Ritrovare il sorriso grazie alla tavola
La vita è una jungla! Lavoro, famiglia, cambi di stagione, pensieri su pensieri che si sovrappongono e possono buttarci giù di morale..e allora cosa fare? Inconsciamente nei momenti no, siamo propensi a buttarci sul cibo, sulle leccornie, e la scelta è più che logica. La risposta sta negli zuccheri contenuti nei dolci, che a contatto con la lingua, stimolano il cervello a produrre serotonina, il neurotrasmettitore della felicità, e i beta-endorfine, che regalano benessere diffuso all’organismo. Ad esempio, il cioccolato contiene piccole dosi di feniletilamina, che dona euforia e buonumore, la stessa sostanza che produciamo durante l’innamoramento.
Il problema è che mangiare sempre dolci nei momenti “grigi” non è la soluzione a tutto, salute e linea a lungo andare ne risentiranno, idem la psiche, mangiare cibi considerati “proibiti” faranno scattare sensi di colpa.
Il trucco è sempre nel scegliere i giusti alimenti e non esagerare.
Leggendo libri e siti, ho trovato 8 alimenti che possono aiutarci:
- Frutta secca – mangiata con moderazione aiuta a: contrastare l’invecchiamento grazie agli antiossidanti e agli omega-3. Noci, mandorle e arachidi contengono anche magnesio, sostanza che aumenta la produzione di serotonina. Aiutano a ritrovare il sorriso, a dormire meglio e a ridurre l’irritabilità.
- Selenio – micro alimento importantissimo, potente antiossidante, presente nei legumi in particolare nei fagioli, ma anche in carni magre, pesce e latticini.
- Calcio – Prodotti caseari sono consigliati soprattutto per le donne più inclini a soffrire di sbalzi d’umore causati dalla sindrome premestruale. Tale minerale è necessario per garantire l’equilibrio ormonale e il corretto funzionamento dei neurotrasmettitori, aiutando le donne a essere meno vulnerabili agli sbalzi d’umore. Così come il calcio, anche il magnesio è molto utile per migliorare i sintomi causati dalla sindrome premestruale. Presente in verdure e legumi, ma anche germe di grano, mais, soia, mele, noci, albicocche, pesche, pesce e aglio.
- Carboidrati complessi e a basso indice glicemico -legumi, frutta, cereali e riso integrale. I carboidrati complessi aiutano a mantenere costante la quota di zuccheri nel sangue e non avere sbalzi d’umore improvvisi.
- Banane – carboidrato complesso, ricca di potassio, Vitamina B6, e magnesio.
- Spinaci – ricchi di ferro, di acido folico, vitamina spesso prescritta per chi soffre di depressione e/o ansia. L’acido folico aiuta nella secrezione di serotonina, adrenalina e noradrenalina, e dopamina; contenuto anche in lattuga, broccoli e, più in generale, le verdure a foglia verde, legumi, uova e frattaglie.
- Pesce – l salmone è considerato tra le scelte non-vegetariane più sane che si possano fare. È ricco di acidi grassi omega-3 e contiene una buona percentuale di vitamina D, quest’ultima particolarmente utile per assimilare il calcio. Il trascorrere qualche minuto sotto il sole, in particolare durante la stagione fredda, è il modo migliore per rifornire l’organismo di vitamina D, e contrastare le tendenze depressive.
- Cioccolato – Il cioccolato fondente è un buon stabilizzatore dell’umore, sia sotto forma di cioccolato caldo sia come barretta. Esso aumenta i livelli di serotonina e, grazie al suo contenuto di feniletilamina (o feniletilammina), agisce positivamente sull’umore. Bisogna però ricordarsi di non esagerare, altrimenti si avrà un sovraccarico calorico.
E come disse Charlie Chaplin “Un giorno senza un sorriso è un giorno perso”
Chiara R.
Questa notizia del cioccolato come stabilizzatore dell'umore non può che farmi piacere. In Inverno il clima mi "butta gù" ma con un po' di cioccolata… tutto sembra migliore. 🙂