeguato, se qualcosa manca o si rompe si può aggiustare, aggiungere ma in alcuni casi no e la si deve cambiare. Ecco, voi siete come un’automobile, il vostro carburante è il cibo, le vostre gomme sono le vostre articolazioni in toto (sia degli arti superiori sia degli arti inferiori), e il motore sono i vostri organi interni che rispondono ad ogni segnale esterno ed interno che percepisce. Automobile e corpo necessitano di manutenzione fin dal primo km, ed è qui che sta la differenza, ovvero se il corpo inizia ad ingripparsi poche sono le possibilità di riprendersi, se si continua a mantenere uno stile di vita sedentario.

Parole chiavi: sana alimentazione + attività sportiva regolare.

Nessuno vi vieta di mangiare un dolcetto o una schifezza salata ogni tanto, ripeto ogni tanto 🙂 , nessuno vi obbliga a svolgere tot ore di uno sport preciso. Siete voi a scegliere tempi e modi, con l’obiettivo di divertirvi, rilassarvi e sentirvi sempre meglio giorno dopo giorno.

Se avete la possibilità di andare a sbirciare un corso di ginnastica per adulti, noterete come si impegnano sia nella frequenza regolare sia nello svolgimento di ogni esercizio proposto, ma noterete anche che dimostrano, molti di loro, maggior coordinazione, maggiore reattività e flessibilità rispetto a molti adolescenti di oggi.

Quindi cosa fare? Semplice, riprendere a svolgere della sana attività sportiva.
Tutti noi, a scuola o nel post scuola, abbiamo svolto degli sport di gruppo o individuali, in adolescenza molti si sono lancianti in sale fitness o in corsi fitness, abbandonati poi o per questioni di tempo, di lavoro, di studio o di noia.

Il fattore tempo non è un problema. Tantissime palestre sono aperte più di 12 ore al giorno, alcune anche 24 ore, questo non significa che si deve fare attività di notte, perchè la notte è dedicata al sonno, fondamentale per la regolarità delle funzioni del nostro corpo e della nostra mente. In base a turni di lavoro o in base agli impegni da studente, ognuno può ritagliarsi un’ora/due ore al giorno almeno 3 volte a settimana per se stessi.

Quando riprendiamo, dopo molti mesi e in alcuni casi anche dopo anni, lo svolgimento di un’attività sportiva, i nostri muscoli rispondono prontamente e adeguatamente, non hanno memoria  ma hanno la capacità di reazione; per contro lo stato di efficienza di tendini, legamenti e articolazioni si riduce con l’aumentare dello stato di inattività, per cui risponderanno ma necessiteranno di un maggior tempo per adeguarsi agli stimoli imposti.
Non bisogna strafare fin dall’inizio, occorre prendersi del tempo, partire per piccole tappe e con piccoli obiettivi da poter adeguare e incrementare gradualmente nel corso delle sedute di allenamento.
Seduta dopo seduta ci accorgeremo che il nostro corpo sta cambiando, e cambierà positivamente anche il nostro metabolismo. Al ridursi della massa grassa e all’aumentare della massa magra, i muscoli, il nostro metallismo subisce un’impennata, ma questo rallenta bruscamente quando cessiamo per mesi l’attività sportiva. La base del perchè sta nel principio della massima resa con poca spesa, il nostro corpo capta che non necessitiamo delle stesse energie di prima, per cui rallenta per non sprecare fonti di riserva.
Ovviamente, allenarsi non significa neanche avere il permesso di mangiare il doppio, perchè si ha bisogno di più energie. Semplicemente occorre riequilibrare e ricalibrare i 5 pasti giornalieri, e se si è in sovrappeso, l’imput deve essere minore dell’output per poter bruciare l’eccesso accumulato.

Superato il problema tempo, il problema della comprensione dell’importanza d’adottare uno stile di vita migliore, l’unico ostacolo da superare è il fattore noia e pigrizia.
Ostacolo che è facilissimo da superare più di quello che si pensi, perchè basta scegliere quello che piace di più, che siano le attività in acqua, in sala da ballo, in sala fitness poco importa, l’importante è muoversi.
Le prime volte consiglio di farsi accompagnare, o comunque di coinvolgere, un’amico/a, una sorella o un fratello per poter trovare la giusta spinta per mettere piede in sala. Una volta assaporata l’energia positiva che una sala fitness emana (il tutto sta anche nell’istruttore che ha il dovere di creare un ambiente piacevole) non si troveranno più scuse per non andarci più. Molto spesso un corso sportivo diventa anche un momento di aggregazione, un momento di stacco dalla vita che ci avvolge e ci travolge.
L’attività sportiva diventa la nostra bolla dove poterci temprare e dove poter catturare tante energie positive.

Chi svolge regolarmente da anni dell’attività sportiva potrà dirvi senza ombra di dubbio che mente e corpo risultano quasi alleggeriti da tutto il peso accumulato durante una giornata, e si ha molto spesso la sensazione di essere come rigenerati.

Altro punto a favore, è l’umore. Chi svolge regolarmente dell’attività sportiva è più positivo, propositivo, sorride di più e riesce a vedere sempre il bicchiere più pieno che vuoto.

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *