Pomodoro, l’ortaggio dell’estate

Pomodoro, l’ortaggio dell’estate

Nell’orto, cosi tanto curato dalla mamma, crescono e maturano sotto il sole di Agosto i pomodori, quale occasione migliore per preparare una bella focaccia pugliese!

Farina, acqua, sale, lievito, olio extravergine d’oliva, origano e pomodorini. Ingredienti semplici per un piatto genuino facile da preparare in casa.

Ma del pomodoro cosa sapete?

Il pomodoro, originario dell’America Meridionale e importato in Europa nel XVI secolo, si declina in innumerevoli varietà a seconda del suo utilizzo: da tavola, da pelati, da conserva.
Il pomodoro è costituito di acqua per circa il 94%, i carboidrati rappresentano quasi il 3%, le proteine il 2.1%, le fibre 1% e i grassi solo il 0.2%. Per un totale di 17 Kcal per 100 gr.
Ricco di Vitamine del gruppo B, Acido ascorbico, Vitamina D e soprattutto Vitamina E, a cui dobbiamo le proprietà antiossidanti e vitaminizzanti del pomodoro.
E’ ricco anche di sali minerali quali: ferro, zinco, fosforo, calcio associati ai citrati, tartrati e nitrati. Contiene anche licopene, sostanza appartenente al gruppo dei caroteinoidi, un insieme di pigmenti di color giallo-violetto molto diffusi in natura. La sua presenza è alla base della proprietà anti ossidante. Il licopene si trova soprattutto nel pomodoro, ma anche nel pompelmo rosa, nelle arance rosse, nelle carote, nelle albicocche e nei cocomeri.
Al contrario delle vitamine, il suo assorbimento aumenta all’aumentare della temperatura, ricche quindi saranno le salse, i succhi e le conserve, meno il pomodoro fresco. Considerando la sua elevata liilicità, viene assorbito più facilmente in presenza di lipidi…che ne dite di pomodori e olio extravergine d’oliva a crudo?! Ottimo!
Alcuni studi hanno evidenziato le proprietà antiossidanti e anti tumorali del pomodoro, ma è inoltre consigliato per chi soffre di gotta, astenia, reumatismi, uremia, ipertensione,nefrite e stitichezza. Il pomodoro aiuta nella digestione dei cibi che contengono amidi e calma le infiammazioni dell’apparato digerente e intestinale.
Come ogni cosa, anche questo magnifico ortaggio ha delle controindicazioni:
Come la patata, la melanzana e il peperone, il pomodoro appartiene alla famiglia delle Solanacee, guardata con sospetto da molti naturopati perchè contengono un noto alcaloide tossico, la solanina, presente soprattutto nelle parti verdi. Di contro, se ben maturo, il pomodoro però è ricco di licopene (sopra esposto), è tuttavia sconsigliato a chi soffre di calcoli renali da ossalati.

Note: La solanina

L’ingestione di elevate quantità di solanina provoca alterazioni nervose (sonnolenza), emolisi ed irritazione della mucosa gastrica. Se assunta in dosi particolarmente elevate può addirittura risultare mortale.

Curiosità:

  1. L’inglese “tomato” e il francese “tomate” derivano da “tomatl”, termine con cui gli aztechi indicavano una categoria di frutti tra cui il pomodoro.
  2. Un recente studio condotto dai ricercatori del General Chemical State Laboratory (Grecia), pubblicato sulla rivista Food and Chemical Toxicology ha evidenziato come il succo di pomodoro possa essere un naturale e valido integratore energetico da assumersi post esercizio fisico. Lo studio è stato seguito da diversi ricercatori della Grecia conducendo test su 15 atleti per un periodo di 2 mesi, osservando i parametri vitali prima, durante e dopo l’esercizio fisico. 9 atleti avevano bevuto succo di pomodoro dopo l’esercizio fisico, mentre 6 avevano consumato una classica bevanda energetica. I 9 atleti avevano recuperato più velocemente il tono muscolare e il livello di glucosio rispetto ai 6 atleti. Questa non è stata la prima ricerca in tal senso, in precedenza altre ricerche avevano evidenziato come il succo di pomodoro assunto post esercizio fisico fosse in grado di ridurre il danno ossidativo dovuto all’esercizio stesso.

Che dire, il pomodoro è un alimento sano e ricco di benefici per il nostro organismo. Chissà quali altre novità apporteranno le future ricerche.

Chiara R.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *