Uva, uno snack sano e naturale
A chi di noi non capita di fare dei piccoli snack tra un pasto principale e l’altro, e quale snack migliore se non scegliere un frutto di stagione.
Io oggi ho scelto l’uva. Cosa sapete dell’uva? Vediamo…
Proprietà dell’uva:
100 gr= circa 61 Kcal di cui 80,3% ca. di acqua, i carboidrati – soprattutto fruttosio e glucosio – sono stimati attorno al 15,6%, le fibre ammontano all’1,5%, le proteine allo 0,5% ed i grassi, pochissimi, costituiscono solamente lo 0,1%.
Da un punto di vista nutrizionale, rappresenta un vero integratore energetico, un tocca sana per il cervello che utilizza come materia prima il glucosio, ovviamente, data la cospicua quantità di zuccheri, è un frutto sconsigliato ai diabetici e agli obesi. Consigliato l’utilizzo ai bambini e agli anziani per gli zuccheri di rapido utilizzo.
L’uva è buona e varia, tante varietà
Da un punto di vista nutrizionale, rappresenta un vero integratore energetico, un tocca sana per il cervello che utilizza come materia prima il glucosio, ovviamente, data la cospicua quantità di zuccheri, è un frutto sconsigliato ai diabetici e agli obesi. Consigliato l’utilizzo ai bambini e agli anziani per gli zuccheri di rapido utilizzo.
L’uva è buona e varia, tante varietà, con tanti colori diversi: giallo, verdognolo, rosso, rosato, violaceo, nero… Il modo più semplice di distinguerle è in uve da tavola e uve da vino. Le prime hanno buccia sottile, polpa compatta e pochi semi; le seconde, dalle quali si produce il vino, hanno polpa più succosa e tenera.
L’Italia è il maggior produttore al Mondo, seguita da Cile e California.
La stagione migliore dell’uva è tra l’estate e l’autunno. Nelle altre stagioni si trova l’uva di esportazione.
Anticamente, l’uva:
L’Italia è il maggior produttore al Mondo, seguita da Cile e California.
La stagione migliore dell’uva è tra l’estate e l’autunno. Nelle altre stagioni si trova l’uva di esportazione.
Anticamente, l’uva:
- come antidoto contro ansia, stress psicofisico, preoccupazioni, astenia
- come simbolo del Dio Bacco
Attualmente, l’uva:
- frutto apprezzato per la dolcezza, le qualità organolettiche, l’apporto nutrizionale, le virtù medicamentose.
Un acino di uva è come un mini farmaco, usata per:
- emorroidi
- fragilità capillare
- insufficienza venosa degli arti inferiori
- manifestazione cliniche e funzionali del sistema venoso in genere
- flebite
- emorragie
- disturbi legati alla menopausa
- porri e verruche
I principali costituenti dell’uva sono: antocianosidi, proantocianosidi, procianidine, tannini catechinici, vitamine, proantocianidine, resveratrolo, polifenoli, sali minerali, acidi grassi polinsaturi.
Tutto questo fa si che l’uva abbia come proprietà: angioprotettrici, ipotensive, antimugene, antiossidanti, inibizione enzimatica, potenzialità migliorative a livello oftalmico, lassative, ipocolesterolemizzanti, emollienti, vasoprotettrici, antinfiammatorie, contrasto contro degradazione del collagene e dell’elastina, inibizione dell’ossidazione delle LDL, favorisce la secrezione dell’emoglobina, stimola la secrezione della bile, favorisce la digestione, diuretico, rimineralizzante, inibitrice dell’enzima che converte l’angiotensina.
Chiara R.